| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:26
“ Lollus wrote Barolo == 25 EUR a boccia o più, dal produttore. Visti i prezzi bisogna essere pignoli e ci sono due cose che mi rugano: 1) Molti aggiungono tannini, o lasciano i raspi più a lungo, per dare un gusto più astringente e prendere più punti dagli "esperti" americani. „ Questa cosa mi sembra alquanto strana, per così dire: 1) hai qualche nome rispetto all'aggiunta di tannino? Chi lo fa? 2) i raspi in macerazione hanno la loro funzione (chiedere in Borgogna) perchè tengono separate le vinacce e, quindi, consentono più estrazione di sostanze dalla buccia, un azione "meccanica" insomma. E' un azione però ben calibrata anche perchè la maggior parte dei tannino mi risulta arrivi dai vinaccioli più che dai raspi. 3) che al nebbiolo vadano aggiunti tannini perchè questo gusto "astringente" piace agli americani mi sembra veramente sorprendente. E' vero semmai il contrario: è solo con l'avvento della barrique e dei cosiddetti Barolo Boys che il Barolo ha cominciato ad avere qualche riscontro nelle guide a stelle e strisce, proprio ammorbidendosi e smussando le spigolositià tattili (tannino) . Basti pensare ai vini marmellata californiani. Del resto il nebbiolo di suo di tannini già ne ha, mica è il Sangiovese. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 14:45
Ho notato quell'amarezza extra, quasi sporca anche in baroli > 80 EUR e ho domandato a dei vinificatori di fiducia, che mi hanno raccontato un paio di cose su questa amarezza - asprezza. Anche i Tedeschi fanno robe strane col Riesling, che piace acido (loro lo chiamano "fresco"), a me invece piace più bilanciato con un minimo di zuccheri residui. Sono mode. Poi costa meno fare una cernita meno accurata degli acini, e poi le macchine per la degustazione (per esempio a Barolo) non lasciano sempre respirare il vino a dovere, quindi spendi 5 EUR per assaggiare un bicchierino di vino che non ha ancora respirato. Io assaggio sempre prima di spendere $$$, alla Morra in questo periodo facevano bellissime degustazioni parallele con diverse cantine, un gruppo diverso ogni fine settimana, alla cantina comunale. Purtroppo manco da un paio d'anni. EDIT: chiarificazione |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:25
diciamo che vanno di moda i baroli "eretici"... del resssto il mio tessssssoro va custodito... Comunque all'autogrill di Aosta vendono un "meraviglioso" barolo a 9.90 iva compresa. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 15:46
Non le fanno più per ora per problemi con il covid, sono stato da poco alla cantina comunale di la morra |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 19:35
Ah che peccato. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:30
Lollus, sai che non ho capito? Prima i tannini aggiunti poi il riesling "che fanno cose strane", prima la colpa è degli americani e adesso ci sono le "macchine per la degustazione" che non lasciano respirare il vino. Comunque se hai i tuoi "vinificatori di fiducia" .... PROSIT ! |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 23:57
Te la faccio corta: vieterei i punteggi numerici per i vini perché rovinano tutto. Purtroppo è impossibile. Edit: Ho aggiustato un po' il testo, dovrebbe essere più chiaro ora, per i posteri. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 14:09
Grazie Lollus, il chiarimento è servito a capire il contesto. Io comunque non credo affatto che, per avere punteggi alti delle guide, in Piemonte aggiungano tannini al Barolo, questo è il punto. Semmai è vero il contrario: possono aggiungere gomma arabica per ammorbidirli oppure ossigenare oltre modo il vino per evolverlo oltre tradizione (barrique, ossigenatori etc ). Il tema delle "rettifiche" è comunque assai dibattuto; io mi accontenterei di avere prodotti diversi. Vuoi un vino morbido perchè non ti piacciono i tannini? Barbera. Vuoi vini mangia e bevi? Amarone. Vuoi sentire vaniglia, tabacco e cioccolato ? Bolgheri. Ma lascia stare il barolo! |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 17:00
Io invece credo che alcuni facciano quello e altro, mi spiace :-) Quando ci sono tante palanche in ballo non si sa mai, hai presente la megaditta che una volta era del figlio della Bela Rosin? Il difficile è assaggiare annate vecchie senza spendere un capitale, quindi se dopo 5 - 6 anni e un po' di ossigenazione un barolo è ancora amaro - aspro glielo lascio lì. Magari diventerebbe splendido dopo 15, ma chi lo sa, costa troppo per rischiare. Magari hanno solo risparmiato sulla selezione, o non hanno pulito le botti perfettamente, o a loro piace così, e pazienza. A me piace quando è un grosso sciroppone magico, ancora con un cicinin di frutta e non ancora troppo pieno di terziari. Allora è davvero il massimo (insieme a certi Borgogna che però sono ancora più cari). Una cosa che ho notato è che col barolo, oltre 25 - 30 EUR a boccia, prezzo e qualità sono poco correlati, a meno di prendere annate molto diverse. E sì, il barolo devono lasciarlo stare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |