| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:22
Per il digitale perché non considerare il metodo brenizer? |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:25
seguo |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:31
“ Quello che cerchi (e che continua a farmi tenere viva la camera oscura) per me è evidente negli scatti 1,3 e 5, dove lo sfocato leggero e progressivo può donare una sensazione di profondità alla scena, come quando osserviamo un soggetto a quelle distanze in una scena guardandolo con un occhio solo. „ Bravo Pie.... mi fai sentire meno "solo".... “ Qui la transizione verso il fondo sfocato, è più o meno graduale. Ma non credo sia quello che cerchi. „ No, non è quello che cerco Maserc, quella roba lì la fai tranquillamente con molte digitali e molte lenti. “ Comunque la seconda e la terza hanno, da come ti sei espresso in altre discussioni, abbastanza della "figurina" „ Si... ma con un angolo di campo equivalente ad un 35mm più o meno.... non ad un 105..... e fa tutta la differenza del mondo a livello di immersività. “ L'ottica standard per il MF 6x6 è l'80 mm per il 6x7 il 90mm quindi un 60 mm ed il 50mm sono all'incirca equivalente come angolo al 35 e 28mm nel 35mm.Quindi nel MF a parità di campo inquadrato ti troverai con meno profondità di campo perché le caratteristiche intrinseche della lunghezza focale rimangono. „ Esatto Robbot, un 105 su Pentax 67 non è assimilabile come progressione ad un 50mm su FF anche se a livello di focale equivalente siamo lì.... “ Per il digitale perché non considerare il metodo brenizer? „ Ecco, con quel metodo si ottengono immagini che sono strette parenti di quelle che ho postato.... ma che sbattita.... mica sempre è possibile. Eppure io penso che col digitale qualcosa si riesca a fare.... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:38
Paco però la 2 e la 3 si fanno con un 85/1,4 e un 135/2 su FF, pari pari E poi siamo sempre lì Quello che cerchi si ottiene con la luce, non con questa o quell'altra attrezzatura. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:42
“ Paco però la 2 e la 3 si fanno con un 85/1,4 e un 135/2 su FF, pari pari „ Posta, posta foto. In questo thread sono banditi gli interventi che dicono "la faccio anche con una rx100" senza uno straccio di prova. Altrimenti posso dire che stamattina mi sono svegliato nel letto di Diletta Leotta...... (ovviamente lei non c'era) |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:46
“Ok Giancarlo, quindi mi stai dicendo che in digitale, immagini del genere sono impossibili da produrre.... “ Secondo me digitale o analogico cambia poco o nulla A mio parere contano - la focale - il formato - il diaframma |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:46
“ Posta, posta foto. „


 Stesso obiettivo, sempre a TA, su ff con luce inesistente (controluce) prima, su aps-c con luce bruttina dopo, e su ff con luce buona infine. La differenza la fa la luce |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 12:52
Guarda, ho avuto il fujinon s 100/3.5 e il 50/1.2 nikon allo stesso tempo. Feci un confronto con la fp4 con il 50 e con la hp5 sul 100/3.5 per avere grana simile. Come sfocato il 50 1.2 nikon sfocava decisamente di più, anche un 50 1.4 sfocava di più. Ma come dolcezza dei passaggi tra i piani il fuji aveva una marcia in più. A volte mi verrebbe voglia di riprendermi la fuji, ma poi mi ricordo i motivi per cui la vendetti. Corpo con 65, 100 e 150, rullini & co facevano 4kg. Senza contare il trepiede (che spesso non portavo). La sostitui con una leica m2 con 21, 35, 50 e 90... e poi una field camera (in confronto è una piuma ed è molto più flessibile...). Le uso ancora entrambe. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:10
Delle foto pubblicate l'unica dove vedo un minimo di immersione sono la prima di otto (spiaggia). Lookaloopy: tutte foto con piani compressi, non ci si "sente" nella scena. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:29
La seconda e la terza di apertura thread sono, a mio parere, tanto tanto effetto figurina appiccicata. Al netto di esserne capace ed avere l'attrezzatura necessaria, mai e poi mai vorrei ottenere un risultato del genere, che dà la sensazione di essere artificioso al massimo. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:31
Si seconda e terza sono figurine e si progressivo non c è nulla le puoi fare pure con fotosciop |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:32
CVD, manco vi sapete mettere d'accordo su cosa sia figurina e cosa no Ed è perché ricercate ossessivamente la sensazione nell'attrezzatura, quando la differenza, again, la fa la luce. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:33
Ma questo tipo di rendering non lo si ottiene abbastanza bene con un Canon EF 50 1,2? Paco68 mi hai fatto capire cosa non mi piaceva delle immagini scattate con ottiche ultra nitide, come il Sigma 105 1,4 art o il 135 1,8 art, proprio la sensazione di soggetto ritagliato è attaccato ad uno sfondo sfocato. Vero che la troppa nitidezza porta a questo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |