JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non è tascabile, ma la porti dietro con più facilità abbinata ad una ottica fissa, piccola e leggera. Ovvio che se metti uno zoom è diverso. Per la portabilità ho una G 12 che trovo ottima...non ho ancora imparato a usarla bene con tutte le complicazioni che contiene...ma con le reflex mie vecchie mi sentivo più a mio agio, pur non avendo autofocus e tutte le altre diavolerie...forse per questo mi sto orientando ancora su una reflex Pentax... Per la moto, la G12 è ottima, ma adattando un attimo la borsa da serbatoio diventa comodissima anche una reflex con una ottica tuttofare tipo un 18/55 del kit nuovo K 70.
Una K20D a 400 euro? E con un 28-80? Assolutamente no. Si trova a 120-150 euro il corpo più mettici 50-80 euro per il 18-55 DA... Con 400 euro ci prendi un corpo più recente (Una K5 va intorno ai 200 euro) e un obiettivo già discreto come il 16-45 o il 18-135...
Quando ho comprato la prima reflex digitale ho scelto una Pentax K-7 proprio per continuare a usare senza alcun adattatore le vecchie ottiche SMC che già possedevo. L'utilizzo è molto intuitivo dal momento che il led e il segnale acustico della messa a fuoco funziona anche con le ottiche senza i contatti elettrici. La foto sotto l'ho scattata con la K-5 e il 28mm SMC f/2.8
“ Quando ho comprato la prima reflex digitale ho scelto una Pentax K-7 proprio per continuare a usare senza alcun adattatore le vecchie ottiche SMC che già possedevo. „
Diciamo che hai comprato una Pentax per quello... Che sia la K7 o la K10D o la *ist D o la K(metti qui il numero che ti pare) non cambia niente.
Tutte le Pentax APS-C e FF accettano le ottiche con attacco K
Beh, ho avuto risposte chiare e convincenti...non ero molto informato ma che Pentax fosse una scelta valida lo sapevo da trenta anni e più, quindi seguendo i vostri consigli, opto per il nuovo K7...oltretutto, lo schermo articolato lo uso già sulla G12 e devo dire che è una gran bella cosa. Potrò sempre essere sicuro che i miei figli,ammesso che ne provino piacere, la possano ancora usare per un bel pò di tempo...se non litigano...
Una domanda...tirando fuori la mia vecchia K 1000, ho scoperto nel pentaprisma alcune macchie come ragnatele scure...non danno fastidio nella messa afuoco, ma penso sia dovuto ad averla tenuta ferma una ventina di anni nella borsa...sarà possibile farla ripulire da qualche riparatore? Una volta a Milano c'era Benatti in via Dezza, ora non sono più aggiornato...
“ ho scoperto nel pentaprisma alcune macchie come ragnatele scure... „
Uhm, che io sappia pulire il pentaprisma è una rogna... Lascialo così...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.