| inviato il 26 Marzo 2013 ore 23:27
Allora, chiedi consiglio su 50 per ritratti, in molti te lo sconsigliano e sei ancora fissato sul 50, dici che un 85 su apsc non è versatile, quindi non userai il 50 solo per ritratti, quindi trovati usato un 50 1.4, miglior qualità sia ottica che costruttiva. Il costo rientra nel tuo budget e vivi felice. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 0:16
il 50 distorce per un ritratto stretto, soprattutto se metti il soggetto vicino ai bordi del fotogramma, se cerchi una lente specifica per ritratti 85 f1.8 canon con quel budget e il meglio che ce, se non ti spaventa la MAF manuale prova il samyang 85 f1.4 un vetro davvero bello, oppure salendo come budget in base alle possibilita si trova il 100 f2, il 35 f2 per quanto sia bello non lo userei mai per un ritratto stretto, lo utilizzerei per un mezzo busto o un piano americano, personalmente uso il 70-200 f2.8 per i ritratti nelle focali comprese tra 100 e 150 su 550d |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 5:56
“ ho visto la recensione, è un buon obiettivo, purtroppo su APS-C diventa un 136mm, ed è una focale decisamente poco versatile. Corto come tele, lungo come ritratti. Non è proprio quello cerco. grazie comunque! „ senza offesa. non hai capito tu che cosa cerchi 85 rimane 85 punto! quindi lo sfocato è quello di un 85. poi se parliamo di angolo di campo si è vero più o meno è come un 135 su ff che è appunto un obiettivo da ritratto. non hai specificato se vuoi fare primi piani, mezzi busti, se li vuoi fare indoor o all'aperto dove invece puoi arretrare con le gambe e fregartene dell'angolo di campo ristretto. allora chiariamo: vuoi un obiettivo da ritratto per primi piani? l'85 è PERFETTO e infatti su ff è usato invece più per mezzi busti o ritratti meno stretti vuoi un obiettivo da mezzi busti? ok allora 50 1.4 e vivi felice: distorce ma stando abbastanza lontano non ti altera i visi vuoi un obiettivo versatile? il 50 su apsc è assolutamente non versatile. se vuoi una focale versatile devi prendere il "normale" per apsc che è circa 30mm. e infine mi permetto di darti una nozione solo perché mi sembri agli inizi: gli obiettivi da ritratto non sono versatili. sono appunto obiettivi "da ritratto". il 135 per ff è un obiettivo fondamentale per primi piani... ma è difficile che qualcuno se lo porti in giro appositamente per altri scopi quando può per quelli usare un 70-200. discorso analogo per l'85 sempre su ff. poi è vero che se ce li hai in borsa e ti servono queste focali per altri scopi li usi volentieri |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 9:28
Ciao Giammarco, io con il 50mm su APS-C non mi sono mai trovato pienamente a mio agio: troppo lungo per fare ritratti a figura intera o ambientati, sufficiente per fare primi piani spinti. Ma questa è una riflessione basata sul gusto personale. Penso che la risposta più attendibile alla tua domanda tu la possa trovare nei tuoi scatti: i ritratti che stai facendo per ora che hai solo il 18-55 sono più frequenti con lo zoom al massimo oppure tendi ad arretrare dai 55mm per inserire più elementi nella foto? Oppure nonostante lo zoom a 55mm ti scopri sempre talmente vicino al soggetto da farti ombra? |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 9:48
“ Per il mio gusto, 135mm su ff, o l'equivalente 85mm su aps-c sono troppo lunghi per il ritratto. „ Senza polemica ma solo per confronto, sei sicuro che sia troppo lungo? In questo scatto con l'85mm su APS-C ero a 2 metri dalla modella e oltre al volto c'è ancora parecchio spazio: Link |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 10:11
Tante teste, tante idee. Ogni volta non é facile districarsi tra i vari consigli, perché ognuno ha giustamente le proprie idee (e le proprie esigenze/preferenze). Trovandomi in una situazione simile alla tua, con una macchina entry level e il desiderio di un obiettivo fisso per ritratti, ho optato per il 50 1.8, visto il rapporto qualità prezzo. Sicuramente un'obiettivo migliore "avrebbe potuto" dare risultati migliori, ma ritengo che la maggior qualità di una foto, soprattutto al mio livello, dipenda in massima parte dal fotografo (dove sono ancora carente), e per questo ho preferito non investire troppi soldi ma concentrarmi di più su come migliorare personalmente (libri, workshop, uscite fotografiche). Dopo un paio d'anni mi trovo soddisfatto dell'acquisto, non so se sarà così tra qualche anno. Per quel che conta, concordo con sul fatto che su APS-C l'85 rischia di essere un pò lungo. PS: senza nessuno spirito polemico, é vero che il 50ino é un plasticotto, ma non credo sia quello il criterio per giudicare un obiettivo, quanto semmai la più scarsa qualità delle immagini rispetto agli altri obiettivi citati (che in massima parte non ho provato, e per cui mi astengo da giudizi). |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 10:13
Ehm, mi ero perso una pagina di commenti (mi ero fermato alla prima ), mi scuso quindi se ho trattato temi di cui si parlava molto prima! |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 15:33
Grazie per tutte le vostre opinioni. Sono arrivato alla conclusione che potrei prendere o il 50mm F1.4, o l'85mm. Io di solito fotografo per strada comunque ;) |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 15:57
50mm su APS-C è un ottima soluzione. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 23:53
ai tempi della pellicola il 135mm era definito "classico obbiettivo da ritratto, quindi 85mm è ideale per te, certo non è molto versatile in altre situazioni. comunque da quel che ho letto sembra una delle migliori lenti (non serie L) della canon, e sull'usato la troveresti sotto i 300€ perchè nuovo costa 385€. Il 50mm millimetri su APS-C può andar abbastanza bene per i ritratti ma tieni conto che ti devi avvicinare molto al soggetto e diventa difficile fare i primissimi piani del viso, e come dice Black Imp occhio alla distorsione a barilotto su i ritratti è un disastro. Il mio consiglio è 85mm tutta la vita |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 9:00
domani mi arriva il canon 135 e nel frattempo per i ritratti sto usando il 200 2.8... quindi direi che la focale è abbastanza soggettiva. in ogni caso ho letto che qualcuno diceva "135 mm sono troppi per i ritratti". va bene allora rimango qua in attesa di capire quale sia la focale *giusta* per i ritratti. (e di capire anche a cosa diavolo servano 135 mm se non per i ritratti - e occasionalmente sport al chiuso) |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 10:18
Grazie ancora una volta per tutti i vostri consigli. Ho capito che l'85mm è un'ottima lente. Alcune però soffrono di AC o purple fringing ho letto, spero non mi capiti con certi problemi. Volendomi togliere lo sfizio di avere un 50mm potrei prendermi il 50ino 1.8. Ok, AF lento e rumoroso, però resta un obiettivo molto nitido che mi attira, e più versatile per esempio in interni. Dipende sempre anche distanza è il soggetto che voglio fotografare;) |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 16:40
50L e ritratto a TA
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |