RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su fotocamera uso naturalistico (avifauna)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su fotocamera uso naturalistico (avifauna)





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 8:53

Boh io non sono un ragazzino e cammino per intere giornate con a mano D5 e 200-400 f4…un po' di fatica si fa ma…
Quando vado leggero D500 e Nikon 80-400.
Il mio consiglio resta lo stesso reflex apsc o Nikon D500 o equivalente Canon, al peso si ci abitua.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 8:56

Non esiste un equivalente Canon della D500 Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:19

Come dicevo prima, è indispensabile provare, io vado in montagna con la A6400 ed il 200-600, ma non mi ci abituo assolutamente, la schiena si lamenta e soprattutto, non cammino bene con due binocoli e la macchina con questo zoom pesante.
Adesso sto provando ad accontentarmi del 100-400, insieme alla macchina si porta a tracolla decentemente e si è pronti in fretta.
Poi, qua si entra totalmente nel soggettivo. Come detto prima, se devo affrontare sentieri impegnativi, una bella bridge e basta. Sicuramente l'età e la situazione fisica hanno un loro impatto. 20 anni fa prendevo su la reflex, i cannoni, la tenda e pure 5 litri d'acqua e da mangiare in abbondanza, adesso non me lo potrei più permettere!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:39

Concordo con i consigli, infatti lo scopo principale è l'uso documentativo e la possibilità di averla sempre con me ovunque.
Con la Lumix FZ300 mi trovo veramente bene ed ha tutte le caratteristiche tranne una il sensore.
La richiesta di consigli è proprio per valutare la possibilità di poter fare un salto qualitativo e a quanto sto capendo le soluzioni M4/3 sembrano quelle più valide. Certo la Lumix g9 mi intriga così come l'obiettivo panaleica 100-400... Nel caso invece della olimpys e-m1 Mark II quale obiettivo è pari a quello del panaleica (tropicalizzazione, stabilizzazioni, 100-400 ...)?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:11

Eh già, D5 + 200 400 o a6400 + 200 600 sono un budget....

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:26

Nel caso invece della olimpys e-m1 Mark II quale obiettivo è pari a quello del panaleica (tropicalizzazione, stabilizzazioni, 100-400 ...)?

Il 100-400 Olympus. Oppure, puoi valutare anche la soluzione 40-150/2.8 + TC 1.4x o 2x. E' un obiettivo più compatto e leggero al top della qualità anche con il TC 1.4x, molto buono anche con il 2x.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:40

Marco: pure io faccio naturalistica vagante con 1d4 e 400 f 5.6 .... , magari x un' intera giornata e non mi lamento - ma andarci in montagna con anche il binocolo al collo e' una condizione ben diversa ... diventa una tortura - un conto e' un avvicinamento fatto di soste e spostamenti che ti coprono ore ma con impegno fisico relativo, altra cosa fare uno sforzo fisico, anche leggero, con pesi che comunque compromettono la mobilità - PS: uso di tutto, dalla pettorina alle cinghie, allo sgancio rapido sullo spallaccio, ma alla fine ....

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 14:25

Un mondo si apre davanti a me, grazie.
La soluzione dell'olympus 40-150mm con TC non ci avevo pensato e sicuramente si riduce spazio e peso.
Tutte le soluzioni fino ad ora proposte sembrano molto valide, ovviamente la scelta non è facile ma i vostri consigli sono tutti utili.
Anche la D500, di cui non conoscevo l'esistenza, mi intriga. Non esiste per Nikon una soluzione tropicalizzata 150 o 200 con TC?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 17:30

Mah, secondo me meglio un 100-300 di un 40-150 con tc. Se vuoi arrivare lontano è sempre meglio arrivarci diretti, non per conto terzi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2021 ore 19:54

Quoto e aggiungo che in ogni caso è nettamente meglio alle focali che condividono.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:57

Ciao a tutti,
ho trovato una offerta di una Canon EOS 80D + obiettivo standard 18-55mm + tracolla etc.. tra i 500/600 euro e volevo capire se è una fotocamera ancora valida a fine 2021 per l'uso naturalistico e viaggi.
Inoltre il venditore mi ha detto che non sa di preciso il numero di scatti in quanto l'ha usata poco, come posso capire quanti scatti ha effettuato la fotocamera? Inoltre ovviamente è senza garanzia.
Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:16

Acciderba se è valida! Bassi iso eccezionali, con un buon denoise ti spingi fino a 3200/6400 come niente.
AF notevole, tanti punti, personalizzazioni ampissime, 24 abbondanti mpx.
A quella cifra non ci penserei un secondo, se è ancora disponibile e se è "come nuova" o giù di lì!!!

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:56

Ciao @TheBlackbird, come faccio a verificare il numero di scatti? Posso chiedergli di mandarmi una foto e poi?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:57

No deve verificarlo lui e mandarti lo screenshot...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 13:20

,... senza esagerazioni .... diciamo che la 80d usata, ad oggi e' ( in aps-c), la macchina generalista con il miglior rapporto Q/P - ho la M6old e ho avuto la 200d ( entrambe con lo stesso sensore della 80d), che in determinati ambiti e condizioni di scatto, rende bene senza sbattersi in PP sino agli 800 iso ( se non serve il max dettaglio o con PP mirata, anche oltre) - e' decisamente + reattiva di ML di pari prezzo e prestazioni generali valide - e' l' unica aps-c reflex di Canon che prenderei ( anche rispetto alla 7d2)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me