| inviato il 28 Settembre 2021 ore 10:28
Jacopo +100 Beh temo che da noi la "prostituzione scolastica" già alle medie superiori, sia infinitamente superiore a quella percentuale.... ovviamente con adulti che potrebbero come minimo esserne i genitori.... Ciò non toglie dall'esimerci di elevarci culturalmente ed abbandonare "usanze" non consone.... |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 10:33
" Infine, quello che mi preme sottolineare, sperimentato ogni giorno dai 18 anni (iniziando a lavorare), ad oggi, invece, è che per "n" predatori sessuali, perchè anche senza violenza fisica, chi abusa del proprio potere sociale/lavorativo, attuando sottomissione psicologica, è al pari di uno stupro fisico (quindi verso l'operaia per un posto/turno migliore in fabbrica, la barista, la giornalista, l'impiegata, la dottoressa, la segretaria del boss, ecc.); vi sono "n x 100 volte" di "predatrici sessuali al contrario" sia come offerta di se stesse e sia per avances "violente" verso chi occupa un posto importante/decisivo, di cui sopra. " Concordo, lo ritengo anch'esso un punto fondamentale. Grazie Signessuno. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 10:39
Ho occasione di lavorare a stretto contatto con assistenti sociali: vi assicuro che al peggio non c'e' limite e il degrado della depravazione umana nella realta' quotidiana sprofonda ad abissi semplicementi inconcepibili per il cittadino comune. Se trovassi la lampada di aladino il mio primo desiderio sarebbe, senza esitazione, quello di sterminare l'intera umanita': l'agente Smith di Matrix aveva ragione, siamo un cancro che consuma il pianeta. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 10:44
Jacopo concordo! Ma tranquillo che ci stiamo già scavando la fossa da soli! Tempo 100 anni e la natura (purtroppo modificata) tornerà ad avere il sopravvento, e dell'uomo rimarrà ben poco, avanti di questo passo. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 10:55
Siamo troppo stupidi per avere un significato |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 11:06
Mi sfugge il senso di questo post, anzi lo trovo molto irritante. Non mi è ancora capitato di incontrare uomini perfettamente lindi e giusti, senza ombre, però vedo che in questo forum ce ne sono a iosa. Per quanto mi riguarda se dietro a un grande artista si cela uno stupratore, un pederasta, un filo nazista, interessa meno di niente. Finiamola con questo perbenismo imperante. A casa ho alcuni romanzi di Louis Ferdinand Céline, di Henry Miller, che dite li devo bruciare? |
user207929 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 11:10
@Dab963 - non mi riferivo esclusivamente all'abuso su minori, ma alla distorta interpretazione del sesso che i minori sono portati a sviluppare a causa del facile accesso alla pornografia. Non sono certo un bacchettone sessuofobo, ma ti cito un caso che ho vissuto personalmente, relativo a una bambina di 9 anni (nove!!) la quale, alla festicciola del suo compleanno, ha portato alcune amichette nello studio del papà sottoponendole a un tour de force di video porno con il computer al quale aveva, evidentemente, libero accesso. Nessun genitore si era accorto della cosa… se alcune bimbe in seguito non avessero cominciato a fare strane domande. Ora, mi viene da pensare, che una bambina così poco controllata si faccia un'idea del sesso parecchio distorta e, a causa di ciò, possa essere esposta ad abusi nel corso della sua adolescenza, ma anche in seguito da adulta. Per non entrare nel merito di ciò che succede, anche in ambito scolastico, tra adolescenti al giorno d'oggi… Nell'adolescenza il sesso ha un ruolo molto rilevante, ci siamo passati tutti e lo sappiamo, ma un conto è maturare un visione sana e consapevole del tema e ben altro conto è maturare l'enfatica visione che la pornografia su internet propone. Poi, che l'abuso sui minori ci sia sempre stato, sono perfettamente d'accordo con te. E sulle considerazioni artistiche non entro, poiché sono relative alla sensibilità che ognuno rileva in una specifica opera. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 11:34
No Andyv forse in questo Forum c'è gente "normale" con "normali" princípi e una "normale" etica e le opinioni espresse mi paiono equilibrate , senza ombra di perbenismo di maniera e tutte rispettabili ; quanto ai tuoi libri , vedi un po' tu cosa farne . |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 11:41
Grazie Wolfschanz, hai risposto ottimamente ; non mi nascondo però dietro te, e comunque invito Andyv a riflettere se io avessi scritto ciò o lo avessi lasciato sottintendere. Ringrazio in ogni caso tutti gli intervenuti e quelli che lo faranno . Mi sembrava un topic importante ( second me, cit.EELST ) . |
user207929 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 14:56
@Andyv - invece ti dovrebbe interessare se dentro un grande artista si cela qualcos'altro. Se non altro per comprendere un'opera nel suo contesto più ampio. Io amo Picasso, o meglio, amo le sue opere, ma sono conscio che non dev'essere stata una persona dall'umanità straordinaria, visto che due delle sue compagne sono impazzite e altre due si sono suicidate, oltre al corollario di vite disgraziate di tutte le persone che gli sono state vicine, compreso il figlio morto alcolizzato. Ciò non inficia il valore della sua opera, ma per capire al meglio è giusto anche sapere quanto sia costata a tutti quelli che gli sono stati vicini. Detto questo… paragonare Ionesco e Hamilton a grandi artisti… bah… io non ci riesco. Di certo non devono essere state proprio delle personcine a modo, secondo me. Non è questione di 'perbenismo imperante', ma di analizzare lucidamente la loro 'presunta' arte. Poi ognuno ha la propria sensibilità, evidentemente. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 15:09
Secondo me, in un forum di fotografia, si dovrebbe discutere della qualità delle foto di un fotografo. La moralità o immoralità di un fotografo dovrebbero essere rilevanti solo se avessero a che fare con la fotografia. Ad esempio: sapere che la foto del pasto di un leone è stata scattata da uno che ha accoltellato una zebra, l'ha legata e l'ha lasciata agonizzare sanguinante per ore mi farebbe venire molte perplessità rispetto ad un altro pasto fotografato grazie ad appostamenti nei quali il fotografo ha confidato solo sulla pazienza e su un pizzico di fortuna. Non sono sicuro che questo sia il posto giusto, né che ci siano tutte le informazioni necessarie, per dare giudizi etici ed esprimere sentenze su fatti del passato. |
user207929 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 15:44
@Ignatius - E perché mai? Siamo in una sezione del forum a tema libero, dove non si parla strettamente di fotografia, ma anche di temi alquanto vari. Non mi sembrerebbe così fuori luogo. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 15:50
“ La moralità o immoralità di un fotografo dovrebbero essere rilevanti solo se avessero a che fare con la fotografia. „ ...che è proprio il tema del thread: ci sono usi del fotografare impropri? In altri termini, fotografare al solo scopo di ottenere qualcosa di inappropriato intacca la qualità dell'immagine? Attenzione, non parlo di qualcuno dalla pessima reputazione che fa ottime opere, alla Caravaggio tanto per capirsi, ma uno che usa proprio la fotografia per perpetrare azioni negative, quindi come mezzo e non come fine o tenendo questo confine molto sfumato (come Hamilton). Se faccio ottime foto d'architettura, ma poi si scopre che rapino le banche di cui ho catturato la posizione delle telecamere di sorveglianza, o se faccio fotografia di uccelli rari nei parchi solo per mangiare qualcosa di proibito, o faccio safari solo per postare un foto su FB con il leone morto ai piedi, le foto sono sminuite nel loro valore? Si portano dietro il peso del vero motivo per cui sono state fatte? Mi vengono in mente le foto dei bambini che piangono (tra cui quella che ha vinto il World Press Photo award), che spesso sono provocate spaventando o schiaffeggiando i bambini. Una delle prime domande che mi faccio quando guardo una immagine è "perché l'ha fatta"? E' un riflesso condizionato. Penso che una foto sia buona solo se in perfetto allineamento con l'idea che aveva chi l'ha fatta. Altrimenti è frutto del caso. La si può comunque definire una buona foto, ma aggiungendo fortunata e abbassando il valore della foto e dell'autore. Se uno fa ottime foto, ma sistematicamente per uno scopo negativo, è un bravo fotografo? Probabilmente sì, ma anche una persona discutibile. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 16:17
La fotografia non è mai scissa dai fatti: io non faccio, non so fare - meglio - street o nera come uno dei miei maestri, ma lui mi ha fatto vedere, e leggere quanto a riguardo, parecchio. Una immagine ma soprattutto la sua storia ancora mi sembra esemplare, cercate : A Mukti Bahini Guerrilla bayonets collaborators in East Pakistan, 1971 Il pippone è riguardo alla genesi della scena, cioè un paramilitare che uccide a baionettate dei prigionieri : immagine storica, forte ( non sono nutrie, tramonti o donnetuttenude ) ma soprattutto spiegata da chi era presente : " se non ci fossero stati i fotografi, probabilmente questo non sarebbe successo così ". Su ciò penso debba passare la mia cognizione, su cosa faccio e su quando opportuno fermarmi , dalla fotografia al mio comportamento. Ed è per questo che prima di ogni giudizio tecnico/estetico reputo un pessimo individuo Hamilton, come ho titolato il topic. La sua capacità fotografica piegata , anzi, sfruttata per il suo agire insano e dannoso. Perdonate la lungaggine, ancora grazie e davvero a tutti per ogni parere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |