RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione Raw vs Jpg


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Postproduzione Raw vs Jpg





user1856
avatar
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 10:28

volevo semplicemente dire che se voglio scrivere, modificare un testo, apro ed uso il formato di Word (.docx), se invece lo voglio spedire via mail probabilmente lo converto in PDF, che poi questo possa essere sovrascritto e modificato (come un JPG) lo so, ma è ben diverso che lavorare sull'originale prodotto da Word


Sì appunto è ben diverso.

Il formato .docx è molto limitante, per molti aspetti, rispetto ad altri formati... ad esempio su Indesign si usa nativamente il formato indd ma il formato di uscita, principalmente è il pdf.

docx è potenzialmente limitato come appunto lavorare su un jpg rispetto ad un formato potenzialmente molto più performante (indd, pdf, formati raw etc)

Poi ovvio che si possa usare tutto, anche il blocco note e il formato txt ma se vuoi avere pieno controllo e piene potenzialità (raw), docx è lontanissimo da esserlo...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 10:32

Io scatto solo in RAW, avere la copia del jpg per me è solo una perdita di tempo e di spazio.
Ma che genere fai? Se fai ritrattistica, post produrre in jpg è come darsi una martellata alle p@lle.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:53

Non esageriamo. Se ci si limita a qualche cosa, tipo clone, crop, anche leggerissimi recuperi, e il jpeg è già buono, ci può stare anche una post produzione leggera sul jpeg. Per post produzione pesante ovviamente no.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:21

Se ci si limita a qualche cosa, tipo clone, crop, anche leggerissimi recuperi, e il jpeg è già buono, ci può stare anche una post produzione leggera sul jpeg. Per post produzione pesante ovviamente no.

La penso allo stesso modo.
Dipende dal tipo di foto e dall'utilizzo finale.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:28

Io comunque mi sento molto più tranquillo ad intervenire su un raw che su un jpg
Indipendentemente dal fatto che il primo è decisamente ed ampiamente più lavorabile c'è anche il fatto che con un jpg, una volta modificato, non si torna più indietro, con un raw si!
Non è un fatto marginale

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:37

Ma ci sono tanti motivi, scattando in raw non devi preoccuparti del bilanciamento del bianco, un parametro in meno di cui Tenere conto …

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:55

Anche…..
Perché perdere tempo prezioso in fase di ripresa quando le impostazioni possono farsi e disfarsi comodamente seduti alla scrivania?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:19

Perché di stare comodamente seduti alla scrivania, ne abbiamo abbastanza e se possiamo pedalare all'aria aperta è meglio. Sorriso

Ma ci sono tanti motivi, scattando in raw non devi preoccuparti del bilanciamento del bianco, un parametro in meno di cui Tenere conto …

Si, ecco perché conviene comunque scattare anche in raw. Ma il numero di volte che ho un WB errato è basso e quindi mi piace anche avere uno sviluppo preconfezionato con le cose già a posto abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 15:57

Il centauro rosso…. Tu pedali ed imposti?
Attento a non cadere!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:04

Gian Carlo, oggettivamente ne avremmo le scatole piene di dover usare il computer. Stiamo esagerando. Uno scatto particolare, che va in stampa, uno se lo cura in modo certosino ma che tutto o quasi debba passare per il computer è troppo. La macchina di suo fa un lavoro discreto, non potrà mai fare il massimo, mai, ma tocca anche accontentarsi a fronte del tempo guadagnato. Che poi le macchine nacquero per fare quello che l'uomo poteva evitare di fare per dedicarsi così' ad altro. Alla fine non cerchiamo questo? Far fare e poter fare altro? Io non vivo per fotografare e non fotografo per vivere. Quindi…

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:20

Ho dai primi di settembre 2021 una GX9.
Dopo qualche prova in modalità «iA+» ho scoperto che i jpg generati sono nel 90% dei casi praticamente identici ai raw demosaicizzati da DxO.
Nel recente viaggetto di 12 giorni attorno al monte Amiata, ho usato prevalentemente la modalità «iA+»
Avendo appresso anche la fidata S1;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 16:41

Ilcentaurorosso
Evidententemente non hai vissuto lo sviluppo analogico;-)
Comunque oggi abbiamo la fortuna di avere immagini belle anche da un telefonino quindi c'è ne è per tutti i gusti

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 17:22

Vissuto vissuto ma appena si è affacciato al mondo ho abbracciato il digitale (olympus camedua c3030z).

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 9:34

Centauro fossi in te comprerei una compatta,lascio fare tt a lei in automatico e via.......
Senza la NOIA di cambiar obiettivo,di usare i tempi,diaframmi e poi tagliarle,ritoccarle al pc...
E ti chiameranno anche fotografo,pensa...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 9:58

Cosa avete contro gli automatismi? Quando mi servono li uso. La compatta ce l'ho da sempre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me