| inviato il 27 Settembre 2021 ore 9:52
“ Se ti interessa ti dico. „ Grazie Antonio, per ora ho preso un paio di contatti, vediamo che succede. “ Fatto buonissime esperienze von Olympus XA e Minox GT. Sconsiglio la Minox EL (elettronica poco affidabile) „ Relativa all'esposimetro? Che pile usavi? “ "A maggior ragione se si considera la compattezza di certe reflex Olympus e Pentax equipaggiate col 50." Beh, insomma... : „ ">www.flickr.com/photos/28796087@N02/5602532002/in/photostream „ Si rende l'idea di quanto avevo già visto numericamente per le dimensioni delle varie fotocamere. Comunque al di la di questo Paolo, il mio vuole essere più un aspetto pratico operativo, che altro. Non esco mai solo con una analogica e in pratica finisce quasi sempre l'uscita senza prendere aria. Una compatta magari può farmi venire voglia di farle prendere aria più facilmente, magari anche da sola per fare un po di punta e scatta. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 9:53
Si, certamente, ma una è una macchina l'altra un giocatollo uscito dal fustino di dixan dai... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:20
Mirko, se cerchi la qualità orientati su compatte, anche autofocus, con ottica fissa (e non è una novità, vero?) Io ne ho tante e ho sempre ottenuto buoni risultati... le mie favorite sono le Olympus Mju I, Mju II, AF1 e AF10... La XA a telemetro so che è ottima, ma riuscire a mettere a fuoco con quella levettina piccina non so quanto sia agevole... mi accontento della XA2 e della Trip 35 (spettacolare!) con il "zone focus". Poi ci sono le compatte che tanto compatte non sono ma che vanno benissimo... tra le mie mi sento di consigliarti Canon AF35ML (40mm - f/1.9), Canon AF35/Autoboy (38mm - f/2.8) e la Nikon L35AF (35mm - f/2.8) a patto che tu riesca a trovarne una funzionante... Contrariamente ad altri sono rimasto deluso da Yashica T4 e Minox 35GT... forse mi aspettavo troppo (vista la fama) ma non ci ho visto sta gran qualità... magari le mie sono difettose... Delle piccole telemetro ho buone esperienze con Ricoh 500G e 500GX, con la ottima Rollei XF35 (Sonnar 40mm - f/2.3) e con la Porst 135S (che altro non è che una Cosina Compact 35E 38mm - f/2.7)... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:35
"Si, certamente, ma una è una macchina l'altra un giocatollo uscito dal fustino di dixan dai..." Sei ingiusto: a parte che l'XA, quando la presi, negli anni 80, costava più di certe reflex, ma definirle giocattoli, questa come la minox e la rollei, che usavano dei miei conoscenti, non è corretto: certo sono fatte per scattare senza intervenire troppo sulla regolazione, un po' come i cellulari di oggi che vanno accettati per quello che offrono. Ma la resa non delude. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:40
“ A maggior ragione se si considera la compattezza di certe reflex Olympus e Pentax equipaggiate col 50. „ 'nzomma.. la Rollei 35 è grande come un pacchetto di sigarette. Ha anche la lente collassabile per la massima compattezza in trasporto. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:44
Io ho sempre preferito le meccaniche. La mia preferita è la Minolta Hi-Matic 7sII. Poi bisogna considerare cosa intendi per compatta. Da taschino credo che la Minox e la Olympus XA abbiano pochi concorrenti (a meno di guardare ad epoche più recenti come una Yashica serie T). Io mi sono divertito ad usare la Smena 8m, leggerissima e dalla resa molto particolare. Le Rollei sono bellissime ma non proprio comode da usare. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:45
Provate diverse, l'esperienza migliore che ho avuto è stata con la XA2. La XA originale per quanto bella l'ho trovata "scomoda" da usare, la messa a fuoco è un po' difficile da gestire così come l'apertura, con la XA2 avendo solo 3 opzioni è possibile far foto senza nemmeno guardare la fotocamera. Con tutte le altre compatte più pro devi stare a trafficare un minimo con i comandi piccoli e/o scomodi, oppure altre non sono davvero compatte. Nella maggior parte dei casi posso tranquillamente portare una AE1 con 50mm appesa alla spalla, se voglio qualcosa di più piccolo deve entrare in tasca. Quelle con AF non le ho mai provate perchè non mi piace l'idea di aver 0 controllo |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 10:56
 Purtroppo le altre compatte che ho sono ancora chiuse in qualche scatolone dall'ultimo trasloco. Concordo che per essere veramente un'alternativa ad una reflex compatta (io ho usato molto la Konica TC con 40mm pancake) dovresti guardare alle plasticose tascabili. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:16
Per curiosità sono andato a vedere le reflex Pentax su pentaxforum... la *ist, l'ultima prodotta, pesa circa 330g ed è larga 122mm. Compatibile con 40mmDA... Certo, è totalmente altra cosa rispetto ad una Rollei tutta meccanica |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:22
Ma è digitale! |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:34
No, c'è anche quella a pellicola non la conoscevo, "scoperta" oggi guardando sul database di Pentax forum. L'ideale come obiettivo sarebbe il 43mm FA. Il 40 DA è per aps-c, ma pare che copra il formato.. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:37
Simone, ma.. il nome di questa Pentax? Lo vedo censurato e non capisco cosa possa essere. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 11:39
“ Ma è digitale! „ Naaahhh... C'era la Pentax *ist e c'era la *ist D... E' la D che fa la differenza... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |