| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 8:41
Prova a guardare su amazon il Lowepro Truckee, io ho LX200 e mi trovo molto bene |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 13:20
“ Prova a guardare su amazon il Lowepro Truckee, io ho LX200 e mi trovo molto bene „ Altro zaino che mi era sfuggito. Peccato per l'apertura frontale. Qualche domanda. - È comodo,? - Possiede la cover per la pioggia? - È possibile rimuovere i divisori e trasformarlo in zaino normale? |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 15:26
Io lo trovo comodo. Non ha la cover per la pioggia, ha il fondo rinforzato che per me è una feature importante. é vero ha l'apertura frontale ma la cerniera ha una sistema di bloccaggio abbastanza sicuro. I divisori si possono rimuovere e diventa uno zaino normale (con anche una tasca per laptop). |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 21:53
Per uno zaino da usare in città, anche su mezzi pubblici, la scelta dell'apertura solo lato schiena è stata per me irrinunciabile. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 0:44
Lo zaino perfetto, per quanto tu possa cercarlo non esiste. Il compromesso è d'obbligo. Scegli quello che possiede le caratteristiche irrinunciabili e le mancanze con cui riesci a convivere. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 9:17
“ Per uno zaino da usare in città, anche su mezzi pubblici, la scelta dell'apertura solo lato schiena è stata per me irrinunciabile. „ Hardy ha focalizzato un aspetto fondamentale, a mio parere, condivisibile: l'apertura posteriore è fondamentale . Se ti trovi in ambienti affollati è una sicurezza contro i malintenzionati; se lo chiudi male, pressando contro la schiena non corri il rischio che il contenuto cada fuori; per aprire il comparto non devi poggiare la parte che verrà a contatto con la schiena. Quindi non rinunciare all'apertura posteriore, semmai puoi fare a meno di altre caratteristiche per le quali in fin dei conti puoi sempre trovare una soluzione di ripiego: Ti manca la cover antipioggia? porta con te un ombrello portatile in una delle tasche laterali (gli schizzi non sono un problema perché ormai la maggior parte degli zaini è realizzata con tessuti idrorepellenti). Vi sono poche tasche interne? puoi ovviare con una piccola custodia o una pochette. Se non fai trekking puoi accontentarti di uno zaino piccolo e leggero, facendo a meno cinghie lombari o pettorali (non che non siano importanti, ma se porti con te un corredo leggero puoi farne a meno). Pensi che lo spazio a disposizione per gli oggetti extrafotografici sia poco? scegli uno zaino rolltop e all'occorrenza puoi ampliare la capienza. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:24
Le cover si trovano anche a parte, ad esempio da Decathlon. Io ho anche uno zaino della Crumpler e anche loro ne vendono di separate. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 16:18
@Aetoss e @Hardy in quanto possessori del Tenba Fulton e del Vanguard Veo Go (prodotti per i quali il web, a differenza di altri marchi, è scarno di recensioni), avrei un paio di domande. - il fondo, cioè la parte che poggia a terra, dispone di qualche protezione o è realizzato con lo stesso tessuto dello zaino? - gli spallacci sono imbottiti? - lo schienale è in qualche modo traspirante? |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 16:58
Ti rispondo per punti: - il fondo é imbottito, non ha nessun rinforzo particolare ma io non mi faccio problemi a poggiarlo. Mi sembra abbastanza protettivo. - sono comodi, hanno una leggera imbottitura. Sono proporzionati al peso che verosimilmente si trasporta nello zaino, anche per diverse ore (l'ho usato anche in varie escursioni). - non ha nessun accorgimento particolare, ma la parte inferiore dello schienale, quella corrispondente allo scomparto fotografico, sporge di qualche centimetro e quindi crea un po' di spazio che aiuta. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 17:20
Posso dire più o meno le stesse cose per il Vanguard. Solo sul lato schiena ha un'unica imbottitura coperta con un rivestimento in rete a maglie larghe che dovrebbe favorire il passaggio di aria. A dire il vero c'è l'ho da qualche mese e non ho avuto occasione di provarlo in estate con la calura. Credo comunque che sia difficile trovare qualcosa di "fresco" quando ti muovi in città d'estate. Per il trekking uso un vecchio Millet con basto in alluminio... L'unico difetto che rilevo nel Vanguard è forse un po' di scomodità nell'accedere ai vani inferiori dello scomparto fotografico per via della copertura che non apre bene fino in fondo, ma niente di drammatico. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:34
Altro prodotto che sconoscevo... Ho trovato solo le recensioni su Amazon, un po' contrastanti fra loro a dire il vero. Apro una parentesi rilevando l'assurdità di come questo e molti altri zaini che mi avete consigliato - che a mio parere hanno il loro punto di forza nello spessore ridotto (non oltre i 15cm) che li rende perfetti per un uso cittadino - siano per nulla testati o recensiti (come se esistessero solo Lowepro, Peak Design e marchi premium). |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:02
Grazie Hardy. Non potendoli vedere dal vivo, ammetto che i video sono molto stati interessanti (a parte i problemi linguistici e l'estro di qualche recensore che ha posto la telecamera a inquadrare se stesso più che il prodotto). Il Vanguard mi sembra veramente completo, anche se non mi piace molto l'apertura integrale sul retro che penso possa essere scomoda all'atto pratico. Quel che è certo è, dopo aver valutato le varie opzioni, mi sono imposto delle priorità. Su tutte, l'apertura posteriore (per la maggior sicurezza) e lo scarso ingombro (non oltre i 15cm di spessore, per poter muovermi liberamente). Ho così escluso il Lowepro Truckee perché ha l'apertura anteriore (unico difetto in assoluto ma limitante, altrimenti sarebbe stato un prodotto interessantissimo). Il Lowepro M-Trekker l'ho eliminato per lo spazio sbilanciato a favore del comparto fotografico. Il vano per effetti personali è piccolo e, con gli angoli arrotondati, lo spazio sarà ancora meno). Il Tenba Skyline per lo spessore più ampio (19cm), per la forma arrotondata (vedi sopra) e per motivi estetici (è più quadrato che rettangolare, cosa che non digerisco). Ho così ridotto la scelta tra il Vanguard Veo Go (penso al 42) e al Tenba Fulton (probabilmente il 14, il 10 forse è un po' piccolo). |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:17
Il VEO lo devi sicuramente appoggiare da qualche parte per estrarre il materiale: io se non ho superfici pulite a portata di mano (ma in città si trovano facilmente) lo appoggio sulla punta delle scarpe:fsmile. In tutti i casi starei sui modelli più grandi dato che gli ingombri esterni sono comunque contenuti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |