| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 20:14
Sony ha fatto un 55/1.8, appena sotto i mille. Nitidezza eccezionale, per il resto è scarso. Ci hanno messo il marchio zeiss sopra e hanno pagato buone recensioni... Ne hanno venduti tanti. Non vedo perché canon non potrebbe fare un buon 50 1.4 L sui 1000 euro. Ne venderebbero sicuramente tanti |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 20:26
Pie11 sarei il primo a prenderlo! Sinceramente sto aspettando un 85 1.4 RF ,un 35 ed un 50 sempre 1.4 (sempre che escano), in attesa ho preso l'EF 85 1.4 IS USM, che è una bomba conclamata, ma non ha lo stesso contrasto del fratellino 35 1.8 RF usm. Certo, se si lavora un pò di più la foto si raggiungono risultati molto simili, ma se migliorassero ancora un pelino sarebbe la perfezione e sarei il primo a prenderlo pure quello! Detto da uno che prima su nikon lavorava solo con zoom (24-70 G1 e 70-200 di LD tamron) e che ha voluto fare "il salto di qualità" con ML e ottiche prime, sta cosa che ste RF stiano uscendo con il contagocce e pure ottiche "strane" tipo il 24-105 f 3.5-7.1 dalla qualità altamente discutibile sinceramente mi fanno capire che canon il tesoretto ce l'ha già in casa (ottiche EF) e non voglia investire più di tanto su ottiche che sono una via di mezzo. O le ciofeche clamorose o le lenti da lacrime agli occhi, un maledettissimo 50 1.4 professionale manco a pagarlo, come se il 50 fosse una focale da fotografo maledetto. MAH! |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:29
Se canon rifacesse le lenti che per me sono di base: 18-20/2.8, 28/1.8, 50/1.4, 85/1.8, 135/2, 200/2.8 che hanno bisogno di una aggiornata invece di fare lenti assurde per provare a presidiare nicchie di mercato, un corpo rf con qualche lente sicuramente lo prenderei. Volendo farlo strano mi hanno spinto in sony, dove almeno tra sony, samyang e sigma ho tutto buono e relativamente compatto, tranne un 50 e un 200. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:09
tutto condivisibile, però parlate di lenti diverse. Io parlavo di un 1.8, quindi ragionevolmente LEGGERO ma capace di garantire la massima qualità. Uno strumento per i professionisti, come dovrebbero essere le lenti della serie L. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:32
i professionisti non usano solo lenti L, non te ne preoccupare. Tranne rari casi, le case guardano più ai ricchi fotoamatori feticisti che ai professionisti, sono loro che spendono di più in attrezzatura. i 50/1.4, fino alle follie zeiss e sigma, sono state sempre lenti compatte e leggere. sono convinto che oggi si potrebbe fare un bellissimo 50/1.4 da 400g, ma le case preferiscono spingere sugli 1.2 da 1kg e 2500€ per ragioni evidenti. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:59
Canon ha un normale per Eos M, il 32mm 1,4 che equivale come inquadratura ad un 50mm su FF. Poco più di 200g e ottima qualità, forse sarebbe replicabile? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:44
“ i professionisti non usano solo lenti L, non te ne preoccupare. „ Certo Pie11, non me ne preoccupo minimante, tanto è vero che in studio uso il 100 macro 2.8 NON L. Questo perché per il tipo di foto che faccio non mi serve l'IS e la tropicalizzazione del fratellone serie L. Non riesco a spiegarmi, non è che ci tenga al filetto rosso. Se facessero un 50 1.8 di qualità potrebbero farlo pure tutto fucsia per quanto mi riguarda Il problema è che non fanno un 1.8 decente che per le mie esigenze sarebbe l'ideale |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:56
Cladepaulista ti capisco anche io vorrei un attacco RF buono e abbordabile di prezzo, ma fin tanto che non esce mi tengo il mio Sigma Art 50mm 1.4 che è a un prezzo più che accettabile per la qualità che offre. Al peso ci si fa l'abitudine, poi avendo anche l'85 ART che pesa 1,2 kg capirai che il 50 mi sembra un peso piuma Quando vedi le foto che ti tirano fuori il 50 e l'85 ART ti dimentichi del loro peso e del fatto che non siano stabilizzati, poi se hai una R5 o R6 della stabilizzazione sull' obiettivo ne fai anche a meno. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 12:11
Il problema delle ottiche di base decenti non è solo canon... purtroppo. Sony ne ha di buone, ma non il 50 e non tropicalizzate. Penso al 20, al 28, all'85 (e anche a 40 e 50 g che sono pensati per il video). Nikon fa un 50/1.8 s detto miracoloso dai nikonisti, ma non mi fa impazzire con il soggetto a 3-5m e costa tanto. Idem per il 55 sony, che è brutto e pure costa tanto. Il 50 panasonic non lo conosco. Il 50 e l'85 art non li trovo belli. Nitidissimi si, ma non mi piacciono di resa. Li trovo peggiori degli ex che li hanno preceduti, erano molto più dolci nello sfocato. Sono più di 20 anni che canon non da più la priorità ai fissi non L. E con il sistema rf non ha cambiato andazzo. Da li il mio graduale passaggio a sony. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 12:13
Canon certamente tirerà fuori il Canon RF 50 f1.4 IS che, finalmente, renderà omaggio a questa apertura dopo l'orrido Canon EF 50 1.4 (lente davvero pessima). |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 12:16
Il 50 1.4 ef su film era buono. Come tutti i 50 1.4 dell'epoca del film soffre tantissimo il filtro proteggi sensore. Me ne resi conto appena lo montai sulla prima 5d. Un 50 1.4 pensato per il digitale non lo hanno mai fatto in 20 anni. Tantissimi rumors ma mai lo hanno rifatto, e ho qualche dubbio che lo faranno realmente. Idem per il 28/1.8, idem per il 20/2.8, idem per l'85/1.8 o il 100/2 |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 12:24
Hai ragione Pie, è comunque una lente del 1993, il peccato è stato che Canon non l'abbia mai aggiornata quella vecchia quando uscì poteva anche essere ottima ma poi con l'avvento del digitale ha pagato dazio ai nuovi sensori che esigono lenti molto migliori ... Comqe sia ottima osservazione, la versione f4 EF ha ben 28 anni sulle spalle, un'era geologica in fotografia |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 15:46
“ Il 50 panasonic non lo conosco. „ Probabilmente è quello più riuscito, prestazioni di livello come gli altri Pana oltre ad essere tropicalizzato e si porta a casa a 370€ con garanzia Fowa. Il 50 Sony è abbastanza cessoso mentre il 55 concordo con gli altri, nitido si ma senza carattere. Visto quanto costa non lo riprenderei più. “ Nikon fa un 50/1.8 s detto miracoloso dai nikonisti „ Quale ottica Nikon non è miracolosa a detta dei nikonisti? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:56
Poveretto il 50/1,4 Canon EF. Lui a detta di tutti è un cesso, il fratellone f 1,2 - altrettanto cesso - è un obiettivo che "ha carattere", è "onirico", deve "essere domato", "va capito", è "tridimensionale" e un mare magno di altre bagassate più o meno a tema! Ma non sarà solo perché costa il triplo? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:11
“ Ma non sarà solo perché costa il triplo? „ Sai che non è mica male come teoria? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |