RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 4





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 11:33

Buongiorno a tutti. Dovrei fare un viaggio in Sicilia e prenderò l'aereo. Come devo fare per le pellicole all'aeroporto?

Mettile nel bagaglio a mano. Gli scanner per il bagaglio a mano sono sicuri per le pellicole (a differenza di quelli per il bagaglio in stiva), almeno fino a che non le fai passare decine di volte (l'effetto è cumulativo); io comunque chiedo sempre di ispezionarle senza farle passare ai raggi X, proprio spiegando gentilmente questo concetto, e il 90% delle volte (soprattutto all'estero) mi viene accordato.
Evita di utilizzare gli appositi sacchetti piombati poiché se non riescono a vederci attraverso con i raggi X ti chiederanno comunque di estrarre.

user198397
avatar
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 12:00

Quindi non c'è una regola specifica?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:18

In Italia no, negli USA invece se chiedi l'ispezione manuale sono obbligati a concedertela.

user198397
avatar
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 13:23

Speriamo bene perchè userò solo la pellicola Sorriso

P.s. stasera forse riesco a scansionare la pellicola Cinestill, vediamo che ho combinato con le notturne MrGreen

user198397
avatar
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 22:39

Sono riuscito a scansionare la pellicola Cinestill.
Che dire, mi sono divertito molto a scattare e sono soddisfatto del risultato!
Ho effettuato una conversione un po' grossolana e veloce, meriterebbe più attenzione e tempo, ma ero troppo curioso del risultato. Vi mostro qualche scatto.

P.S. nessun problema di tendine, neanche negli scatti diurni a 1/1000 (non le posto perchè sono foto che ho fatto a mia figlia e non mi va di pubblicarle).





























avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 4:15

Carino l'effetto Cinestil con le luci artificiali.
Io tirerei semplicemente fuori le pellicole dal bagaglio a mano e gliele metterei in mano dicendo: ho queste, controllatele pure, sono pellicole, per favore non passatele ai raggi x.
Se poi le passano lo stesso vabbè, tanto 1 volta solo e con lo scanner da bagaglio a mano non fa nulla alle pellicole.
90 su 100 se fai così le passano col metal detector e basta.
Non lasciare la pellicola nella macchina fotografica invece, perché la macchina fotografica la passano sicuro ai raggi x.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 8:21

Ottimo risultato Paolo!
Proprio quello che cercavi, vero?
Forse darei un po' meno luminosità alla scansioni... giusto un pelo di meno sulle alte luci.
Come avevo previsto la Canon s'è "sistemata da sola"... meglio così.

Per i raggi X ricorda che le pellicole ad alta sensibilità sono quelle che ne risentono di più... quindi eviterei di portarmi le Cinestill... con le colore 100-200 iso non dovresti aver nessun problema.

user198397
avatar
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:00

Esattamente quello che mi aspettavo con questa pellicola. Con le varie prove che ho fatto ho notato che è difficile sbagliare l'esposizione, a patto di non sottoesporla. Ho provato la stessa foto da +1 fino a +3 stop e lei niente, non "brucia" le luci. Mentre la differenza nella leggibilità delle ombre rimane minima (ma lì, molto probabilmente è colpa dello scanner di scarsissima qualità).

Ok per i raggi X. Grazie per le informazioni

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:46

Ma in Sicilia alla fine ci sei andato? Spero tu non sia rimasto coinvolto nei disastri di questi giorni

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:47

Io ormai da parte mia mi sollazzo prettamente in analogico, attualmente con una preferenza per il medio formato, e sono in pace coi sensi. Bellissima sensazione.

user198397
avatar
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 16:53

Per fortuna non sono andato perchè uno del gruppo sta in quarantena e abbiamo deciso di rimandare.

Comunque...ho sotto un altro rullino Portra MrGreen
Sto scattando pochissimo in digitale, mi sono fissato con la pellicola. Mi serve uno scanner adeguato per avere delle scansioni accettabili. Sto puntando il Plustek 8200.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:22

Nel caso non conoscessi il sito.... Ma ne dubito...


www.filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm8200i.html


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:32

Per gli scanner, se ti limiti al 35mm, ti consiglio i Nikon Coolscan, che, nella fascia amatoriale alta, erano i migliori, ottimi anche i Minolta. Entrambi molto meglio del Plustek che in effetti non è un granché.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:41

Paolo, hai un obiettivo macro?
Forse ti è già stato indicato, in caso contrario sappi che si possono scansionare bene le pellicole anche con DSLR ed obiettivo macro. Difficile trovare confronti "seri" tra scanner vs DSLR, ma penso che si sia abbastanza d'accordo che sia meglio una scansione da DSLR piuttosto che con scanner scrauso. Se hai già parte dell'attrezzatura a disposizione fai una prova, altrimenti potrebbe non convenire: con quello che spenderesti per obiettivo, cavalletto e tavoletta luminosa forse prenderesti un discreto scanner.

user198397
avatar
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 19:13

Non posso permettermi un Nikon, neanche usato. La cifra del Plustek è quella che posso spendere. Penso sia meglio del mio HP G4010.
Non ho soldi extra da "investire" nella fotografia, a meno che non venda tutto il corredo Digitale. Ma ho sudato tanto per realizzarlo e non me la sento proprio MrGreen

Ci ho pensato alla digitalizzazione con la reflex digitale, ma non ho un macro e sinceramente dubito che possa fare meglio di uno scanner dedicato, anche se entry level. Ma servirebbe avere un confronto diretto e scrutare l'immagine. Già lo stesso scanner con software diversi restituisce file molto diversi e a volte pessimi, pur essendo lo stesso hardware.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me