| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 15:45
Il sensore della SL è diverso (non è una questione di nitidezza) nelle sfumature rispetto agli altri e rende molto meglio se si intendono utilizzare ottiche M adattate; per il resto è una macchina adatta a foto tranquille, che si sceglie per la semplicità unita alla qualità costruttiva tipica del bollino rosso e un'EVF che non ha ancora rivali. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 15:48
Sei sicuro? Secondo me la resa migliore, la dà in abbinamento alle sue lenti (sl)... |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 17:11
“ Secondo me la resa migliore, la dà in abbinamento alle sue lenti (sl)... „ Anche secondo me... |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 20:16
Leggo da un po' articoli su Leica, e ho avuto molte ottiche R. Indubbiamente la Leica SL è un'ottima macchina che produce un prodotto finito molto bello. Ma si ottengono veramente delle foto che spazzano via tutta la concorrenza tanto da giustificare una spesa così elevata. Da quello che vedo pubblicato, ed è ovviamente una mia opinione da appassionato di paesaggistica, non lo trovo giustificato. Non vorrei che si pensasse che grazie alla SL si possa fare chissà quale miglioramento. Un bravo fotografo lo è a prescindere dal mezzo che usa. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 20:29
“ Sei sicuro? Secondo me la resa migliore, la dà in abbinamento alle sue lenti (sl)... „ In realtà Thinner ha detto un'altra cosa: “ nelle sfumature rispetto agli altri e rende molto meglio se si intendono utilizzare ottiche M adattate „ Questo è il succo. Sulle ottiche SL si da per scontato... nulla vieta di comperarle.... |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 20:58
“ montare una lente non Leica sul “blasonato” o su un pari corpo più “popolare” si ottengono risultati diversi, o no? „ Non ho corpi Leica digitali, ma solo analogici, e diverse ottiche Leica R, di livello medio-alto. Quindi parlo in generale. Da quello che ho capito, l'unica caratteristica in più della SL, a parte comunque essere un corpo macchina top, è la resa migliore delle ottiche grandangolari M che, come tutte le ottiche grandangolari a telemetro, non vanno bene sui corpi con vetraglia chiamata stack più spessa. Tanto è vero che addirittura Voigtlander fa due linee degli stessi obiettivi, per M e per Sony E. Fino all'altro ieri, quelli che volevano utilizzare queste ottiche su Sony, compravano quelle per M per poterle utilizzare in af con vari adattatori che lo permettevano. E ne tessevano le lodi. Ora invece non vanno più bene. Quindi da qui in avanti M con M e Fe con Fe. In proposito non ho nulla da dire non avendo corpi Leica. Ho solo un 10mm Voigtlander attacco Fe che va benissimo su tutte le Sony su cui l'ho montato. E molti altri obiettivi che vanno benissimo su Sony. Per quanto riguarda la tua domanda dunque la risposta è articolata. E cioè no, se non sono attacco M non vanno meglio, al limite vanno peggio. Perchè se lo stack sottile in sè garantisse di per sè risultati migliori, vorrebbe dire che Canon, Nikon, pony-scatoletteditonno-cacca, Olympus e quant'altro sarebbero dei defic.ienti, visto che bastava così poco per aumentare iperbolicamente la qualità. Ora immagino salterà fuori che questo stack sottile ha qualità taumaturgiche e gli altri non lo mettono perchè difficilissimo da costruire e dunque costosissimo. Come gli obiettivi Leica M, unici e assoluti, costosissimi perchè nessuno vuole spendere tanto per costruirli... Ah, no, sbagliavo, ci sono i Voigtlander che costano 1/5-1/10 e vanno uguale. Ah, e poi ci sono questi cinesi che costano 300€... fai tu |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 21:58
Che poi vabbè, la storia dei grandangolare leica si ferma a quanto, 28mm? Già per il 21, mi rivolgerei altrove. Figurati se parliamo di un 14mm... |
user14103 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 23:33
Leica ora va di moda come le merril qualche tempo fa .. e tutta questione di suggestione .. 3 mesi e vedremo come e stato per merril .. ampia scelta sul mercatino.. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 23:59
Leica non è capace di fare i grandangoli, non comprateli e non usateli sulla SL, io ho la SL2 e vanno male, come dice Leone che ne sa a pacchi meglio i voigtlander
 |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 0:22
Parlo solo di pure performance ottiche. Le ottiche vanno bene solo sul sistema per cui sono state pensate, o al massimo su sitemi con filtri proteggi sensori con spessore e vetro simili. Esempio le utlime ef vanno molto bene su sony. Stesso spessore e stesso indice di rifrazione del vetro di protezione. Già le ef progettate per film vanno male sui corpi digitali. Esempi evidenti il ef 50/1.4, il 14/2.8 mk1 e il 20/2.8 che su film erano almeno decenti e si corpi recenti vanno ben peggio. Il mondo leica m è estremamente interessante per diversi motivi: Ci sono ottiche tra l'utrawide e il mediotele di tutti i prezzi, con qualità che generalmente va dal buono all'eccellente. Il telemetro ha obbligato a fare lenti molto compatte, pena vedere la lente e non il soggetto nel mirino. Il telemetro, nonostante non sia più la tecnologia alla moda, ha i suoi vantaggi e il suo fascino. Quindi è normale che ci sia sempre grande interesse per queste lenti. Che vadano male su sony mi è evidente fin dal primo uso. E non solo per le lenti m, ma anche per i canon ef dell'epoca del film, per i pentax k. Lenti che ancora uso su film, anche se meno di una volta, so cosa valgono su film. Basta vedere l'aberrazione sferica del 50 1.4 canon, pentax o zeiss su film e una qualsiasi a7. Molti queste lenti le vogliono ancora usare. Quali sono le opzioni? Sicuramente leica m o sl... penso che possano andare bene anche su nikon z, ma cerco prove di questo. Basta guardare cosina quante lenti fa tra i 35 e 50mm. Con rese diversissime tra loro, per soddisfare i gusti diversi dei diversi clienti. Come altri hanno detto, sotto i 28mm c'è di molto meglio di leica a molto meno. Cosina, laowe, ... Ho avuto il 21/4 sa per leica m, lo presi fine anni 90 e lo vendetti bene attorno al 2000 quando cosina presentò il 21/4 a vite, che mirino incluso, costava meno del mirino leica di origine e un sesto del 21 sa usato. Come performance ottiche il confronto era a favore del cosina. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 1:05
Mettete in bocca agli altri cose assurde, dove avrei detto che i grandangoli Leica non sono buoni? Ho solo detto, come affermato da chi esalta la loro qualità su m o sl, che ci sono cinesi da 300€ che lo sono altrettanto E comunque quelli buoni se li sono dovuti far fare sempre da altri, Shneider, Zeiss, perfino Minolta Poi alla fine, hanno studiato tanto, e ci sono riusciti anche loro, ma spendendo delle fortune, per farli buoni. Sempre i cinesi invece ci riescono con 300€ Almeno così dicono quelli che li hanno, io non ho questo piacere |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 16:07
Continuo a seguire.. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 16:55
La SL dovrebbe avere un sensore simile alle M; Leica stessa incoraggia l'uso delle ottiche M su questa. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 20:58
Per la mia esperienza ti dico (prima che come al solito il post prende altre direzioni) che vale per ogni Brand … funziona funziona bene quando il connubio è ottica e corpo dello stesso brand e questo per mille motivi, SW ottimizzato per il proprio antiriflesso ad esempio, riconoscimento della lente e correzioni di dominanti ecc … quindi Sony su Sony, Canon su Canon ecc … e l'eccezione non lo fa Leica SL con le sue lenti native, poi hanno inserito i parametri di una serie di lenti proprie che siano M ed R che la macchina legge con i suoi adattatori originali e il SW della macchina corregge anche quelle perché le riconosce , non c'è mistero |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:18
@Ivan61 “ e l'eccezione non lo fa Leica SL con le sue lenti native „ Difatti é proprio questo l'aspetto. Già ne avevo accennato, è per me "incomprensibile" la scelta di inserire, specialmente la loro professionale FF, nel circuito L. Ma anche lo stesso 24/70 offerto in kit. Praticamente uguale all'omologo Sigma, differenziato del secondo, oltre che da un listino quasi doppio, dal cannotto completamente in metallo ” (made Jap), e da una resa AF più veloce (probabilmente dipendente solo dal software proprietario). A meno che ricordi male non è da Leica -a parte qualche cooperazione su linee di medio/basso rilievo (e forse un paio di R "Portugal")- visto che ha sempre tenuto "ben separati" i propri prodotti di punta dalla concorrenza, nonostante il loro costo d'accesso riservasse gli stessi solo ad una utenza abbastanza ristretta. Semmai è successo il contrario con adattamento di obiettivi di terzi all'attacco Leica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |