| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:14
“ Io son curioso di vedere le foto „ +1 Dipende da tante cose, ma se sono a 1/80s f1,4 e devo andare oltre i 4000iso, su FF tiro fuori il flash. Su apsc lo tiravo fuori a 2000iso. Tempo fa c'era chi mi rispondeva "eh ma ho la macchina stabilizzata", ma prova a fare un brindisi a 1/15s |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:21
No infatti parlavo in maniera razionale, come ho scritto soggetti normali seduti a tavola, in posa, che chiacchierano tra i tavoli, in un locale che sta tenendo un matrimonio (si presuppone ci sia luce, escludendo quindi location particolari a lume di candela ecc) Un diaframma a 1.4 é da escludere in queste circostanze, anche 1/15 Ma 1/60 f2.8 con un 24 - 35mm non é tanto assurdo I momenti di "movimento" vanno gestiti diversamente |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:22
“ Rispetto ad altri tipi di corpi e macchine c'é da tenere in considerazione anche l'ottimo stabilizzatore delle olympus „ salvo che la gente che riprendi si muova, ok |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:26
Non ho chiesto nulla agli sposi, in quanto avendo uno studio fotografico mi sembrava male interpretabile, anche se evito accuratamente di lavorare coi parenti. Non mi sembravano però di primo pelo, si muovevano bene e coordinati e velocemente, immagino che ci campino anche se molto lavoro verrà fatto dopo, ma il risultato lo portano a casa ed immagino che il cliente abbia visionato il portfolio e trovato di loro gusto. Quando si conosce le peculiarità dei propri strumenti è li che si riesce a cavare sangue dalle rape, io ho fatto servizi con la d200 in teatro... Certo in quel caso avevamo pure una a7r3 ed una 5d4 ed ognuno aveva dei compiti... Il post era un filo ironico, non conosco il sistema m43 anche se mi intriga, ma finché scatto pure a pellicola trovo poco conveniente lasciare il mondo f nikon |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:31
L'obiettivo sulla Olympus era bello lungo e con una lente frontale bella ampia, direi sui 12 cm di lunghezza. Gli scatti ai tavoli erano posati ovviamente mentre durante i balli hanno usato il flash integrato Come dicevo se sai come usare i tuoi mezzi eviti l'uso improprio appunto |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:33
Se gli sposi non sono fotografi/fotoamatori, da un punto di vista tecnico, va tutto bene! |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:35
Tempo fa avevo la panasonic gx7 con il panaleica 15mm f1,7. Faceva foto bellissime e quasi stava in tasca |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:40
“ Se gli sposi non sono fotografi/fotoamatori, da in punto di vista tecnico, va tutto bene! „ Altrimenti? |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:41
Altrimenti chiedono lo sconto del 50% per la dimensione del sensore! |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:43
“ Altrimenti chiedono lo sconto del 50% per la dimensione del sensore! MrGreen „ |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:45
O del 75% se son matematici |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:54
Infatti io chiedo ai miei clienti se vogliono le foto con Olympus o Hasselblad e gli cambio i preventivi! |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 10:57
Non venirmi a dire che qualcuno sceglie olympus nonostante la notevole differenza di prezzo! |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:06
Ma secondo te gli dico con cosa scatto? Uso in base a quello che mi serve Stavo scherzando ovviamente |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:08
Gli ultimi tre matrimoni a cui sono stato invitato. 5d3 con 24-70/2.8 mk2 e 70-300L + eos m (non so quale) con il 11-22 e poi il 50 1.4. Nikon d4s + fuji s5pro con 17-35, 24-70, 70-200 e 105 micro. P1 df con dorso iq non riconosciuto e ottiche non riconosciute e ranger elinchrome per le foto in posa e durante la cerimonia, d7200 con 12-24, 16-55 e 70-200 vr2 per gli scatti più dinamici. Un aiutante. L'unica cosa che li ha accomuna è che tutti hanno usato formati diversi tra i corpi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |