RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS II (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS II (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 15:23

Big le lenti in polimeri nelle ottiche non sono nuove, anzi sono presenti in una marea di obiettivi, la questione è che non offrivano performance al pari di vetri ottici.
Visti i risultati per me avrebbero potuto inserire anche fette di cipolla, se riduci di 1/3 il peso e riesci a superare le performance dei migliori schemi e vetri ottici vuol dire che hai vinto.
Se fosse un inizio di qualcosa di realmente nuovo sarebbe fantastico, perché immaginare di vedere un 600/4 di poco più di 2kg sarebbe il sogno di qualsiasi fotografo, ma sarebbe festa nazionale già se ci arrivassero con un 500/4...

user92328
avatar
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:01

Continuiamo qui, evitando per altro post provocatori in qualsiasi senso (anche tifoseria del marchio sony).
Giusto, un atteggiamento obiettivo e distaccato contribuisce positivamente....;-)



Visti i risultati per me avrebbero potuto inserire anche fette di cipolla, se riduci di 1/3 il peso e riesci a superare le performance dei migliori schemi e vetri ottici vuol dire che hai vinto.








Quindi, distaccatamente direi, PER Sony Hip Hip URRAAAAAA'..... Hip Hip URRAAAAA'.... MrGreen__MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:13

Ma non per sony Salvo, per chiunque riesca a ridurre di 1/3 il peso superando le performance di quelli che oggi sono considerati dei riferimenti.
Come ho detto se domani uscisse un 600/4 (Nikon, Canon, Sony, Sigma..o pincopallino) da 2kg con performance uguali o migliori a quelli attuali, ma potrebbero farlo in plastica riciclata, in bambù o quel che vuoi....avrebbero vinto di certo, significherebbe far un salto generazionale.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:17

@Mactwin
Negli ultimi anni i colossi della chimica sono riusciti a produrre polimeri con altissimi indici di rifrazione che possono sostituire egregiamente più di qualche tipo di lente, sicuramente quelle alla fluorite non sono ancora sostituibili, ma sembra che si stiano avvicinando alle caratteristiche di quelle al Lantanio!
La grossa novità è che con questi nuovi materiali le lenti possono essere "stampate" semplificando così di molto la produzione di lenti asferiche e biasferiche con una precisione che prima con i vetri "classici" era impossibile da realizzare a causa dei costi di produzioni proibitivi.

user92328
avatar
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:26

Ma non per sony Salvo, per chiunque riesca a ridurre di 1/3 il peso superando le performance di quelli che oggi sono considerati dei riferimenti.
Come ho detto se domani uscisse un 600/4 (Nikon, Canon, Sony, Sigma..o pincopallino) da 2kg con performance uguali o migliori a quelli attuali, ma potrebbero farlo in plastica riciclata, in bambù o quel che vuoi....avrebbero vinto di certo, significherebbe far un salto generazionale.
Ma certo certo, correttissimo quello che dici... io ci ironizzavo su per drammatizzare un po...





Come ho scritto quando li avrò entrambi li metterò sulla bilancia.

Il 200-600 nel forum viene indicato da tutti a 2.1kg poi quando lo compri e lo pesi vedi che arriva a 2.6 finito.
Non voglio assolutamente riaprire diatribe, però l'inchippo in cui è caduto Gianpietro è che lui non considera che l'ottica in questione se la usi a mano libera la spogli di tutto e pesa 2.1kg, se la devi usare sul 3 piedi tra staffa e tutto il resto va a fine verso i 2.5kg, ma in questo ultimo caso potrebbe pesare anche 3Kg e non essere un problema perchè la tiene il 3 piedi...

Insomma, a mano libera è una cosa per il 3 piedi un'altra...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:43

Insomma, a mano libera è una cosa per il 3 piedi un'altra...


Infatti in alcuni posti angusti il cavalletto o il monopiede proprio non ce lo infili e paradossalmente nelle feritoie strette anche una piccola staffa/maniglia diventa fastidiosa, ecc.
per cui giustissima la tua riflessione

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 16:55

Infatti in alcuni posti angusti il cavalletto o il monopiede proprio non ce lo infili e paradossalmente nelle feritoie strette anche una piccola staffa/maniglia diventa fastidiosa, ecc.
per cui giustissima la tua riflessione

Io aborro il treppiede per il 200-600.
Bisogna essere maschi alfa potenti : brandeggio solo a mano libera MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:07

Flag ti ringrazio per la classificazione "alfa potente", considerando che ho usato a mano libera roba decisamente più pesante e sbilanciata...MrGreen

@Big sicuramente stanno facendo salti epocali anche nella chimica dei polimeri, come avviene poi per qualsiasi cosa.
Di certo ottenere le prestazioni ottiche della fluorite con la sua bassissima dispersione ma soprattuto anomala (sullo spettro secondario) sarà molto molto ....molto difficile, ma visti i progressi che stanno facendo mi pare che tra riffa e raffa di vetri speciali (e forse polimeri speciali) si sia arrivati comunque a schemi capaci di limitare quasi a zero le AC.
Il bello sarà vedere dove riusciranno ad arrivare, e personalmente non guardo alla definizione (oramai ben oltre il necessario) quanto al peso, alla correzione cromatica (apo) ed alla capacità di produrre sfocature sempre più gradevoli e progressive, magari avvicinandosi a quelle dei vecchi schemi con alta aberrazione sferica....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:50

@Mac considera che oggi per diminuire il peso non c'è bisogno di cambiare i pochi vetri veramente speciali come la fluorite e pochi altri perchè anche in un'ottica di pregio questi sono al massimo di tre o quattro!!!

Spannometricamente una lente asferica in polimero pesa e ingombra spesso meno della metà di una lente classica e permette di risparmiare una lente e una biasferica dovrebbe far risparmiare due lenti, poi ci sono anche le lenti sferiche che potrebbero essere più precise, più leggere e meno costose se "stampate" in polimero...

Voglio però precisare che, in attesa di notizie ufficiali, questa ipotesi, anche se ragionevole e supportata da calcoli, rimane un'ipotesi!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:20

Big ovvio che si possono far solo ipotesi, alla fine la cosa importante è che escano prodotti sempre più efficienti e performanti.
Tanto tempo fa canon aveva addirittura pensato all'utilizzo di lenti “liquide”, poi mai cavalcate per motivi che non conosco, magari non sufficiente efficacia o difficoltà tecniche.
Di certo se continuano ad investire così ne beneficeranno gli utenti, speriamo in una bella concorrenza continua.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:31

Prima A1 che ha spiazzato totalmente la concorrenza, adesso un 70-200 che per le caratteristiche si posiziona ai massimi livelli su queste focali non solo riuscendo ad alleggerire in modo abbastanza sostanzioso ma anche mantenendo la moltiplicabilità.
Il prezzo è alto anzi altissimo e purtroppo è una cosa ormai comunque a tutti i brand.
Io ritengo che bisogna solo plaudire i brand che riescono a fare questi sforzi al fine di migliorare i propri prodotti offrendo sempre e per primi (ormai con Sony capita spesso) vere innovazioni ed enormi qualità.
Forza concorrenza non lasciate Sony da sola li in alto...correte;-).

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 6:30

ho visto una piccola review online.
sembra ecezionale

brava sony

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 7:38

Basta vedere un tutorial sulla lente per rendersi conto del capolavoro che sono riusciti a confezionare, rimasi stupefatto allo stesso modo del 14 35 50 GM i quali hanno confermato sul campo le grandi qualità annunciate.
Avendo avuto tutte le serie canon ,poi non molto utilizzate per via del peso, ma
non il Sony, su questa nuova lente molto probabilmente ci faccio un serio pensierino
12-24 Gm 50 gm oppure 35 Gm 70 -200 ti puoi divertire molto,avendo a disposizione qualità e grandi aperture di diaframma

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 14:09

A livello totalmente personale, preferisco un obiettivo non estensibile come questo con zoomata interna, per me e' un dato di fatto che richiede manutenzione annuale per la pulizia delle lenti solo raramente, a differenza di quelli a zoom esterno in cui la polvere entra più facilmente.
Credo che con questo obiettivo siamo davvero ad un livello talmente alto che in futuro sarà difficile fare meglio.
E sul mercatino si vedono già i modelli precedenti in vendita MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 14:21

Pensavo non si potesse far meglio già all'ef is2…..in questo campo può esserci ancora molto da dire.


Ps. Questo ripreso da petapixel, sono molto curioso di verificarlo…

The moment I knew this was the real deal is when I put on a 2x teleconverter and there was absolutely no change in its ability to instantly focus point-A to point-B on anything, anywhere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me