| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:03
Voigt 21 1.8 Ultron oppure il sigma 20 1.4 ma é enorme Francesco non dovi giustificare perché prendi una SL, dovevi mandarli a quel paese, qua pensano che ci siano mammolette, uno segue due topic e cambia macchina |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:05
Io capisco il fascino delle Leica SL, SL2, SL2S, ci mancherebbe altro. Ma se uno la prende per utilizzarci gli obiettivi Leica M, meglio prendere una M e tenere quello che si ha se serve anche l'attrezzatura AF. Il discorso vale a maggior ragione se uno ha già una M. Se uno invece la prende per utilizzarci gli obiettivi M e anche quelli autofocus, eviterei di fare pastrocchi con gli adattatori af e userei gli ottimi obiettivi Leica SL, in primis il 24-90, in subordine il più economico 24-70 2,8, che sono dedicati a questa macchina e con essa ottengono prestazioni ragguardevoli. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:36
@Massimo, rispetto tutte le opinioni ma sarebbe come dire che in pista ci si può andare solo con un V12. Io non sono d'accordo, una M è una macchina che mediamente costa sull'usato sui 800/1000 € in più di una SL ben tenuta. E' una macchina estremamente di nicchia, sicuramente la resa migliore degli obbiettivi M sarà su quei corpi, ma da quello che sto vedendo e leggo in giro, anche su SL si comportano molto bene.Su una M c'è solo telemetro e se un giorno voglio rifare un pò di sport, per quanto la SL non sarà la migliore soluzione, su una M10 mi è praticamente impossibile. Io quindi non sarei così caustico, sto semplicemente cercando un compromesso. D'altronde la mia D750, per quanto ottima, ormai non la vuole più nessuno. Gli stessi obbiettivi di pregio si sono svalutati pesantemente nonostante ottimi e performanti. Usato per usato, ho deciso di prenderne uno di pregio che spero mantenga meglio il valore se non mi dovesse soddisfare. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:38
@Gianni23; è sempre piacevole leggere Paco e le sue sperimentazioni, ma i soldi sono i miei..... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:48
@Francesco, francamente mi sembra strano che tu abbia trovato il mio intervento "caustico". Non lo è. Esprime semplicemente la mia opinione. Il fatto che tu affermi che l'attrezzatura Nikon che possiedi è ottima ma svalutata sul mercato conferma quanto ti ho detto. In pratica tu realizzeresti adesso una pesante minusvalenza sull'attrezzatura Nikon per evitarla in futuro acquistando la SL. Razionalmente la cosa non si giustifica: però se mi dici che la SL ti attrae moltissimo e che acquistarla ti procurerebbe gioia, allora sì che non avrei nessuna obiezione da fare. Tutti noi prima o dopo ci siamo innamorati di un'attrezzatura. Chi è senza peccato scagli la prima pietra. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 20:42
Massimo, non è esattamente così. La minusvalenza che sicuramente realizzo va aldilà dell'acquisto della SL. Spero che quest'ultima mantenga un valore congruo e mi permetta di non far deprezzare ulteriormente la mia attrezzatura. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 20:46
Massimo le ottiche Leica SL sono indubbiamente delle fuoriserie, ma sono una fucilata, mai spenderei 5K per uno zoom, e se devo spenderli per un SL summilux 50, piuttosto mi prendo un Noctilux 0.95 usato, e stai sicuro che il fuoco é più facile averlo giusto sulla SL che una telemetro |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:38
Perchè non prendere una M ? Perchè il mirino galileiano ad alcuni può non piacere,le finestrelle piccole con il 90, dover cercare la finestrella con il 28, gia con un 24 serve un mirino esterno. Se poi hai problemi di vista ci sono i lentini che poi se lo perdi bestemmi in tutte le lingue dal Sumero all'Esperanto. La esperienza d'uso Leica M può non piacere a tutti seppure siano prodotti d'eccellenza. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 22:18
“ Io capisco il fascino delle Leica SL, SL2, SL2S, ci mancherebbe altro. Ma se uno la prende per utilizzarci gli obiettivi Leica M, meglio prendere una M e tenere quello che si ha se serve anche l'attrezzatura AF. Il discorso vale a maggior ragione se uno ha già una M. Se uno invece la prende per utilizzarci gli obiettivi M e anche quelli autofocus, eviterei di fare pastrocchi con gli adattatori af e userei gli ottimi obiettivi Leica SL, in primis il 24-90, in subordine il più economico 24-70 2,8, che sono dedicati a questa macchina e con essa ottengono prestazioni ragguardevoli. „ Quoto +1 “ Perchè non prendere una M ? Perchè il mirino galileiano ad alcuni può non piacere,le finestrelle piccole con il 90, dover cercare la finestrella con il 28, gia con un 24 serve un mirino esterno. Se poi hai problemi di vista ci sono i lentini che poi se lo perdi bestemmi in tutte le lingue dal Sumero all'Esperanto. La esperienza d'uso Leica M può non piacere a tutti seppure siano prodotti d'eccellenza. „ “ piuttosto mi prendo un Noctilux 0.95 usato, e stai sicuro che il fuoco é più facile averlo giusto sulla SL che una telemetro „ Puoi usarlo su una M con visioflex e è come usarlo su SL ... anche perché ti assicuro non è un obiettivo da tutti i giorno e non lo trovi a 5K, ne sei sono 7K almeno Quoto +1 Poi aggiungo che una eccellente 240 costa quanto una SL e sicuramente tiene meglio il mercato ... se vuoi comprare ottiche M ... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 22:26
“ Se poi mi servirà AF fulmineo „ Non è da SL, sopratutto la 1 “ L'idea che mi sono fatto è che la SL sia la migliore tra le due con lenti M, „ idea sbagliata ... è esattamente il contrario ... vi invito ad andare in uno Store e provare la macchina con le configurazioni che pensate di usare (almeno la tipologia), ve la danno per un'ora a spasso per la città e vi rendete conto ... parlate anche al telefono con gli esperti Leica, sono lì per darvi i migliori consigli e non farvi buttare soldi, un cliente soddisfatto è un cliente che torna, questa è la filosofia non di appiopparti qualcosa a forza ... io non ne ho bisogno ho già provato tutto ed ho già raggiunto la pace dei senso con la mia M10P e tre Summilux (21-28-50) ... se mi prende qualche vaghezza sarà per la S che ho avuto in mano per un mese |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:18
Beh, una SL è più ergonomica e ha un migliore EVF, oltre a trovarsi a prezzi più bassi; l'EVF della M 240 fa pena e costa uno sproposito per quello che è. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 0:31
La SL è il perfetto punto d'incontro tra il vecchio mondo Leica e la modernità di ottiche autofocus. Non esiste fotocamera più adatta a questa sul mercato. Un ponte che attraversa il tempo, montando indistintamente ottiche degli anni 60 e moderne AF, gestendole entrambe al meglio. Ti consiglierei di provare due o tre lenti cinesi da spendere poco e divertirti con la SL e poi di completare con qualche Leica R che è sempre un investimento, quelli sono soldi che ti rientrano tutti quando li vai a rivendere. Come grandangolo sui 20/21mm, se non hai la puzza sotto il naso, a 370 zucchini puoi provare questo. phillipreeve.net/blog/review-ttartisan-21mm-1-5/ E' molto luminoso e ci fai anche le notturne Se vuoi salire di prezzo ed avere performances migliori in notturna... l'Ultron 21mm... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:52
Thinner siamo anche abbastanza d'accordo, ma l'EVF serve solo per ottiche specifiche qui si parlava di mettere a fuoco con uno 0,95 che non lo usi tutti i momenti e per quel poco va benissimo… poi io ho messo a fuoco con pochissima luce a 0,95 e telemetro senza problemi |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:49
Francesco, ti dò anche il mio parere. Io ho già una M240 col suo EVF, ottiche M e R, ho preso da pochissimo (devo ancora riceverla) una SL da un Leica Store. Le ottiche M le ho sempre usate senza problemi con il telemetro, e ho provato ad usare le ottiche R con l'EVF. Il 60 macro non è un grosso problema, altre (ad esempio il 180/3.4) invece sono difficili da usare con la M240. Aggiungi che la vista con l'età è quella che è, e che ultimamente ho cominciato ad usare l'EVF anche per alcune ottiche M, semplicemente perché mi dà un aiuto l'ingrandimento dell'EVF. Per questi motivi ho pensato di affiancare una SL con cui utilizzare le ottiche R e le ottiche M con le quali il telemetro comincia a darmi qualche problema. Quindi, se pensi di usare ottiche M (o Voigtlander) coperte dal telemetro, e se ti piace il telemetro, anch'io ti consiglierei una M240. Ha comunque buone prestazioni ed è quella che ti assicura la migliore compatibilità con le ottiche M, soprattutto i grandangolari. Se cerchi invece una macchina con cui utilizzare *anche* le ottiche M, insieme ad ottiche R o l-mount (penso alle Leica se puoi permettertele, ma anche alle Sigma serie I, se non sei schizzinoso) allora la SL è un'ottima scelta. Concordo anche con chi ti consiglia di provare le macchine in un Leica Store, è probabile che abbiano anche una SL da farti provare. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:03
io sono fermo proprio per l'impasse tra M e SL, M sempre desiderata, SL più razionale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |