| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:05
“ Giusto, un topic serio e di spessore è. „ Maestro Yoda sei tu? |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:15
Abbiamo maestri qui sul forum?MrGreen non stanno a postare le foto qua i maestri... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:19
Allora apparecchio, apro la tavola lunga. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:20
baidevuei!
 questa esce fuori da una m43. All'epoca non avrei mai potuto fare una cosa simile senza farmi beccare con una FF. Oggi la potrei quasi fare con la mia tz200 tascabile e comunque monto la sonetta FF e scatto col 200F2.8 facendo una foto MOLTO più 3d per resa e rendering senza soffrire cosi tanto gli iso. Il tutto a pozzetto senza farmi vedere. Cosa significa? che non hanno più senso di esistere le m43 X ME. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:21
Per me FF è meglio perchè le focali rimangono le stesse del 35mm. E scattando fotografie da 30 anni, ormai per me un 50 mm è un 50mm. E' l'unico motivo. A volte scatto con l' APSC di mia figlia e sinceramente non vedo proprio differenza. Se iniziassi adesso a scattare non varrebbe certo la pena spendere tanti soldi per l'FF, soprattutto per fotografo della Domenica come me. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:23
Concordo. Infatti ho un sistemino FF con dei fissi in prevalenza, anche vintage. E vive solo per quello. La maggior parte del tempo resta a casa però Il fotografo della Domenica lo mettiamo a capo tavola. Dall'altro capo il maestro. @Ulysseita Seee la rossa te la sogni ora. Ricordo bene quello scatto, atipico, mi piacque assai. Oggi dici che potresti ma non ti accadrà più. Il m43 porta con se limiti ma appaga. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:25
“ Secondo invece la questione è più semplice, cioè che a chi ha speso 50/ 100 mila euro di attrezzatura gli girano abbastanza i xxxx quando sentono qualcuno dire che col m4/3 si possono ottenere risultati simili... „ Campo io dubito seriamente che ci sia una sola persona che possa anche essere sorpreso dal fatto che con un macchinetta da due lire si possa fare una foto simile a quella fatta con attrezzi da decine di migliaia di euro (poi qualcuno mi faccia sapere quale costa 100k). Caro campo in agenzia si usa ancora una 10d e sono pronto a scommettere soldi che con quella macchina io posso fare foto in circuito che tu non riusciresti a fare nemmeno se ti prestassi la A1. Ma non perché io mi senta chissà chi, perché anche i colleghi farebbero uguale. La differenza è semplicemente nelle capacità tecniche, il mezzo aiuta solo a svolgere più comodamente o ad ottenere un maggiore numero di scatti. Detto ciò nessuno in agenzia si sognerebbe di mettere dei post cercando di sminuire le possibilità offerte dalle nuove macchine semplicemente perché con vecchi attrezzi lenti e limitati si possano far degli scatti. Mettere due foto sportive fatte con 4:3 non dimostra nulla, perché sono due scatti…non una sessione di lavoro dove se perdi delle immagini rischi di tornare a casa con meno soldi di quando sei partito. Puoi essere convinto di quel che ti pare anche si aver la miglior macchina fotografica del mondo, di essere molto più paravento perché con meno soldi puoi far quello che fanno le costosissime ammiraglie. Nessuno ti vieta di avere le tue convinzioni, ma fai il favore….non generalizzare le tue supposizioni allargandole in campi dove veramente non ne usciresti vivo… |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:27
“ Seee la rossa te la sogni ora. Ricordo bene quello scatto, atipico, mi piacque assai. Oggi dici che potresti ma non ti accadrà più. Il m43 porta con se limiti ma appaga. „ non hai capito cosa intendo. All'epoca il 40 150 2.8 su Em1 era una cosa unica. Oggi prendo una A7c, una A9, gli monto un tamron 70 180 2.8 e mi dimentico anche solo di aver mai utilizzato quelo sopra con un ingombro MINORE. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:31
Io qualche soldo ce lo scommetterei... |
user210403 | inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:37
“ ci riprovo,se non e' troppo disturbo: usare la stessa lunghezza focale,e stessa apertura,poi croppare il ff a 2x(stessa area inquadrata dal m43)?...la potete fare come prova „ Scusami DP mi ero dimenticato di risponderti nell'altro post... Si, appena riesco la faccio. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:39
“ Fatemi sapere se lo vedete tutti… „ Ti vediamo bene e nitido |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:41
“ Mettere due foto sportive fatte con 4:3 non dimostra nulla, perché sono due scatti…non una sessione di lavoro dove se perdi delle immagini rischi di tornare a casa con meno soldi di quando sei partito. „ Vero!!! Ma se non sbaglio fino a ieri dicevano lo stesso di quelle scatolette di tonno che si dice che alle ultime olimpiadi abbiano sostituito una percentuale tra il 20% e il 30% delle top di gamma reflex che per molti fino a ieri erano insostituibili! Poi, come ha appena detto @Edobette l'abitudine fa il resto... io al contrario di lui, siccome abbandonai la fotografia per mancanza di tempo e sopraggiunto odio per le diapositive, quando dopo anni ho ripreso a fotografare scelsi il Micro4/3 e adesso farei fatica con le FuFu. Dovrei impegnarmi per cambiare, ma chi me lo fa fare visto che col passare del tempo le prestazioni aumentano e le differenze si assottigliano? |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 0:47
Non ho foto da mostrare perché faccio foto normali e non capolavori come le due foto qui sopra. Comunque sono stato m4/3ista per una 10ina d'anni circa, conservo ancora una Gh1, che ha un sensore che se non viene tirato per il collo dà filo da torcere anche agli ultimi, con una dolcezza e una resa B/N molto particolare. Ultimamente sono passato ad una Nikon z50, che è una Aps-C e perciò ha dimezzato la distanza dall'FF. Mi piaceva la compattezza e la completezza del prodotto a tutto tondo, buon sensore, buone caratteristiche foto e video. È superiore alle m4/3? Mah, per me no, cioè niente che mi faccia dire, Oh questa foto non la potevo fare o questa foto sarebbe venuta una schifezza e ora posso. Sono contento del cambiamento? Sì, perché con il m4/3 ho avuto tanti corpi e tante ottiche ma facevo fatica a trovare la mia quadra. Se volevo un buon corpo dovevo spendere, se volevo una buona ottica idem e gli ingombri comunque crescevano. Con la z50 e il doppio kit ho un sistema pagato poco, 900€, ma che mi ha messo l'anima in pace non mi serve altro. L'AF è veloce, la tenuta iso ottima, i colori e il Jpeg in camera buoni, anche ad alti iso non fa acquerelli. I due kit sono poco luminosi, ma eccellenti. Il 50-250 dà filo da torcere agli Olympus Pro. Lasciamo perdere i kit che ho avuto tipo 45-175, 75-300 o 100-300, sempre impastati alla massima focale. Tutto ciò per dire che il m4/3 è un formato ottimo, però mi mancava sempre qualcosa, o la qualità, o gli ingombri, o il prezzo, o l'AF, ..... Quello che manca al m4/3 non è la dimensione del sensore ma la strategia, il voler segmentare il mercato per costringere a spendere cifre analoghe ai formati maggiori. Un esempio per tutti, perché per avere un AF a fase decente bisogna prendere per forza una e-m1 mkII/III? |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 1:27
Immensa superiorità no, però la differenza è tanta. Dipende da cosa si cerca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |