| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 14:29
Allora .. inutile girarci attorno, il mini stack e le microlenti fanno quella magia. La gfx è incisa abbestia ma perde alla fine contro la SL. Signori, se si vuole quella resa è palese che sia inutile girarci intorno. E pensare che valuto rivoluzioni del mio sistema... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 14:31
Se si aprono le ombre normale si abbassi il contrasto. Non so con che software lavori, magari prova con le curve. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 14:48
allora... vedete nell'immagine in basso cosa differenzia ANCHE la gfx che si comporta da DIO rispetto le altre.. confrontata con la SL che ricordo NON e' la M.
 Nell'immagine a destra , noterete al lato del puff la mancanza di una quasi strisca di separazione fra oggetto e sfondo che nella destra esiste... ecco qeull'aura e' parte del quid speciale che solo in questi sistemi vedo da quando uso il 40 1.2 VM... Aggiungo che nello sfondo , l'altro pallino evidenziato mostra una sensazione di pennellata passata a desra contro i singoli pallini messi li uno sopra l'altro.. altro elemento tipico. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 15:18
Paco, a 90/2.8 anche su sony andrebbe abbastanza bene. Se vuoi tirare fuori gli effetti del filtro proteggi sensore vai su diaframmi aperti o pupille di uscite corte. Un 50/1.4 o un 28/2 evidenziano ben di più i problemi. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 15:24
Le differenze, al netto del wb e dell'esposizione, sono insignificanti e non vedo nessuna aura. Nemmeno nei crop spinti. Credo che le focali più lunghe presentino molti meno problemi, me ne ero accorto con il 100 Apo Macro ed il 180 Apo Telyt. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 15:31
io sono dal cell e non posso dire come mi sembrano però in modalità FF una Gfx a che serve, prendo il sensorone e lo taglio, è proprio senza senso sta prova |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 15:52
“ però in modalità FF una Gfx a che serve, prendo il sensorone e lo taglio, è proprio senza senso sta prova „ Lomo, stiamo valutando l'influenza dello stack, bisogna pareggiare le condizioni, poi ovviamente, nel mondo reale, beneficierò del maggior campo inquadrato. Siccome bisogna scendere di focale e i 50mm li abbiamo già visti, ho rifatto la prova col 35 leica R F2,8 (che mi piace un sacco come resa)

 A voi... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:03
@Cannondale “ E BASTA con le foto alle balconate. Non vi sembra di esagerare? ;-) „ Dai che per le prossime forse sul balcone ci potrebbe essere la badante in déshabillé. Speriamo sai la volta del tele. A mo' vediamo quanto stacckkkka. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:13
“ la badante in déshabillé. „ Quella non ti conviene vederla..... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:33
cioe' anche un 35 R per reflex cambia cosi tanto??? aggiungo, nel mio confronto vedete un vetro FATTO per SONY contro un vetro fatto per LEICA.. e vedete quanto stacca in piu' quello Leica.. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:36
Su GFX ha anche più distorsione, vedi linea orizzonatle del tavolino di vetro |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:37
Guardando meglio anche il gradino dietro sembra più a baffo che a barilotto, però se l'obiettivo è lostesso... i vetrini della GFX sono curvi? |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:38
“ Quella non ti conviene vederla..... MrGreen „ Vuoi dire che ne hanno assunta una mezza mummificata? Dai posta quelle fatte con il 1000mm . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |