| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 9:38
Grazie Vittoriodj, l'ho appena acquistata dal sito tedesco . Ho il tuo stesso treppiede e base livellante e sono d'accordo con le tue considerazioni sulla qualità dei prodotti Leofoto |
user207929 | inviato il 10 Ottobre 2021 ore 10:32
Di niente Prinzmetal. Se la rotazione ti sembra duretta, fai quella cosa che ho descritto nel mio precedente intervento, è molto facile poi gira che è un piacere. Mi viene da pensare che con l'uso si dovrebbe ammorbidire lo stesso, ma eliminando l'eccesso del loro densissimo e colloso grasso (solo in alcuni casi, però) diventa una scheggia. Mi fa piacere che ti trovi bene con lo stesso treppiede, qualche mio amico mi prende un po' in giro poiché lo ritiene troppo lungo da chiuso, ma io invece mi ci trovo benissimo. A quel prezzo e con quella prestazione lo considero il miglior treppiede che ho avuto… e ne ho avuti un po', anche di costosetti. Leofoto forever P.s.: Quel sito tedesco è affidabilissimo, ma spesso un po' caro. Talvolta però abbassano alcuni prezzi in forma tale che fa trovare conveniente acquistare |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:53
Ciao, ti consiglio di dare un occhiata al sito Markins. Io ho la testa a sfera Q20, è una bomba, la compri una volta e ti dura una vita. Da un po hanno fatto la Q20i, che oltre ad essere una testa a sfera ha anche l'accessorio per trasformarla in una basculante, perfetta, non ingombrante. I prodotti Markins li usano molto gli americani, vai sul sito Nikonians, loro consigliano Markins, hanno il filo diretto con il rivenditore. www.photoproshop.com/Video-Gear/Manfrotto/Markins-BVQ22L-Set-for-Bird- |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 13:25
Grazie Prinz e Grazie Francesco per tutte i vostri consigli. Grazie soprattutto a Vittorio che con i suoi consigli ha fatto acquistare due leofoto VH-30R :) L'ho infatti acquistata, vi faro' sapere poi come mi trovero'. Grazie a tutti di cuore ragazzi! Buona Giornata Alessandro |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 15:22
Arrivata la testa Leofoto VH-30R. Ottima impressione, al pari della BH-40 che già avevo. Più grande di quanto mi aspettassi (non lo considero un difetto), non è un peso piuma ma d'altronde il peso è coerente con l'impressione di robustezza. Serraggio preciso con poca o assente variazione dell'inquadratura dopo aver stretto (noto e annoso problema delle teste a sfera). Ancora da provare sul campo |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:39
seguo |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 15:21
Ricevuta e provata a casa anche io, è arrivata in 5 giorni, l'ho montata , si monta anche su cavalletti con attacco da 1/4 importante è avere la vite doppia (1/4 e 3/8 dall'altra parte). Le prime impressioni sono veramente buone, stabile fluida e sembra proprio di solida costruzione. Tra l'altro non mi sembra nemmeno cosi' difficile da bilanciare.Unico neo forse è che la vite di attacco alla staffa, almeno sul mio 200-500, va stretta veramente tanto, e con l'apposita chiave. Prossima settimana dovrei provarla sul campo e vi aggiorno. |
user207929 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 16:57
Questa mattina (anche se era ancora notte quando sono arrivato, in effetti) sono uscito in Cansiglio con il 200-500 montato sul LS323C con sopra la livellante e la VH-30r, ho fatto tre appostamenti a bordo radura, usando solo una rete fogliata e il seggiolino (dechatlon a 4,50 € e mi ci trovo pure bene, ho solo mimetizzato le gambe con le bombolette). Ero in un'area accidentata dove c'era parecchio carsismo a blocchi (blocchi rocciosi isolati, ma contigui agli altri) e devo dire che ho benedetto il fatto di avere solo tre sezioni sul treppiede (cioè due boccole per gamba). Si sta veramente veloci a posizionarsi, livellando in un attimo. In pratica in 15 secondi e senza fare rumore si riesce a trovarsi seduti, mimetizzati e pronti a scattare. Io non riesco (ho paura di scivolare e sfasciare il kit) a camminare con la fotocamera montata su treppiede, poggiandolo in spalla… e quindi tengo il treppiede in mano a destra e la fotocamera a tracolla con la Fles a sinistra, tenendo corta la tracolla per evitare rumorosi ballonzolamenti. Se vagando trovo un soggetto appoggio a terra il treppiede e sono pronto a scattare. Il seggiolino, che è leggero, lo tengo sotto l'osprey incastrato a pressione con due fettucce elastiche, ci metto un nanosecondo a sganciarlo e aprirlo e una decina di secondi a riagganciarlo senza neanche mai togliermi lo zaino). La rete fogliata leggera (una cinesata ultraeconomica) la inserisco alla rinfusa in un sacchettino di gomma rigida, agganciato alla ventrale dello zaino. Per fare il misto: vagante + appostamento con quello che ho descritto ho trovato proprio il sistema che mi si addice. Poi, a seconda delle stagioni e anche dei luoghi, uso sistemi anche diversi. Visto che ci sono faccio anche un po' di cronaca. Bramiti niente, ma proprio zero. Però i gruppi di femmine col maschio ci sono ancora, anche se ci sono già parecchie femmine solitarie disperse in mezzo al bosco, quindi non credo che l'ardore autunnale sia del tutto concluso… domani mi faccio un altro giro. In compenso c'erano tantissimi cervi finché era buio e albeggiava, quando la luce ha iniziato a essere buona, molti di meno… ovviamente. Ho visto un paio di volpi, una molto bella con la coda gonfissima, ma era veramente ancora troppo buio. Poche, anzi una sola traccia di passaggio di lupi. Ero in un'area a nord della piana e si sentivano spari di cacciatori arrivare dall' Alpago, forse è questo il motivo per il quale non si sentivano bramiti. Mah… effettivamente i bramiti non c'erano neanche prima degli spari, cioè mentre albeggiava. @Francescopp - bella la Markins ma costa come una Gimbal… Comunque è molto interessante. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 15:56
Fatte prime prove sia in appostamento per fauna che in capanno per avifauna, devo dire che anche se non ho avuto gimbal o altri arnesi vari, questa testa della Leofoto è veramente un ottimo prodotto. Peso, dimensioni,costruzioni ,facilità di montaggio (puoi lasciarla tranquillamente attaccata al treppiedi) e solidità sono veramente i suoi punti forti. Tra l'altro per quel che ho potuto vedere in queste prime uscite, sta benissimo anche sul mio manfrotto traveller; ovviamente immagino sia ancora piu' stabile su treppiedi piu' robusti, ma ad ogni modo non ho riscontrato instabilità significativa in queste prime uscite. Percio' ti devo davvero ringraziare Vittorio, al momento la straconsiglio a chiunque legga questo post. Per la cronaca ho fatto un'uscita per i daini, ma anche per me zero bramiti (si sentivano spari nei dintorni anche dov'ero io purtroppo , ho in compenso visto un buon numero di daini pero' :) Ad ogni modo prossimo acquisto lo sgabello portatile made in china di cui parlavi tu :) Grazie per i tuoi consigli Vittorio, ti ringrazio ogni volta che uso quella testa da un paio di settimane :) Saluti a tutti. |
user207929 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 17:26
@Sandro444 - felice di esserti stato utile Ma ritengo che il tuo 3D possa essere utile ad altri amici. Da due o tre anni a questa parte, di questo tipo di teste si trova un discreto riscontro prevalentemente nei siti esteri. Alcuni produttori occidentali (Kirk, RRS, Acratech, ecc) di un certo rilievo le hanno in catalogo da un bel po', anche se a costi piuttosto elevati e paragonabili ai prezzi delle Gimbal. Leofoto, come probabilmente altri produttori cinesi che curano molto la qualità (Sirui, ad esempio), le hanno copiate, riuscendo a fornire un prodotto di grande qualità a costi sopportabili. Ma chissà perché nel nostro paese queste teste non vengono promosse da nessuno. Io la prima volta le ho viste utilizzare in Germania e in seguito in Spagna, ma quando ho chiesto a miei amici cosa ne pensassero li ho trovati tutti all'oscuro. Per me sono un'ottima alternativa alla pesante, voluminosa e costosa Gimbal. Anzi, piuttosto di una Gimbal economica, molto, ma molto meglio una buona Tilt, secondo il mio parere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |