| inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:32
Non raccoglierò il tuo invito di cui al titolo del topic, perché è solo una tua idiosincrasia, tua e della maggioranza degli altri intervenuti. |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:42
mica scherzavo io...una bella RED, un software IA due script per inviare da e per remoto ...e in tre ore hai, senza muovere un muscolo: set, foto, elaborazione, catalogazione e ...stampa. tuttp in automatico. che bellezza. |
user216001 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:05
Ho cambiato il titolo del topic, come giustamente fatto notare da alcuni interventi, la cosa non mi riguarda. Voleva essere uno spunto di riflessione sulla bulimia fotografica che assilla molti fotografi, semplici amatori ma anche professionisti, che, personalmente, faccio fatica a capire. Ognuno fa come meglio crede, ci mancherebbe, ma anche qui vedo utenti con poche foto nel profilo, ed altri con centinaia di foto. E, mediamente, per mio gusto, la qualità è più alta dove le foto sono meno, ovviamente con qualche eccezione. Non è che tutte le gallerie con poche foto siano tutte top, e nemmeno quelle con tante siano tutte scarse. Non lo so, sarà che la mia formazione fotografica parte ai tempi della pellicola, quando le foto le scattavi poche e solo in determinati contesti, ma faccio fatica a capire le motivazioni di scattare e pubblicare in quantità esagerate. Mi piacerebbe avere un confronto sereno e rispettoso su questa cosa. Capire le ragioni e confrontarsi su di esse, senza scadere nel litigio ma semplicemente esponendo serenamente il proprio punto di vista, il proprio modo di fotografare. |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:11
@epitaph condivido |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:38
mah.. premetto che per mentalita' sono uno che scatta pochissimo. Tendo a scattare solo quando serve. Non faccio neppure foto a modelle, per cui non sono titolato a parlare. Pero'.. siamo nel terzo millennio e dipende dal servizio che stai facendo. Se ci riflettete un attimo non e' un approccio sbagliato. E' semplicemente un altro modo di lavorare. Hai una modella, un trucco, un parrucco, dei vestiti, delle luci, un set, delle attrezzature montate e solo qualche minuto a disposizione per scattare prima di dover smontare tutto . In fondo,per ogni scatto definitivo consegnato passerai poi ore di post e correzione. Disporre di dieci /venti scatti per ogni posa ti permettera' di montare e fondere insieme il meglio di ogni scatto. |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:47
“ passerai poi ore di post e correzione. „ ...che forse è un altro lavoro/hobby :-) |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 9:04
“ ...che forse è un altro lavoro/hobby :-) „ manno.. una foto ad una modella PRESUPPONE E OBBLIGA ad un lavoro accurato di post..(e di PREPRODUZIONE) E' la parte piu' importante del lavoro complessivo. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 9:36
Ragazzi però non confondiamo le cose, sento dire ah ma io sono stato due settimane in viaggio e ho fatto 800 scatti, e allora? Anche io quando parto faccio più o meno questo numero di scatti... ma uno shooting è un'altra cosa. Si può fare uno scatto posato, già ben studiato dove sistemi la tua modella che dovrà rimanere immobile, la scena, le luci e tutto quanto e allora lì si faranno davvero pochi scatti. Un'altra cosa è uno shooting all'aperto con la modella che si muove, che cambia espressione, cambia la luce e tutto, in altre parole si scatta a raffica perchè ogni foto è diversa dall'altra, una foto prima la modella ha gli occhi chiusi e un decimo di secondo dopo lo scatto è perfetto. 800 scatti in 2/3 ore vi assicuro che sono il minimo sindacale (per il calendario Pirelli vengono fatte 10.000 foto per prendere solo una dozzina). Io la scorsa settimana ho fatto uno shooting amatoriale, nonostante avessi impostato lo scatto continuo lento in 2 ore e mezza ho fatto comunque 900 scatti. Diversi outfit, diverse location, diverse pose. @Epitaph ogni shooting è diverso dall'altro. Oggi puoi decidere di fare pochi scatti e ben studiati e domani puoi decidere di fare uno shooting più libero. il fatto di fare il secondo tipo di shooting non significa che non sai scattare, la fotografia (se non per lavoro) è un bellissimo hobby, hobby è qualcosa che si fa divertendosi (altrimenti non lo faremmo) e divertirsi significa fare cose diverse, varie, generi diversi, tecniche diverse da un giorno all'altro. Fatevi meno pippe mentali, scattate e divertitevi. |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:46
“ PRESUPPONE E OBBLIGA ad un lavoro accurato di post „ di ore e ore?come dicevi ? mah, tanto varrebbe affidare scatti ad un robot o una RED che cattura un filmato in continuo per e poi passare le immagini files a un altro che magari non è fotografo ma esperto di eidomatica. comunque non ho capito se stai parlando di professionisti della moda o semplici amatori... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:21
“ mah, tanto varrebbe affidare scatti ad un robot o una RED che cattura un filmato in continuo „ foto mah.. anche no. Controlli l'acquisizione di una fotocamera in modo molto diverso da una red. L'approccio alla ripresa di un fotografo e' molto diverso da quello di un videomaker. Si cercano altri momenti topici, mi sembra. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:33
Ragazzi ma non è che 1000 scatti siano una cosa così incredibile. Mettiamo che ho una modella che mi fa 7/8 cambi di outfit e che io non sia il solito fotografo che fa le fototessere... Se voglio scattare delle foto in movimento molto spesso devo riprovare più volte la stessa scena scattando con la maggiore velocità possibile, è probabile che tra i capelli che si muovono, gli occhi chiusi nel momento giusto, un errore di posizione del fotografo o altro, una singola scena possa portare a scattare anche 70/80 foto e quindi? Se ad ogni outfit voglio avere almeno 5 scatti in movimento significa scattare centinaia di foto. Se invece le foto sono statiche è un esagerazione, ma non avendo idea ne del fotografo ne degli scatti... Si rimane nel dubbio. Scusa Kinder non avevo letto il tuo post |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:41
Tranquillo Blackdiamond, ovviamente straquoto quanto da te ribadito, funziona così anche per i super professionisti. Anche se sai che hai già lo scatto perfetto in camera, meglio fare qualche scatto in più piuttosto che uno in meno. si parla di eventi irripetibili tipo matrimoni o shooting dove sono ingaggiate modella, MUA e tante altre persone. Arrivato a casa che dici? Rifacciamo tutto perchè nello scatto che credevo perfetto sul LCD della fotocamera non mi sono accorto che la palpebra era un millimetro più chiusa del dovuto? |
user216001 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:49
Cerchiamo di contestualizzare. Lo shooting in questione era il classico shooting di ritratto e glamour, quindi la modella seduta su un divano (letto?) e niente pose dinamiche, nessuna corsa, camminata, etc. Per me, in questo tipo di contesto, 937 scatti sono una cosa enorme, però, ripeto, per me. Io quando scatto ritratto e glamour, per ogni set, mi fermo a 20/30 foto. E sono 20/30 pose diverse. Io non credo che si possa, anche solo fisicamente, da parte della modella, fare 937 pose differenti in meno di 3 ore. Ovviamente ha rafficato. Che poi, ognuno approcci la fotografia a proprio modo, ci mancherebbe. Per me è un hobby, e come tale mi occupa il tempo libero. E quel tempo cerco di spenderlo nel migliore dei modi. In uno shooting di due o tre ore, circa 100/150 foto in base al numero di set, in fase di selezione, e poi post produzione, selezionando una ventina di scatti al massimo, mi porta via praticamente lo stesso tempo che ho impiegato per lo shooting, quindi altre due o tre ore. Se tutto è andato bene, la mua ha fatto un buon lavoro, non mi devo dannare per sistemare difetti, etc. Su uno shooting di 937 foto, fatte in tre ore, quanto tempo dovrei impiegare a rivedere, selezionare e post produrre le foto? Per me, e, ripeto, per me, non ha senso scattare così tanto. Soprattutto per quei generi, e soprattutto per pose tuttaltro che dinamiche. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:53
Un amico Fotografo mi ha detto poco tempo fa in merito alla vexata quaestio: "si scatta quanto necessario per ottenere il risultato che si ha in mente, e lo si fa pagare a caro prezzo". |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:58
Per me è normale tenere la raffica attiva, su 10 foto ce ne sarà sempre una migliore delle altre, per svariati motivi che dipendono dalla postura, dalla respirazione, dai micromovimenti che fa la modella. Per le foto di gruppo ai matrimoni faccio una raffica di 20 foto e a volte nemmeno così ho almeno una foto buona, ci sarà sempre uno con gli occhi chiusi. Si fa prima a guardare 1000 scatti e cestinarne 800 che avere 300 scatti e passare le ore a fare copia-incolla su PS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |