RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Teleobiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consiglio Teleobiettivo





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:27

@Sol Invictus
Tutte e tre davvero ottime lenti, ma perlomeno i due 70-300 su APS-C performano peggio del 55-250 (avevo letto infinite comparative ai tempi, poiché li avevo valutati anche io!), il quale ha inoltre l'enorme vantaggio di partire da 55mm (88 equivalenti) con relativa maggior versatilità su APS-C. Visto che si parla di acquisto in ottica viaggio credo che sia un fattore da non sottovalutare… ovviamente sempre IMHO. :-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:32

Guarda quanto risparmi con il Tamron 70/300 stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 20:02

Facciamo chiarezza: il 55/250 stm va sicuramente meglio del 70/300 coevo ma certo non del 70/300 is usm2 - il Tamron 70/300 e una via di mezzo tra i due 70/300 canon

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 20:25

@Mauryg11

A me sinceramente sembra il contrario, ma magari vedo male io:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 20:39

Omonimo MrGreen ... Guarda, a rischio di sembrare presuntuoso ... le prove di laboratorio ritengo abbiano attendibilità discutibile - motivo principale: confronto serio se prendi almeno 3 esemplari x ogni ottica - cosa ancor più valida quando parliamo di ottiche economiche come quelle in questione, dove le tarature sul processo di automazione nel loro assemblaggio, sono decisamente + rarefatte - ne ho avuto esempio pratico su 2 esemplari di EF 50 STM - che poi si possa discutere sul fatto che un' ottica sia ottimizzata x lo specifico sensore ok - altro esempio confrontando il 17/55 f 2.8 is a 55 mm con una versione del 55/250 a 55/70 mm .... la differenza non era poi così evidente - ma il 55/250 ( anche nelle ultime versioni), oltre i 150/200mm inizia a cedere ,( nulla di drammatico, ma si nota), esattamente come il Tamron 70/300 dopo i 200 mm - il 70/300 is usm2 perde molto meno e' ha una resa + uniforme (lo uso su aps-c / aps-h / FF ) - se cerchi uniformità ... 70/200 L non si scappa

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 20:51

Canon 70-200 f/4 L, leggero e ottimo a tutte le focali, se hai bisogno di maggiore lunghezza focale allora ti consiglio 100-400 f/4.5-5.6 L is, prima serie. Ovviamente dipende tutto da cosa devi e vuoi fare.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 20:51

Già! MrGreen

Porta pazienza, per deformazione professionale tendo a cercare “studi scientifici” da leggere per valutare le cose. Non ti dico ai tempi le ore passate a leggere/guardare recensioni, prima di decidere tra il 70-300 e il 55-250. Alla fine scelsi quest'ultimo e comunque, al di là di tutto, non me ne son mai pentito. Oltre i 200 è vero che soffre parecchio, ma in generale se si resta su APS-C ha un rapporto prezzo/peso/qualità davvero unico.
Comunque il 70-300 è lo sicuramente ottimo, lungi da me dire il contrario.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 22:01

I test sulle mire purtroppo hanno poco di scientifico.
Ho visto errori marchiani su DPR, non vedo perché TDP dovrebbe rivestire carattere di maggior prestigio.
Ciò che di più sperimentale ho visto finora in rete sono le mtf - misurate! Non calcolate! - su lotti ampi di ottiche di medesimo modello, da parte di Lensrentals.
Però sono misure lunghe, impegnative, estese, nonché legate a ciò che noleggiano, quindi gioco forza relegate ad un campione di modelli di ottiche di elezione, previste.
Dovrebbe trovarcisi, comunque, il 70-200/4 se non ricordo male (non so se is o meno). Ma le lenti proletarie, beh quelle non le noleggiano di certo loro, vanno a suon di iper luminosi, tele e zoom di lusso.

Comunque un sample indecente del 55-250, del Tamron o del Canon is USM II non li ho mai visti né qui né in rete (che fossero indecenti per colpa della lente voglio dire!), per cui andrei tranquillo, fossi l'opener, in tutti e tre i casi di scelta. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 18:34

Buonasera tutti!! anche io vorrei chiedervi un consiglio per un tele...Ho una canon 90D e vorrei prendermi un tele, da abbinare al mio sigma 24-105. Vorrei prenderlo anche in previsione di un viaggio che farò quest'anno, e per i prossimi ovviamente!!!! Principalmente sarebbe per fotografare natura/animali che altrimenti avvicinandosi troppo scapperebbero... io avevo alcune idee ma sono in dubbio. Avrei un sigma 105mm macro da rivendere e diciamo che potrei aggiungerci altri 600€. Ero orientato verso questi modelli:

- Sigma 70-200 F2.8 AF DG DN OS
- CANON EF 70-200 2.8 L oppure 4.0

Ma per il canon, sebbene a prezzi più umani nell'usato in rete mi preoccupa la potenziale "vecchiaia",non vorrei schiatti il motore. Il modello sarebbe quello con la scritta rossa "Ultrasonic" ma che è stato ritirato nel 2022 e non ho ritrovato riferimenti per determinare la data di produzione ( dato che esiste dagli anni 90 a memoria).... Ci sarebbe il modello poi con F4 ma credo, che per l'uso che ne dovrei fare, che quello più luminoso faccia al caso mio...
Il sigma al momento è un po costoso....

Qualche idea?? grazie mille

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 20:08

Nessuno dei due direi, a meno che tu non preveda davvero di esserci vicino agli animali, e a meno che tu non abbia davvero bisogno di quel f/2.8.

Fra l'altro il budget fra le varie scelte è molto diverso.
Per il Sigma, se è il modello recente ci vogliono dai 1300 ai 1500 usato in condizioni eccellenti e 1700 nuovo.
Per gli altri dipende nettamente da quale versione intendi, sia per il 70-200 2.8 che per il f/4.

Io ti consiglio di andare su un oggetto differente, invece, se il budget è sui 4/500:
a) www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-70-300mm-f-4-5-6-is-ii-usm
b) www.mpb.com/it-it/prodotto/sigma-100-400mm-f-5-6-3-dg-os-hsm-contempor
(sull'opzione "b" però cerca report di utilizzo sulla 90D: ti serve a verificare il corretto funzionamento dell'AF su una reflex che penso sia più recente dell'obiettivo stesso)

Se invece puoi davvero spendere sui 1500, meglio di questo non c'è veramente NIENTE:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-100-400mm-f-4-5-5-6-l-is-ii-usm

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 21:22

Grazie mille per le info! Domani do un occhio!!

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 8:05

Buongiorno!
La mia scelta per un 2.8 era ricaduta per questi motivi: usandolo anche, e forse soprattutto, per fotografare la natura e animali, spesso il sottobosco è ombroso e quindi un ottica bella luminosa mi permetterebbe di riuscire a scattare comunque, ad iso contenuti, senza cavalletto, oltre che ad ottenere dei bei bokeh. In effetti il cavalletto non lo voglio usare, me lo
Sono portato dietro dietro in qualche parco e molte volte mi è stato d'impaccio, sopratutto su terreni impervi. ( o me lo portavo già montato con reflex innestata, ma è stato scomodo come dicevo, oppure smontato… ma molte volte, tempo di aprirlo, innestare la camera, regolarlo…. L'animale era bello che fuggito!

- per il Canon che mi hai consigliato: non è male anche se non paragonabile ovviamente. Ho letto recensioni contrastanti, ma credo che tutto sommato sia anche normale, data la fascia di prezzo.
- per il sigma: sebbene apprezzi queste lenti, forse un 400 sarebbe troppo. Anche se fosse luminoso, dubito che a quelle focali ( forse anche dai 200 e qualcosa in su) si riesca a cavare qualche foto decente, non mossa, a mano libera…e quindi sarebbe sfruttato a metà…. Comunque si, ho letto di alcuni che lo usavano senza problemi sulla 90D!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:24

Coi millimetri che ti servono, senza cavalletto, per un 2.8 il budget è basso secondo me. E si trovano solo fissi grandi e pesanti.

200mm sono 320 equivalenti sulla 90D, ed è difficile facendo caccia vagante trovare qualcosa ad una distanza che sia ideale per questa focale corta, se gli animali sono davvero selvatici e quindi diffidenti.

Io ho fotografato con una combinazione analoga alla tua, alla piccola Salina Monaci, con 70D e 70-200/4: ebbene, c'erano un sacco di animali e mi sono potuto anche avvicinare a una trentina di metri che per selvatici è anche poco, e quei 200 erano comunque pochi!
Bastavano solo per i fenicotteri più vicini, perché sono molto grossi. Già con quelli un po' più lontani si potevano fare solo ambientate.
Altro esempio è col 70-300 all'oasi WWF lago di Burano. Martin pescatore a 15m su full frame, che è come i tuoi 200 su apsc... Ma non bastava affatto.

Entrambi gli esempi postati ce li ho nelle gallerie.

Se poi i soggetti sono lontani e devi costantemente ritagliare, non te ne fai di nulla di 32mpx... La qualità scende molto col ritaglio.

Perciò ho consigliato più millimetri, non bastano mai per caccia vagante!

E poi, come ulteriore considerazione...

Guarda la galleria delle foto fatte col 70-200/2.8 canon filtrate per fauna:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1621608&show=1
Sono quasi tutte foto ambientate fatte in viaggi appositi, con avvicinamenti specifici a determinata fauna, in determinati posti (quindi NON caccia vagante saltuaria), oppure sono animali leggermente confidenti (volpe, si vede), oppure ancora da capanni ben posizionati... e comunque è quasi tutto fatto con full frame, perché da sola la luminosità col diaframma aperto raramente ti salva se è davvero buio o se i soggetti sono lontani.

Quella al cervo potrebbe essere in caccia vagante in effetti, ma se poi l'animale è lontano, ecco che l'autore per fotografare deve imbracciare l'altra combinazione a sua disposizione, addirittura un 150-600 su apsc:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1120361&srt=data&show2=1&l=it

Avevo fatto anche la ricerca con accoppiata 80D (più diffusa della 90D) e di nuovo il 70-200 2.8 II Canon (largamente il più diffuso), ma è totalmente inutile te la incolli qui, perché non c'è nemmeno una foto di avifauna! Segno che, per lo più, non viene usata per quello scopo!

Se invece, guarda caso, cerchi le foto fatte con la 80D e il 100-400... Ecco che si ribalta del tutto la situazione:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1621610&show=1
Secondo me, è questo il range di focali che cerchi!
;-)

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:12

Foto bellissime!! SorrisoAh, ho capito. No in effetti ottiche fisse e molto pesanti le escludo,come dici tu, perché in viaggio, alcune compagnie hanno vincoli di peso più stringenti per il bagaglio in cabina… e mettere in stiva un obiettivo, non mi va proprio a genio…oltre che doversi muovere con zaino e kg in spalla. Credo che allora la scelta più logica sia come dici, puntare sul sigma 100-400, che seppur non facendo miracoli ma almeno si avvicina di più alle mie esigenze, tenendo conto che la mia non è FF…

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:25

Esatto... Se ti orienti sul sigma, verifica la compatibilità sulla 90D: non vorrei che ci volesse un esemplare di obiettivo con l'ultimo firmware a bordo, per non avere problemi di AF.
Inoltre essendo di terze parti ti consiglio di scattare sempre con le correzioni in camera disabilitate per non incorrere in artefatti sui JPEG creati in macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me