| inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:33
 ti odio lo sai vero ? |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:36
anch'io per la tua disponibilità di modelle |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:54
Parliamo della batteria... so che questa macchina ne monta una di quelle al mercurio che però non esistono più "ufficialmente" quindi che si fa? Mi rivolgo al mercato nero o esiste una sorta di adattatore? |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:56
Per tutto quanto riguarda l'approvvigionamento di componenti, soluzioni, e la conoscenza in generale del sistema Canon FD io conosco una sola persona cui rivolgersi, Sandro Presta. Lo puoi contattare anche qui: www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 12:02
Grazie Look |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 12:03
“ La F-1 e credo anche la F-1n, utilizzavano la batteria soltanto per l'esposimetro, giusto? „ La F1 e' completamente meccanica e la batteria serve solo per l'esposimetro. Tutta in metallo. Ha il pentaprisma intercambiabile, cosi' come le lentine per la messa a fuoco, che era una cosa bella all'epoca perche' a volte l'immagine spezzata al centro dava problemi scurendosi. Io ho ancora una F1 edizione “lake placid”. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 12:24
Motivi per non acquistarla e preferire invece un modello più recente come la AE-1? |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 13:55
“ Motivi per non acquistarla e preferire invece un modello più recente come la AE-1? „ il peso Se prendi il pentaprisma giusto hai anche la priorità diaframmi, cosa che sulla ae1/ae1P non trovi. Se vuoi una macchina piu tecnologica vira verso la A1 o una T90, ma sappi che hanno molti più problemi dovuti all'elettronica. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:00
“ il peso „ Pesa come una R3 e ha più o meno le stesse funzionalità! “ Se vuoi una macchina piu tecnologica vira verso la A1 o una T90, ma sappi che hanno molti più problemi dovuti all'elettronica. „ Sto puntando la F-1 proprio per l'assenza di elettronica |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:01
La AE-1 la trovi a 40 euro la F1 a 350. Questo e' l'unico motivo per preferirla. La F1 di sicuro ha più interesse collezionistico. E poi e' tutta meccanica che ha un fascino. Per usarla per fare foto pero' alla fine e' uguale. Problemi di “affidabilità” non ne vedo, se si rompe la butti e ne compri un'altra, stiamo parlando di prezzi ridicoli, come quattro rullini. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:14
“ La AE-1 la trovi a 40 euro la F1 a 350 „ vero, il prezzo è un altro buon motivo. Anche se pure le AE1 hanno avuto un forte aumento delle quotazioni. Contando che alla fine ci carichi solo pellicole, alla fine una vale l'altra, grossomodo.. Se ti piace più massiccia, vai di F1 o FTB o EF, ancora più "meccanica". Potrai anche usarla come oggetto contundente o per piantare i chiodi in casa Se preferisci restare leggero, una ae1 (con priorità tempi), at-1 (solo manuale), av-1 (con priortà diaframmi). |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:19
“ ... La F-1 e credo anche la F-1n, utilizzavano la batteria soltanto per l'esposimetro, giusto? ? La F1 e' completamente meccanica e la batteria serve solo per l'esposimetro... „ 'E così o meglio era così per tutti all'epoca quando non si litigava sul niente; alla F1 corrispondevano la Nikon F (dare un'occhiata prego alle voci Blow up, Michelangelo Antonioni e David Hemmings in google) e, un pò più tardi, la Pentax MX che ho avuto. A me, come a tutti, è capitato di trovarmi con la batteria esaurita ma non era un problema: sapevi che con il sole alle spalle e a 64 iso, anzi asa, valeva l'accoppiata 1/250/ f.8 e da qui a scalare o risalire nei due sensi. Il progresso interessò in quegli anni principalmente l'esposimetro, al selenio con memoria espositiva per la F, al fosfoarseniuro di gallio per la Pentax (differenza abissale). |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:42
Che bel poker di ottiche! |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 15:09
io vado controcorrente dal comune agire uso essenzialmente pellicola 135, proprio per i limiti che ha in risoluzione, dove è praticamente impossibile ritagliare senza un degrado importante, non uso mai i fissi ma solo zoom, e già che ci siamo anche stabilizzato, perché con la pellicola avendo gli iso fissi avere 2-3 stop sui tempi è oro colato quindi ti consiglio il classico 24-105 f4 stabilizzato con la magnifica EOS 1V, AF che significa zero maf sbagliate, l'accoppiata che vuoi fare, fissi di qualità e macchina completamente manuale…auguri, 2 rullini e torni al digitale |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 15:14
Non abbandono il digitale e sicuramente non scatterò solo a pellicola... è solo per divertirmi un po' con una macchina con FD nativo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |