RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto ambientato, quale macchina e obbiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritratto ambientato, quale macchina e obbiettivo?





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:07

Copre solo apsc vero?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:07

Sony RX1, Ricoh GR, Fujifilm X100...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:08

Questa l'ho scattata con il telefonino
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3689337&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:14

Si vede, non é quello che cerco.
X100 é stata una delle mie fotocamere preferite per anni. Ricoh e Sony ho paura che abbiamo una resa troppo “moderna”, mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:16

io apprezzo molto Obiettivo Schneider Kreuznach 55mm LS 1:2,8 e iq180 phaseone poca spesa tanta resa

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:23

Posso fidarmi ma non so di che tipologia di attrezzatura stiamo parlando…..mi erudisci magari anche con qualche immagine?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:52

Puoi adattare un 35mm Leica (anche R che si trovano a meno) su una digitale.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:07

Se vuoi minimizzare la spesa 5d mk1 e 35/1.4 L mk1.
per avere di meglio devi metterci parecchi soldi di più: sigma 35 1.2 su una qualsiasi a7
O cv 35 1.2 su di una leica m
O zm 35 1.4 su una leica m.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:15

Leica M purtroppo fuori budget, come la vedete se si partisse da un corpo tipo A7 S? Qualcuno ha esperienza di utilizzo con summicron R o voight 40 1.2?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:19

K1 + 31 o 43 limited, forse il 31 la nuova versione HD, per il 43 non credo che in pratica la miglior resistenza per il nuovo trattamento ne necessiti particolarmente.
L'accoppiata k1 43 usati costa meno di una apsc di fascia medio alta. Il 31 usato costicchia, nuovo anche un po di più (ormai solo versione HD, per assurdo le vecchio versioni ancora nuove costano di più)
Ovviamente tralascio MF per il quale non c'è partita per nessuno FF
Cool

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:19

Hasselblad col dorso digitale e obbiettivo normale molto luminoso, affiancato ad un moderato grandangolo altrettanto luminoso. Niente compromessi.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:24

se non hai paura del manual focus possiamo partire dalla lente e da quella abbinare un adattatore ed infine puoi utlizzare il corpo macchina che più ti aggrada..io ad esempio ho avuto uno zeiss per contax venduto da poco per insorti problemi di vista...era il "diamante": 85 mm 1.4 Zeiss Sonnar per contax... qui una foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3959981 ...i passaggi tonali sono amplificati da un effetto glow ma si vedono ugualmente. Per una resa del genere è più indicato il FF perchè poi col crop di una apsc o m4/3 perdi parte dell'effetto

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:24

Immagino una spesa ben diversa dal mio budget.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:27

Suggerirei di iniziare a fare "ritratti ambientati" con quello che hai, fosse pure il telefono cellulare. Quando sarai diventato abbastanza bravo, eccellente è per sua natura riservato a pochissimi, ad abbastanza bravo ci possono arrivare tutti, capirai quel che ti serve e se ne vale la pena. L attrezzatura si può comprare rapidamente, il gusto estetico e le idee no...ci vuole tempo e lavoro. Ho conosciuto qualche fotografo dilettante che con attrezzatura che io avrei usato, forse, come fermacarte me le suonava tranquillamente....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:33

@effeci84 per me l'ottica da ritratto è sempre e solo a 85/90 mm preferisco indietreggiare che scendere a 35 anche se pure lì ho un ottica dedicata; per il discorso budget io preferisco farmi un'idea di ciò che voglio e poi se posso la prendo altrimenti aspetto e non vado su ripieghi perchè poi memore di esperienze avute mi tocca spendere due volte. uno Zeiss contax manuale lo parti a casa a 350/400 euro contro le 500/600 di un AF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me