RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandi foto di interni di chiese


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Grandi foto di interni di chiese





user14408
avatar
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 22:11

Ah, naturalmente non parliamo esclusivamente di architetture/cattedrali classiche . La" qualita," per esempio, se vi capita o fateci un salto apposta la yroviamo anche nella chiesa di Michelucci, la chiesa dell autosteada del sole.anni 60. Capolavoro. Firenze-campi bisenzio.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 22:40

la religiosità pedestre del popolino cattolico

:facepalm:

user225138
avatar
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 23:52

Sono passato sull'autostrada accanto a quella chiesa decine di volte, mai che avessi avuto la curiosità di visitarla.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 23:57

Io adoro fotografare chiese e ho trovato un ottimo modo per fare belle foto passare inosservato e "cancellare passanti

Lunga esposizione

Vado in giro con un minitrepiedi (da 15 cm ) della Manfrotto con attaccata sopra la mia Nixon z50 con l'ottica in kit che è una lama . Posizioni il minitrepiedi a terra o su una panca ISO 100 f9/10 e 10/20 sec .

Il vantaggio è la discrezione ... Con un cavalletto così piccolo nessuno ti nota e chi lo fa non pensa che stai facendo qualcosa di serio

Grazie alla lunga esposizione Le persone spariscono dal frame e in + ottieni enorme profondità di campo , discrezione (un minitrepiedi non lo vede nessuno ) nessun permesso ...

Vedi le foto nella galleria. Ti fai un'idea di quello che puoi fare

user14408
avatar
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 8:17

Sono passato sull'autostrada accanto a quella chiesa decine di volte, mai che avessi avuto la curiosità di visitarla.


Beh mica e obbligatorio, resta che è una delle opere di Michelucci e una delle architetture religiose realizzate nel tardo 900 piu interessant.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 10:52

Leggermente fuori tema, ma se doveste passare per Helsinki c'è una chiesa luterana che io trovo fenomenale, molto particolare completamente scavata nella roccia.

Temppelinaukion Kirkkon il nome, comunque scusare per l'OT.

user14408
avatar
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 10:59

ma se doveste passare per Helsinki
MrGreen

magari posso pensare di fare una piccola deviazione dal percorso quotidiano





Grazie comunque per la segnalazione ;-)

user225138
avatar
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:34

un ottimo modo per fare belle foto passare inosservato e "cancellare passanti

Io ormai ho una certa pratica nel richiedere alla diocesi di appartenenza (o, per le chiese minori, direttamente al parroco) il permesso per scattare su treppiede. Nelle chiese turistiche (quelle dove le visite sono regolate e a pagamento), di solito mi consentono di fotografare al di fuori dell'orario di visita, per cui l'edificio è vuoto, a parte talvolta gli addetti alla sorveglianza o alle pulizie.

Per eliminare i visitatori dalle immagini, però, io preferisco la tecnica dello scatto multiplo e successiva fusione, sovrapponendo le diverse immagini e utilizzando solo le aree vuote. A seconda del traffico di persone, sono necessari dai 5 ai 20-25 scatti. Ci sono scorciatoie come la fusione in PS con il metodo "mediana", ma spesso i risultati non sono (per me) soddisfacenti.

In questo modo non ho bisogno di nascondermi e ho tutto il tempo per ricercare la composizione più adatta, oltre a poter fare HDR quando nell'immagine sono presenti fonti di luce esterne, come finestre e rosoni.

L'unico svantaggio è che, in molti casi, mi devo impegnare a non pubblicare le foto che scatto. Poco male, perché non lo farei comunque.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:48

Sono contento che nessuno abbia chiesto che macchina o che obbiettivo usare, nonché quale treppiede ecc.
Il problema negli interni delle grandi chiese è la forte differenza dei livelli di luminosità.
Se si cercano foto "di effetto" va bene così. Si espone per le luci e si lasciano sprofondare le ombre.
Se l' intento è documentaristico, sono guai.
Occorre schiarire le ombre piazzando flashes su stativi in diversi punti, comunque non visibili nella ripresa, e regolare le potenze con prove. Oppure si potrebbe agire con solo flash ed esposizioni multiple, ma non l' ho mai fatto e non so se funzioni.

user225138
avatar
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 19:17

Io mi limito ad un banale bracketing. Il problema è che quando hai finestre o rosoni nell'inquadratura il range di esposizioni diventa molto ampio e bisogna lavorare parecchio di postproduzione.

Tra l'altro, l'installazione di luci di supporto appropriate credo venga concessa solo a fotografi professionisti che lavorano su incarico della diocesi.

user14408
avatar
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 19:56

Oppure si potrebbe agire con solo flash ed esposizioni multiple, ma non l' ho mai fatto e non so se funzioni.


Si faceva cosi con la pellicola. Treppiedi Posa B, e si andava in giro con il 45metz a sparare fkashate tra colonne . Un poco di occhio a non sivrapporre e pratica. Io l ho omparata dai tecnici della soprintendenza quando si andava in giro da giovane.
Oggi inutile. ISO, HDR , software ecc e possibilita di elaborare sul posto con portatili ormai potentissimi

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 19:58

io preferisco la tecnica dello scatto multiplo e successiva fusione, sovrapponendo le diverse immagini e utilizzando solo le aree vuote
devo provare

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 20:06

Soggetto interessante, l'interno delle chiese
dal punto di vista dei vari scenari di luce che si possono trovare....
e notare che quelle fatte da Steven Hyatt sono "Dritte" (yuhuu MrGreen.)...... oltre che ben fatte nel complesso .....
Anche se a volte si ottengono risultati ottimi sfruttando appunto le differenze ombra/luce

user225138
avatar
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 20:48

devo provare

Ci vuole un po' di esperienza riguardo al numero di scatti da fare in relazione all'affollamento. Io ho una foto del "campo dei miracoli" di Pisa completamente deserta, nel tardo pomeriggio di un mese di luglio ante pandemia, ma ha richiesto ben trentasette scatti.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 21:25

Come te sono un appassionato di fotografia di architettura e l'interno delle chiese ha sempre un fascino e un interesse senza tempo. Ne ho scattate tante, quasi sempre senza treppiede, in situazioni di luce diverse tra loro. Spesso come accennato qui faccio uso della tecnica del bracketing e spesso, ma non sempre, il lavoro continua in fase di post produzione. Qui ne ho una.. del resto a Roma è impossibile non considerare le chiese come fonte di ispirazione fotografica.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4079031&l=it

Scatto con macchina e obiettivo stabilizzati, normalmente il 24-105.. ma poi le foto che apprezzo di più sono quelle scattate con il 15-30, un obiettivo che offre meravigliose possibilità creative e prospettiche.. se hai la possibilità di fotografare in una chiesa vuota, in tutta tranquillità e usando un treppiede andrai alla grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me