RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema AF con Canon m6mk2 [risolto]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema AF con Canon m6mk2 [risolto]





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:36

prova lo stesso

intendi a fare una raffica senza nessun obiettivo montato sopra ?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:37

Scusa anche da parte mia, avevo letto velocemente da cellulare e perdi più in metropolitana e anche io e avevo capito 6DII

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:41

ok, scusati tutti e due ahahah :-P

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:43

"comunque, a te lo fa con ottiche native canon ?"

ho solo ottiche ef ed efs, l'af è chirurgico in one shot quanto inaffidabile in ai servo. provato con Canon ef 50mm stm, efs 17-55mm is usm, efs 10-18 is stm, efs 55-250 is stm, ef 85mm usm, sigma 150-600mm Contemporary, adattatore ef-m originale Canon.
Mauryg mi aveva confermato lo stesso comportamento sulla M6 mk1.

Certo che l'af della M6 mk.2 dovrebbe essere tutt'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:51

La butto lì: l'af continuo?
Io ho la m50 ma credo di non aver mai fatto delle raffiche, se riesco domani provo, così giusto per vedere se c'è qualche impostazione della serie M un po' più sfuggente

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:00

Hai la priorità di velocità AF sull'inseguimento o sulla raffica?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:02

In one-shot è normale che la messa a fuoco rimanga bloccata sul primo scatto, dato che è una modalità studiata per soggetti stativi.

Per quelli in movimento è tassativo utilizzare af-servo, ma è molto strano che la messa a fuoco rimanga bloccata dopo il primo scatto, in una raffica: questo poteva accadere sui primi modelli di mirrorless della serie m dotate di hybrid cmos af (tutte e tre le versioni, se non erro), ma con la m6 mark II non dovrebbe accadere.

Comunque, nel dubbio, suggerisco di caricare un file raw o jpeg su wetransfer, così da poter visionare le impostazioni di scatto (vengono salvate nei dati exif), nonché le posizione dell'area af selezionata al momento dello scatto.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:24

l'af è chirurgico in one shot quanto inaffidabile in ai servo.

non si tratta di inaffidabile, si tratta proprio che il fuoco non funziona. rimane completamente fermo sul primo scatto !!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:25

Hai la priorità di velocità AF sull'inseguimento o sulla raffica?

non c'è il menù af come 5d4, r5 ecc...

oppure di cosa parli che non capisco ?
grazie

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:26

suggerisco di caricare un file raw o jpeg su wetransfer, così da poter visionare le impostazioni di scatto (vengono salvate nei dati exif)

suppongo serva solo uno scatto e non tutta la raffica, dico bene ?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:27

La butto lì: l'af continuo?

l'af è in modalità servo, lo scatto è in modalità raffica (veloce o standard è indifferente).

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:39

C'è c'è
Sulle M se imposti la raffica veloce la macchina imposta automaticamente priorità alla raffica, mentre se imposti la raffica lenta dà priorità all'inseguimento
E' scritto tra parentesi nella descrizione della funzione

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:46

ah ok, grazie.

ho provato quindi tutte e due le modalità. sia quella veloce che quella lenta. e l'af si ferma al primo scatto in tutte e due le modalità : (

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:46

Per la miseria
Ma che Sigma è?
Non hai obiettivi Canon da provare?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:58


suppongo serva solo uno scatto e non tutta la raffica, dico bene ?

Sì, basta uno scatto solo: è solo per valutare se vi possano essere dei problemi con le impostazioni della fotocamera, ma se hai utilizzato af-servo è strano che la messa a fuoco rimanga bloccata dopo il primo scatto.

Confermo che sulle mirrorless Canon non vi solo le impostazioni sulla priorità scatto/fuoco prima e seconda immagine, come sulle reflex, e la trovo una limitazione alquanto seccante, visto che per me è essenziale che il comando di scatto possa essere eseguito anche indipendentemente dallo stato della messa a fuoco, nelle situazioni in cui si debba "cogliere l'attimo" (prendendosi anche il rischio di errori di messa a fuoco, beninteso).

Con la m50 ho perso diverse foto a causa della logica di funzionamento della modalità af-servo, dato che la macchina non rispondeva prontamente al comando di scatto, e mi trovavo con il pulsante premuto e il soggetto che usciva dall'inquadratura, senza avere foto. Questo capita in certe situazioni critiche, dove o l'autofocus perde temporaneamente la lettura del soggetto oppure quando la fotocamera stima* che la foto non sarebbe sufficientemente a fuoco, per cui non esegue il comando di scatto.

* In af-servo vengono utilizzate delle logiche predittive per stimare la posizione del soggetto, quando si esegue il comando di scatto, dato che la messa a fuoco viene interrotta e a causa del noto shutter lag passa del tempo prima che il sensore venga attivato per registrare l'immagine: si tratta di tempi brevi, in genere 55-100ms (meno sui modelli professionali), ma nel frattempo il soggetto si muove, e la macchina deve regolare opportunamente la messa a fuoco, stimando quale sarà la posizione del soggetto all'atto della cattura dell'immagine. Tali stime possono essere più o meno accurate (un soggetto che si muove a velocità costante è ben diverso da uno che accelera o decelera e ha movimenti erratici), per cui vi è una certa aleatorietà...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me