| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:54
  Eventualmente la mkiv per il sensore da 20mpx, la mkiii è considerata inferiore alla precedente mkii per costruzione e funzioni; ma se alzi il budget continuo a consigliarti l'EM1mkii usata, come resa è comunque il massimo che può dare il m43 e come costruzione e funzioni è ai massimi livelli.  |   
  | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:59
  il problema è appunto il budget, sono appunto 300 euro in più, da 400 a 700   che poi non è che con una macchina migliore farò degli scatti migliori..   credo di rimanere sulla em5 ii, che è anche tropicalizzata e stando fuori anche delle notti male non fa.     |   
  | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 21:33
  Se gli fai un po' la caccia da fotoorlando ne ho viste passare diverse tra i 300 e i 350 euro, EM5mkii intendo; per il materiale usato m43 credo sia un riferimento essendone un itilizzatore.  |   
  | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 23:16
  Ti ringrazio, darò un'occhiata..   Invece come lente "tuttofare"? Ce ne sono davvero una valanga   |   
  | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 0:37
  Io ho il 12-45, ottimo e leggero, e ho usato per vari anni il 12-40, più luminoso ma anche più pesante e almeno il mio esemplare aveva prestazioni inferiori al 12-45; sono sempre stato tentato dai superzoom, in particolare dal 12-100 ma per i viaggi ho risolto accoppiando il leggero e economico 40-150R; per uso più impegnato ho anche il 40-150pro con i due moltiplicatori, ma questo come il 12-40 è usabile comodamente solo con i corpi della famiglia EM1; come fissi ho il pana 20mm che ho preferito all''oly 17f1,8 e il 60macro. Ho avuto anche altri obiettivi e con le dovute considerazioni sono tutti validi. Per l'EM5mkii vedo bene il pana 14mm e l'oly 45, con una spesa totale tra corpo e ottiche inferiore ai 600 euro avresti un corredo leggerissimo ma di ottima qualità, potresti tenere tutto nella tasca di un giaccone.  |   
  | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 14:02
  Olympus 45 bello ma come tele credo che userò o il sigma 56 o il 75 Olympus (mi piace stare lontano dal soggetto)   L 80% delle mie foto sono a persone o a dettagli, quindi ci sta secondo me investire su questo tipo di lente   Il restante 20% è paesaggi   O cerco un buon tuttofare o come hai detto te un grandangolo e un tele fissi..   Ti ringrazio molto   |   
  | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 14:41
  La mia proposta era semplicemente per rimanere nel budget; il sigma attira molto anche me per la luminosità e gli ottimi giudizi che si leggono, per ora difficile trovarlo usato; per i grandangoli fissi ottime opinioni si leggono del pana 15mm ma non ho avuto occasione di provarlo; il 17f1.8 oly non è male ma è preferibile diafrmmarlo almeno a 2.8  |   
  | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:48
  Controllando ho visto che il prezzo della em1 mkii è sceso di un centinaio di euro, ora la si trova a 600   contro i 400 della em5 mk ii   Ho cercato ma confronti diretti tra le due macchine non ci sono ( ci sono solo tra em1 i e em5 ii o em1 ii e em5 iii)   Vale 200€ la differenza in termini di prestazioni/qualità dei files tra i due corpi?   Tenendo presente che non faccio sport, avifauna ecc, ma paesaggi, persone, macro, stelle..     |   
  | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:17
  I confronti vengono fatti tra macchine con lo stesso sensore; la em1 mkii monta l'ultimo da 20mb mentre la em5 mkii il più vecchio 16mb. Le dimensioni possono essere una discriminante ma anche la em1 non è che sia mastodontica, io ce l'ho e non posso che consigliarla, ai prezzi che si trovano ora nell'usato.  |   
  | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 20:40
  Si cambiano 100g e qualche cm   Da quello che ho visto il vero vantaggio del micro 4/3 e sule dimensioni delle ottiche più che dei corpi.   Una domanda, non è che così tanti pixel in un sensore così piccolo "impastano" le foto e le rendono più difficili da post produrre?     |   
  | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 20:55
  Potresti riscegliere un sensore apc ma montato su una mirrorless sony serie 6xxx con due compatte e intriganti ottiche oltre che luminose:   Sigma macro 70mm   Tamron 35mm x paesaggi   Ciao, lauro  |   
  | inviato il 23 Gennaio 2022 ore 23:58
  Avevo pensato anche a sony, ma con il costo delle lenti sforo il budget   Faccio si macro e paesaggi ma vorrei die zoom u o corto e uno lungo, andando spesso in montagna e stando via anche alcuni giorni il peso e l'ingombro è fondamentale, ho visto qualche ottica per Sony ma a parte che costano più delle corrispettive m4/3 pesano e sono più grandi   Poi altra cosa, non sto troppo attento agli oggetti, la mia attuale reflex delle belle botte le ha prese, le Sony a 6xxx mi sembrano un po' fragili, con poca ergonomia  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |