| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 3:26
Direi che confrontandone benchmark e caratteristiche coi Ryzen considerati siamo lì, ma consuma di più (95W in low, 125W di TDP, vs 65W di TDP dei Ryzen). Ha in effetti il vantaggio di avere la gpu integrata E in più di supportare PCIe4, con tutti gli annessi benefici di banda per lo sfruttamento della RAM e dei dischi in quanto a banda PCIe disponibile al sistema. E' una buona alternativa quindi, al netto di tutto. Considera che se risparmi poi sulla scheda, prendendo una B560, non lo overclocchi: www.wepc.com/compare/b560-vs-z590/ Con una Z590 si, ma costano un bel po' in più e danno sostanzialmente come unici vantaggi questo dell'OC e quello di avere in genere più slot PCIe 16x per GPU dedicate (che non avrai inizialmente) e dischi M2 (di cui però te ne basta uno, che sia PCe4, per massimizzare la velocità). Quindi per le tue esigenze una B560 credo possa bastare, se opti per l'Intel. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 6:25
Ad integrazione, Fabrizio, siccome non mi tornava: gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GT-1030-vs-Intel-UHD-Graphics-750 gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GT-1030-vs-AMD-RX-Vega-8-Ryzen-iG La GTX 1030 nei benchmark utente resta un po' superiore anche alla UHD 750 che ti ritroveresti sull'I7 11700k nonché pari alla Vega 8 che ti ritroveresti sul Ryzen 7 5700G. Una dedicata è pur sempre una dedicata, anche se di basso profilo. Mi sembrava strano facesse peggio delle iGPU! Certo, ha senso prenderla SOLO in abbinamento ad una CPU SENZA grafica integrata. In sostanza quindi: - se prendi l'intel puoi sfruttare il pcie4 e fare a meno di prendere una gpu. - con i Ryzen con iGPU sei su PCIe3, ma non aggiungi nulla e spendi il meno possibile. - con un Ryzen senza GPU torni su PCIe4, ma aggiungi una GPU base (con la quale, pur ciofeca che sia, sfrutti le sue GDDR6 per qualunque cosa lo richieda, mentre con la iGPU ti devi per forza appoggiare sulla RAM normale). Se preme PCIe4, e in questo io consiglierei di si perché è sempre bene lasciarsi la possibilità di raggiungere una banda maggiore sulla scheda madre, le due soluzioni PCIe4 di cui sopra (Intel con iGPU vs Ryzen+GTX 1030) io le considero assolutamente equivalenti. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 14:57
Scusare se mi intrometto ma il pcie4 lo vedo un passo avanti più per i dischi nvme piuttosto che per la grafica. Nel fotoritocco non cambia nulla, per editing video potrebbe incidente un po' di più ma là servono calcoli veloci piu che la banda passante stratosferica del pcie4. Per i videogiochi potrebbe essere utile esclusivamente per quelli nextgen in 4k o 8k. Insomma non mi farei tutti questi problemi. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:31
se devi farci solo fotoritocco, ti basta un i5 11600K che ha la scheda integrata Xe come sopra indicata. risparmi un bel pò sul prezzo del processore. se non dovesse soddisfarti la scheda grafica integrata quando torneremo alla normalità sui prezzi prendi una dedicata. tra l'altro sull'intel ti bastano delle ram 3200mhz. concordo con Simgen, alla fine devi prendere qualcosa conforme al tuo uso da non professionista. non è proprio periodo di prendere il top sperando che duri 10 anni. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:53
Qui nessuno ha parlato di high end, Simgen: non hai presente cosa sia l'high end in campo di componentistica informatica mi sa, se avanzi quell'obiezione. È un onesto e quasi dovuto upgrade più che decennale (che ho fatto anche io ormai 6 anni fa). Con Intel c'è poco da sperare, più di una piattaforma non se la fa uno... Massimo una piattaforma e mezzo (e con ben poche migliorie). Due piattaforme vere con miglioramenti tangibili fino a oggi (negli ultimi 10 anni) le ho viste offrire solo da AMD. E comunque con am4 sono alla rottura anche loro, con la prossima cambiano, per cui inutile a fare questi calcoli. Sarà un upgrade per i prossimi altri 10 anni e via. Comunque anche un 11600k va bene, concordo (da utilizzatore di un 6600k che va ancora molto bene). Concordo anche che il pcie4 sia meglio per i dischi, specialmente, ma con un CPU pcie3 il vantaggio va a ramengo. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 17:19
Nessuno calmiererà i prezzi purtroppo, anzi almeno per due o tre anni secondo me andrà sempre peggio. E dato che rispetto a quello che ha il salto prestazionale è comunque indubbio, se vuole farlo tanto vale lo faccia, specie per il comparto elaborazione video. Ma per me comprare il meno solo perché siamo alla fine del pcie4 o della piattaforma ddr4 ha poco costrutto. Molto meglio sfruttare tutti i maggiori potenziali vantaggi - quale che sia lo standard o la piattaforma, seppure a fine ciclo! - restando dentro ad un budget: costruendo un pc a componenti questa è sempre la scelta migliore. Io ad esempio mi trovo ora ad essermi in parte pentito di non aver preso allora il 7700k, dato che ora il collo di bottiglia è quello nel sistema. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 19:58
nel caso di specie ho consigliato l'i5 11600k non per la pratica dell'overclock (anche se vedendo i benchmark noterai che le versioni k hanno anche un pò di brio in più rispetto le normali, che costano 20 euro meno, senza usare OC), quanto per il fatto che ha la nuova e prestante Xe graphic. pare che all'unanimità dei pareri nelle recensioni globali, queste scheda tenga testa alle prestazioni di una 1050 con i giochi. le versioni sotto l'i5 11600k non hanno questo chip grafico. tutto qui. un ryzen G,escluso il sopramenzionato top 7,ha senso se si fanno più lavori video,per le performance in multicore,ma qui sta comunque dietro un i5.nell'uso dei programmi di fotoritocco, 9 volte su 10 conta la frequenza massima raggiunta dal processore. e lì ho prendi ryzen standard (me devi prendere una GPU dedicata) oppure prendi un intel. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 22:29
Simgen come ha detto Black non cerco high end, assolutamente (per i miei usi sarebbe anche inutile) però.. come ho già sottolineato; porto i pc fino alla fine, parecchi anni (al netto di guasti ovviamente) senza fare upgrade o modding. Li assemblo da me li ottimizzo e non li apro più. Ora sto cercando info appunto perchè è dal 2008 che non seguo l'evoluzione hardware e oltre al pc mi devo aggiornare anche io . Purtroppo il periodo non è dei migliori con i prezzi che girano; semplicemente sto cercando di spendere (non troppo) per una macchina che molto probabilmente porterò avanti per gli anni a venire e che non diventi un catorcio come gli smartphone che dopo pochi anni di uso e aggiornamenti vari (aggiornamenti sempre più pesanti) si è costretti a dismettere apparecchi che potrebbero essere ancora usati. Comunque vi ringrazio per il supporto informatico |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 22:55
Mi sto convincendo per un processore con GPU. Considerando che; col pc non gioco (nemmeno col solitario ), uso Capture 1 e photoshop per foto, movie studio per qualche piccolo clip video a 4k (tagli, qualche aggiustamento sul colore, nitidezza e qualche transizione cafona ). Registrazioni multitraccia con REAPER (max 30 tracce con sopra vari effetti vst) e campionatore (KONTAKT) con centinaia di GB di campioni più sintetizzatori vari (sempre virtual instruments). Il tutto ad uso amatoriale "avanzato" specialmente in ambiente musicale. Qual è il processore da preferire; i5 11600K o amd7 5700 G? a parte la differenza di prezzo ovviamente, se ne vale la pena sarei disposto anche per l' i7 11700k |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 23:31
Cerca se hanno fatto dei benchmark coi programmi che hai citato su Pugetsystems: potrebbero essere estremamente dirimenti nella scelta! |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 0:47
Ok grazie, ora controllo |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 9:15
“ pressoché allo stesso prezzo „ Questo lo vedo difficile... negli ultimi tempi vanno parecchio a rialzo (vedi RTX varie). |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 9:39
La UHD 750 sarebbe in svantaggio sulla GTX 1030: gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GT-1030-vs-Intel-UHD-Graphics-750 Framerate sui giochi di ultima generazione (anche se i giochi non gli interessano, è un ottima comparativa sulla forza bruta della GPU) Però è anche vero che con l'11600k risparmia qualche decina di euro di processore e risparmia ANCHE i 100 euro di GT 1030 che gli servirebbero sul Ryzen 5 5600X. La scelta è fra risparmio con un po' di compromesso e una soluzione più classica ma complessivamente un po' più performante in generale. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 11:28
Infatti io la GT1030 l'avrei inclusa (a parte che per avere il PCIe4 per l'M2) per la parte di videomaking. Però fa sempre in tempo ad aggiungere una dedicata anche all'11600k d'altronde. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |