| inviato il 24 Settembre 2021 ore 10:56
“ l'af continuo dei corpi Olympus senza af a fase (quindi tutti tranne M5 III, M1 II e III e M1X) e di tutti quelli Panasonic è a livello "scatola di confetti Falqui" „ Sulla EM5 II anche il normale. Io uso sempre la messa a fuoco su un punto specifico che cambio di volta in volta. In certe situazioni non c'è modo di mettere a fuoco. Poi ci ho fatto la mano e so dove posizionare il puntino già prima di puntare, però è un problema che non avevo mai avuto. Anche la 20D che di anni ne ha veramente tanti, ha una messa a fuoco migliore e non mi aveva mai dato problemi simili. Ripeto, ci avevo fatto l'abitudine e non è un grosso limite, perché fotografo per passione, quindi non mi interessava chissà quale performance. Però questa vacanza ho fatto foto bellissime, tutte in movimento, ma le più belle in assoluto o non le ho scattate oppure erano fuori fuoco. Addirittura in certi contesti preferivo il cellulare, è più affidabile. È questo che mi ha fatto scattare la voglia di cambiare corpo per fotografare i figli, per il resto come ho detto mi trovo bene. Comunque leggendo il tuo commento, rivaluto quello che pensavo all'inizio: la E-M1 II. Si trova sui 700 usata ho visto. La E-M1 III non l'ho mai presa in considerazione, non ci faccio nulla. Non seguo le mode o le innovazioni, prendo solo quello che mi serve e più che il corpo macchina preferisco l'ottica, è una spesa più sensata. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:02
Per esempio ho fatto anche foto come questa e a me piacciono molto e con la Canon (almeno tanti anni fa) serviva Magic lantern per farle. Quindi con la Olympus alla fine posso farci veramente di tutto, tranne le foto dove serve un AF decente. ibb.co/CQH86pq |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:20
Ma se è importante af in ritratto non ha senso considerare una vecchia reflex. Con una ottica 85 f1.8 per avere occhio a fuoco con le vecchie reflex è una sofferenza rispetto alle moderne mirrorless che tracciano occhio su tutto il frame. Ovviamente si può fare ma oramai la tecnologia offre metodi migliori e più semplice del vecchio uso il punto af e poi ricomposto sperando che la foto venga bene |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:21
Io con la G9 e la M10 IV in af singolo trovo difficoltà solo con elementi con colori uniformi in interni. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:25
Confermo che la messa fuoco sull'occhio delle mirrorless rispetto alle (da me amatissime) reflex, nei ritratti è veramente un plus importante. Si abbatte la percentuale di scatti fuori fuoco in modo significativo. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:32
Ritratti con m43?! E quale obiettivo migliore, se non il mitico Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2?!?!? Ahahahahah ammetto ho un debole per lui  Io consiglio lui e un bel upgrade del corpo m43 e vai una bomba a mio parere, tenendo conto anche già le lenti che possiedi... |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:33
Secondo me non ti rendi bene conto dell'enorme passo indietro che faresti a tornare ad una vecchia reflex. Fra mettere a fuoco col centrale e ricomporre, front e back focus, niente stabilizzazione eccetera saranno parecchie le volte in cui non avrai un fuoco perfetto o un po' di micromosso con un 85. Ti ricordo anche che la qualità di una lente non si basa sulla quantità di sfocato, un fisso m4/3 1.2 sarà pure come un 2.4 FF ma la qualità ottica non è certo quella di un 85 economico per FF: un Leica Nocticron, per dire, sforna immagini bellissime. Da quello che dici, ti direi di vendere la E-M5 e il 40-150 PRO, se l'hai usato una volta sola che te ne fai? Compra la versione economica a 100 euro e con il ricavato delle vendite probabilmente riesci a prendere sia una E-M1 II usata che un fisso 1.2 usato aggiungendo una cifra accettabile. Per chi, per sua stessa ammissione, fa foto raramente avere addirittura il doppio corredo è come darsi la zappa sui piedi. P.S.: vendi anche gli altri fissi che non usi come il 60 Sigma, così da monetizzare per comprare lenti che invece useresti spesso. Per dei sample dei Leica dai un'occhiata a questo topic oltre alla galleria su Juza, così da farti un'idea precisa di cosa potresti ottenere: www.mu-43.com/threads/panasonic-leica-42-5mm-f-1-2-dg-nocticron.60916/ |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:46
“ Io con la G9 e la M10 IV in af singolo trovo difficoltà solo con elementi con colori uniformi in interni. „ Anche all'esterno a volte. Inoltre quando si alzano gli ISO, quindi c'è poca luce se non trova buoni contrasti di colore a volte va in tilt. Comunque ci ho fatto l'abitudine e non è un problema. Non l'ho mai trovato un grosso limite. Però per fotografare ad esempio dei bambini che ti corrono addosso è praticamente impossibile almeno per me mettere a fuoco correttamente tutte le foto. Alla fine mi limitavo a mettere a fuoco un punto esatto sulla sabbia e scattare quando passavano li. L'AF continuo è inutile, perde il soggetto dopo un microsecondo e scattare con la messa a fuoco puntiforme al volo non sempre ti da un fuoco perfetto durante una corsa verso di te. Visto che questo tipo di foto sono belle e il limite è facilmente superabile, stavo valutando la soluzione migliore per farlo. Prima non avevo di questi problemi perché i figli erano piccoli e non correvano tanto, riuscivo bene a gestirli. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:46
“ Fra mettere a fuoco col centrale e ricomporre „ Beh dai, mica si parla solo di 6d. Se prendesse una 5d mk III (o altri modelli di altre marche) ci sarebbe poca necessità di ricomporre. Comunque non si creda che con le mirrorless sia tutto rose e fiori: un conto è vedere i video di youtube con i quadratini verdi che seguono l'occhio, un altro è quello che salta fuori quando scatti effettivamente. Morale: o compri mirrorless di un certo livello oppure leghi i figli. P.S. per me bambini che ti corrono incontro si fotografano bene anche con una mirrorless. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:51
@Rcris: si ma se l'obiettivo è prendere reflex + 85 a 700 euro o giù di lì più di una 6D non prendi . Per "vecchia" intendevo in senso letterale, cioè modelli molto vecchi, non mi riferivo alle reflex in generale. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:53
“ Secondo me non ti rendi bene conto dell'enorme passo indietro che faresti a tornare ad una vecchia reflex. Fra mettere a fuoco col centrale e ricomporre, front e back focus, niente stabilizzazione eccetera saranno parecchie le volte in cui non avrai un fuoco perfetto o un po' di micromosso con un 85. Ti ricordo anche che la qualità di una lente non si basa sulla quantità di sfocato, un fisso m4/3 1.2 sarà pure come un 2.4 FF ma la qualità ottica non è certo quella di un 85 economico per FF: un Leica Nocticron, per dire, sforna immagini bellissime. Da quello che dici, ti direi di vendere la E-M5 e il 40-150 PRO, se l'hai usato una volta sola che te ne fai? Compra la versione economica a 100 euro e con il ricavato delle vendite probabilmente riesci a prendere sia una E-M1 II usata che un fisso 1.2 usato aggiungendo una cifra accettabile. Per chi, per sua stessa ammissione, fa foto raramente avere addirittura il doppio corredo è come darsi la zappa sui piedi. P.S.: vendi anche gli altri fissi che non usi come il 60 Sigma, così da monetizzare per comprare lenti che invece useresti spesso. Per dei sample dei Leica dai un'occhiata a questo topic oltre alla galleria su Juza, così da farti un'idea precisa di cosa potresti ottenere: „ ">www.mu-43.com/threads/panasonic-leica-42-5mm-f-1-2-dg-nocticron.60916/ Hai perfettamente ragione su tutto. È la soluzione migliore, tranne per il fatto che il Leica costa uno sproposito per un amatore. La vedo più una soluzione da chi ci lavora. Comunque è la soluzione perfetta, ho visto le gallerie, la qualità non ha nulla da invidiare ai FF. Adesso valuto bene, intanto metto in vendita quello che ho da vendere, tanto la prossima volta che scatterò una foto sarà a Febbraio, quindi ho tempo. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 11:58
“ P.S. per me bambini che ti corrono incontro si fotografano bene anche con una mirrorless. „ Hai mai provato a farlo con la E-M5 Mkii? Poi tra l'altro se non è pronta, ci vuole pure tempo tra il momento che pigi il bottone di scatto e si attiva il mirino. Se devi fare una foto al volo è difficile, certe volte non ne hai il tempo materiale. A proposito di 6D io ce l'avevo e l'AF non era un granché (su per giù siamo agli stessi livelli), però almeno era sempre pronta e reattiva e non mi facevo questi problemi. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 12:19
Sony A7III+85mm f1.8. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 12:27
Post chiuso. Ho risolto alcuni dubbi che avevo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |