| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 10:43
Ciao, personalmente preferisco la luce naturale, in ogni caso Ma qui mi sembra che non l'hai gestita bene. La seconda ha luce, ma è piatta. Forse lavorando sulla prima puoi migliorarla. Buon lavoro. Ciao |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 10:48
Grazie tanto per i vostri commenti. Cosa è successo? Di sera, dopo il tramonto, ho trovato questo girasole e ho fatto la seconda foto col flash della camera. Per questo, la luce del flash incorporato ha la stessa direzione della vista, non crea ombra visibile nella foto e da la impressione del "piatto". Il cielo vicino il orizonte dopo il tramonto da il colore allo sfondo. Il giorno dopo, purtroppo verso il primo pomeriggio, sono passato altra volta lo stesso posto e ho fatto la foto con luce naturale. Sono d'accordo, che la ora veramente non era ideale, più presto di mattina sara stato meglio. E probabilmente un filtro di polarizzazione avrebbe aiutato per "aumentare" i colori e il contrasto tra blue e giallo. Il girasole, alla fine della stagione, ha sofferto un po' durante la notte o col caldo della gironata. Per questo è meno fresco. Sono anche d'accordo, che la foto del giorno in tanto non è niente particolare, perche cosi vediamo il girasole di solito. Mi venuto la idea del confronto colla foto della sera prima, altrimenti non avró fatto la foto del giorno. La foto della sera probabilmente più interessante (perche meno "di solito"). Qualche volta dovrei provare di fare una del genere più elaborato, con flash "staccato", etc. Per quest'anno peró, la stagione di girasole mi sembra finita. Altri suggerimenti? (E non sono offeso del suggerimento di buttare tutte due foto. ) |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:08
Non solo flash staccato che da una direzionalità alla luce ma ci sta anche un modificatore sopra per ammorbidirla e nel caso gelatine per creare o una luce più calda che si armonizzi al tramonto o effetti particolare. Per esempio se metti una gelatina verde e poi in post o addirittura direttamente in macchina correggi il parametro della tinta per bilanciare questo verde avrai lo sfondo del tramonto con una particolare tendenza al violetto |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:34
.... Schermare il flash, in particolare a distanze ravvicinate e' sempre buona regola - su Canon m6 old ad esempio, uso spesso il pop-up con un diffusore montato sulla smallrig ( ricavato dal fondo di plastica di un bottiglia di detersivo) - in altri casi un flash esterno con li diffusore grandangolare piuttosto che il pannello o riflettente incorporato piuttosto che un flash anulare o una torcia a led ....! Insomma basta usare un po' di fantasia e provare |
user171441 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 11:46
Non c'è un meglio o un peggio, se sai usare la luce, che sia artificiale o naturale, puoi comunque ottenere grandi cose. Viceversa...meglio leggere qualche libro per capire meglio la luce. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 13:18
Michele Bonelli chiedeva: "Perché in luce naturale hai scattato a 1/320?" Hmm. Penso, era quello che ha misurato la camera per f8.0 con una correzione di -2/3EV. Adesso non mi ricordo, se avevo la misura spot (puntato sulle foglie gialle) o il modo "multi segmenti" (o se dice "multi campi"?). Questa particolare informazione non mi sembra parte del EXIF. Ma perche la domanda? Pensi che dovevo chiudere la diaframma di più, come f9 o f10, per avere più profondità di campo? Per un scatto a 1/200? |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:22
Si,chiudere il diaframma visto che lo sfondo era uniforme e magari si potevano alzare gli iso per raccogliere piu' luce |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:25
scusami e cosa avrebbe cambiato chiudere il diaframma visto che lo sfondo è uniforme? |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:58
Penso, la idea per chiudere più il diaframma è di avere più nitidezza su tutto il fiore stesso. E questo se può, perche lo sfondo è uniforme e cosi non diventa "nervoso" con il diaframma chuiso di più. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:02
In genere hai scelto la focale dove l'obiettivo funziona meglio, non ha nulla di sfocato il fiore chiudere non ti da nulla di più |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 16:16
Matteo io presumo che Mfu1 abbia scattato in manuale,quindi chiudendo un po' avrebbo avuto piu' pdc sul fiore senza il disturbo dello sfondo che' e' uniforme,alzando gli iso avrebbe avuto piu' luce,tutto qua |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:17
non avevo visto che alcuni petali non erano a fuoco |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:28
Ciao, entrambe le immagini lasciano il rimpianto di poter far meglio. E il meglio, con questo soggetto e questa situazione di luce, risulta sicuramente un ombrello semitrasparente bianco, con cui diffondere la luce del sole: scatto senza flash sul fiore così ombreggiato e risultato positivo assicurato ! |
| inviato il 07 Ottobre 2021 ore 20:13
Ombrello (o panello) semitrasparente bianco per diffondere la luce del sole: devo provarlo la prossima volta. Grazie per il suggerimento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |