| inviato il 26 Settembre 2011 ore 12:48
Personalmente uso solo Gimp, mi rendo conto che la gestione dei logaritmi di elaborazione è leggermente peggiore, l'intuitività è ridotta ed è tutto un po' macchinoso, ma per non dover acquistare (leggi piratare) una licenza credo sia eccezionale. Inoltre per il 90% degli utenti photoshop (in generale, non di questo forum), che regolano solo contrasto o fanno cavolate, credo che Gimp soddisfi appieno le esigenze. |
| inviato il 26 Settembre 2011 ore 18:59
Una buona via di mezzo è Paint Shop Pro. Gestisce i raw, i 16 bit, i livelli, ecc. A me DPP (per i raw) e PSP (per i tif) usati in abbinamento bastano e avanzano. Oltre c?è solo la grafica digitale, che è un mondo che a me non interessa. |
| inviato il 29 Settembre 2011 ore 15:29
purtroppo devo ammettere anche io che CS5 è il migliore... pur non amando particolarmente adobe ho dovuto cedere e comprarmi CS5 perchè in effetti viene tutto meglio, da un semplice clone ad una layer mask etc etc... e la compatibilità con la mia wacom intuos è totale... |
| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 20:31
Non posso parlare di confronto in quanto mi sono ostinato da diversi anni ad usare linux e quindi gimp come software di fotoritocco. Per quanto riguarda gimp si legge sempre (come in questo post) che "fa schifo" paragonato a ps... Sinceramente non lo trovo così male, l'interfaccia ha bisogno di un pò di apprendimento ma ci faccio di tutto (anche un matrimonio) con risultati più che soddisfacenti. Certo potrebbe migliorare su molti aspetti ma per farlo ha bisogno di utenti che lo utilizzano e che danno dei feedback agli sviluppatori. Il bello e il brutto dell'opensource è il contributo di tutti, anche di chi utilizza il software. Un ultimo commento voglio farlo per chi "difende" a spada tratta ps... Se non esistesse la pirateria quanti userebbero ps e quanti gimp? |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 14:47
Photoshop elements è economico e offre molti strumenti validi. Gimp è gratis ed è un ottimo programma anche se sconta una logica di utilizzo meno ergonomica di PS. Photoshop CS5 è un programma professionale che costa oltre 1000E e ha una curva di apprendimento più lunga. Se restiamo nell'ambito della legalità ( io si) allora fare paragoni diretti senza specificarlo rischia di dare informazioni parziali a chi chiede consigli. |
user95 | inviato il 04 Ottobre 2011 ore 10:44
ottimo e bilanciato intervento, Michelangelo |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 10:10
...per non aprire un'altro post continuo quì... mettendo da parte l'open source (anche io ho provato gimp, ma mi sembra un pò caotico)quale sarebbe un'alternativa valida a PS. Sto testando l'ultima versione di PSP (Paint Shop Pro x4)e per me che non ho Photoshop CSx ma solo PSE sta dando l'impressione di essere un buon programma, sempre restando nel campo fotografico, voi cosa ne pensate? Deve essere per forza photoshop per ottenere risultati soddisfacenti? |
user95 | inviato il 06 Ottobre 2011 ore 10:18
“ Deve essere per forza photoshop per ottenere risultati soddisfacenti? „ NO |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 12:03
...e a proposito di PSP x4 in campo fotografico chi può dire qualcosa ? Grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 10:26
Photoshop elements è una versione ovviamente ridotta di PS ma è valido a parer mio. Non gestisce le macro ( i bach) e altre cose e non esporta in CMYK per cui le foto che vanno in stampa in quadricromia vanno convertite ma non lo vedo un problema. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 11:21
“ e altre cose e non esporta in CMYK per cui le foto che vanno in stampa in quadricromia vanno convertite ma non lo vedo un problema. „ ...una differenza forse è la gestione dei bit, io ho una vrsione vecchia di PSE e gestisce solo gli 8 bit, mentre PSP X4 gestisce anche i 16 bit... |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 12:44
“ ...una differenza forse è la gestione dei bit, io ho una vrsione vecchia di PSE e gestisce solo gli 8 bit, mentre PSP X4 gestisce anche i 16 bit... „ si hai ragione ma secondo te è determinante al fine della qualità del prodotto finito? considera che stiamo parlando di persone che non possono giustificare oltre 1000€ di spesa per l'utilizzo del software. Probabilmente l'abbinata dei software originali canon e di PSE da risultati ampiamente accettabli nel target del quale stiamo discutendo. Io ho la suite di Adobe e oltre 10 software originali in ambito fotografico ma ci lavoro e mi sono scaricato le fatture come costi. |
user95 | inviato il 07 Ottobre 2011 ore 13:52
...Sì ma lui ha chiesto di Paint Shop Pro che suppongo costi molto meno (lo usavo 15 anni fa e mi piaceva, non so quanto sia valido ora) |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 23:19
a parte qualche sporadico esperimento, non faccio uso di pp spinta (maschere, ecc.) e per ritoccare luci/ombre, contrasto, cropo e ridimensionamenti vari me la gioco tra Faststone Image Viewer (se resto sul JPEG) e RawTherapee (le rare volte che lavoro sul RAW) - entrambi gratis. |
| inviato il 08 Ottobre 2011 ore 15:30
“ ma lui ha chiesto di Paint Shop Pro che suppongo costi molto meno „ ...era questo quello che intendevo, se PSP X4 può considerarsi una valida alternativa a PS CSx, tenedo presente che osta anche ca. 900 eurozzi in meno, oppure avvalersi di opensource ossia prodotti gratuiti, che però spesso non è che siano affettivamente soddisfacenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |