| inviato il 26 Marzo 2013 ore 2:46
Io non capisco chi cerca di giustificare a tutti i costi dei comportamenti che sono comunque disincentivanti che mettono in luce chiaramente l'atteggiamento di chi con il cliente si mantiene alla correttezza strettamente indispensabile e non cerca in alcun modo di agevolare un rapporto a lungo termine. Alcuni parteggiano per certi negozi come se questi facessero dei favori all'umanità. Per me è scorretto che se metto nel carrello un oggetto ad un prezzo poi mi venga eseguito un ordine con un prezzo diverso senza un avviso sulla discrepanza - ci vogliono 3 righe di codice per farlo -. può essere che al momento di concludere l'acquisto il sito abbia in realtà registrato il prezzo corretto e Civetta non se ne sia accorto. Resta il fatto che è ancora più fastidioso che chi risponda al telefono sia indisponente e resta il fatto che il prezzo riportato nella lista degli articoli sia un prezzo sostanzialmente falso e di richiamo. Non è un modo di trattare i clienti e mi fa presagire come mi troverei in caso di un acquisto presso di loro in cui riscontrassi dei difetti o avessi altri problemi. i miei soldi e il mio tempo soprattutto hanno un valore più alto |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 3:02
però civetta perdonami... non capisco neanche che accidenti c'entri tutto questo con la tecnica e composizione fotografica |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 9:23
@ Black Imp: Ahahah! in effetti hai ragione...puntavo più agli "altri temi" diciamo! Comunque ti ringrazio per le parole di comprensione, mi rendo conto che alcune persone sono più portate a capire dove secondo me ci sia stato un cattivo servizio ed una scarsa attenzione al cliente. Ripeto, non stavo comprando l'obiettivo secondo la formula dell'"aspetti e risparmi" (che poi anche lì, che cavolo vorrà mai dire sta roba se poi come diceva un'utente poco fa anche questi oggetti li hanno in realtà in magazzino? Bah...). Ricordo a Olopierpa che come ricordava Marco No anche in siti come Amazon (dove il rapporto umano è assente) prevedono la formula che se nel mentre (anche a spedizione avvenuta!) il prezzo scende, hai diritto al prezzo più basso. Io sto parlando della loro scortesia (al telefono) e incapacità di venire incontro ad un cliente che rilevava un'anomalia nel loro sistema. Con un pò di umanità e comprensione in più (e non riagganciando il telefono) le cose sarebbero andate diversamente, ma a questo punto mi torna sempre in mente il cartello appeso all'ingresso del loro negozio di cui si parlava sopra... |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 9:49
Il problema è che vedi un'anomalia dove in realtà non c'è. Non conosco il negozio, non ci ho mai comprato niente e probabilmente mai lo farò, quindi non ho interesse a difenderlo, ma mi da fastidio che spesso si cerca di dare ragione al cliente a priori: se su sito ci sono delle regole, scritte sicuramente in una pagina apposita, quando uno procede all'acquisto implicitamente le sta accattando anche se in realtà non le ha lette. Se non piacciono si può sempre scegliere di comprare in un altro negozio, per fortuna ce ne sono molti e con l'online neanche ti devi muovere da casa. “ Per me è scorretto che se metto nel carrello un oggetto ad un prezzo poi mi venga eseguito un ordine con un prezzo diverso senza un avviso sulla discrepanza - ci vogliono 3 righe di codice per farlo „ Ecco, magari deve essere notificata bene la differenza di prezzo, ma non conoscendo il sito non so se venga fatto o meno “ Resta il fatto che è ancora più fastidioso che chi risponda al telefono sia indisponente „ Su questo siamo tutti d'accordo “ resta il fatto che il prezzo riportato nella lista degli articoli sia un prezzo sostanzialmente falso e di richiamo. „ questa è una supposizione tua, da quello che vedo è semplicemente cambiato il prezzo e Civetta ha avuto la sfortuna di effettuare l'ordine proprio a cavallo dell'aggiornamento del database. Certo, dovesse succedere altre volte la tua illazione potrebbe trovare delle conferme ma al momento non vedo come tu possa sostenere una cosa del genere “ siti come Amazon (dove il rapporto umano è assente) prevedono la formula che se nel mentre (anche a spedizione avvenuta!) il prezzo scende, hai diritto al prezzo più basso. „ Diverse policy aziendali: non puoi chiedere a tutte le ziende di comportarsi come vorresti tu. Per fortuna c'è possibilità di scelta e se non ti piace un negozio ne scegli un altro. Senza accusare il negozio di avere "anomalie" che in realtà non esistono |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 10:05
Anche io, da cliente e da venditore non ci vedo anomalia, visto e considerato che l'acquisto non era concluso, ma era in corso, credo sia lecito per loro aggiornare i prezzi e fare modifiche. Diverso sarebbe stato se ti avessero fatto pagare una certa cifra e poi ti chiamavano comunicando una variazione prezzo o se comperavi in contrassegno e ti arrivava un contrassegno differente. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 12:49
Ciao Black, non tento di difendere il venditore , ma riporto solo le mie esperienze che sono esattamente l'opposto di quanto riportato . Questo non significa assolutamente che Civetta non abbia ragione e che magari in questo e in altri casi il negoziante abbia commesso errore di superficialità o arroganza. Quando leggo questi messaggi , importanti per chi compra , non riesco a sfuggire dalla mia attuale posizione di venditore e-commerce ( quasi nulla a che fare con la fotografia, mi occupo della stampa libri non fotografici per lo più), e questi 3d mi fanno paura. Per quanto noi ( la mia azienda ) cerchi di essere sempre puntuale , disponibile, etc. etc. , su 1000 ordini una piccola percentuale , irrisoria ( 5 o 10 ) per diversi motivi possono avere una gestione critica o nei tempi o per la qualità del risultato o anche perche' si stampi tutt'altro ( ci e' capitato ) . Se quelle 2 o 3 persone , su 1000 o 2000 , aprissero un 3D come questo , l'effetto negativo che ne risulterebbe sarebbe devastante . Per quanto gli acquisti sulla rete siano diventati da tempo una alternativa ai negozi tradizionali , i livelli di resistenza e di diffedenza verso questo tipo di attività restano tanti . Vincerli ci vuole tempo , per perderli tutti un niente . Difficile che suoi forum si trovi chi parli bene; si , accade, ma 2 su 1000 soddisfatti aprono un 3D per manifestare la loro soddisfazione ; al contrario ..2 su 2 aprono 3D per lamentarsi in maniera feroce e l'immagine risultante viene compromessa . Per questo ho ritenuto di postare la mia esperienza . Certamente non per confutare CIvetta. Ma semplicemente per controbilanciare. Spero che tutto giò non venga frainteso cieli sereni a tutti! Franco |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 13:34
Franco, essendo anche io gestore di un ecommerce (settore integratori alimentari) ti consiglio di mandare in automatico una email 7 giorni dopo di avere spedito il pacco, nell'email chiedi come si sono trovati e chiedi di lasciare gentilmente un feeedback su una pagina Facebook o tramite email. Ecco che avrai a disposizione 998 feedback positivi da usare e mostrare (se lavori bene come sono sicuro) e solo 2 feedback negativi ( inevitabili come purtroppo sappiamo ) My .02$ |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 13:44
Grazie per il suggerimento Sergio ! E' una cosa che solitamente faccio "personalizzata" e non in automatico. Anche se ho lamentato quel timore e ho avuto clienti insoddisfatti , fino ad oggi non abbiamo mai riscontrato problemi come quelli emersi in questo 3D . Manifestavo un timore!:) Scusate l'OT. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 14:25
“ Il problema è che vedi un'anomalia dove in realtà non c'è. „ Questa non la trovo una gran frase...quello che ciò cercando di esprimere io è una mia personale insoddisfazione per come sono stato trattato e standard della mia soddisfazione sono io a deciderli. Non metto in dubbio che ci sia gente che si è trovata bene con loro per questo il titolo del 3D dice "Una mia esperienza negativa" e non "Non andate più qui, che sono dei ladri". La mia personale esperienza non è stata buona e ho voluto condividerla, stop. Non voglio diffamare nessuno. @Franco Sgueglia: il tuo intervento è davvero interessante e capisco in pieno la tua preoccupazione e di chi come te fa questo lavoro. Purtroppo però la rete ha pro e contro credo ed il pro dell'e-commerce è raggiungere a prezzi vantaggiosi un'infinità di clienti il contro che si è soggetti a possibili 3D come il mio (dove comunque non diffamo nessuno). Quello che dici però dimentica due cose per come la vedo io: 1) non è vero che gli utenti non sono disponibili ad esprimere un giudizio positivo. Io ad esempio non ho mai mancato di esprimere il mio giudizio positivo su portali come trovaprezzi o amazon quando mi sono trovato bene con un negozio (Di GIGAPC ad esempio potrei parlare bene quanto di mia mamma, ma anche con redcoon, galaxia e ollo non mi sono trovato male) 2) Io mi considero un fotoamatore, lo faccio per passione e acquisto online da più di 5 anni. Ora chi mi conosce lo sa e se si deve comprare qualcosa mi chiede un consiglio anche su dove comprarlo. Ora tu non hai idea di quante volte io abbia fermato gente che stava per prendere la macchina per andare in negozio fisico e gli abbia detto di comprare online. Certe volte mi sono sentito un agente di commercio di questi siti e gli ho procurato clientela gratuita per migliaia di euro. Queste cose non appaiono nel web, ma di fatto sono la prima risorsa di clienti per chi fa il vostro lavoro. Questo discorso dovrebbe portare ad un atteggiamento sempre disponibile verso i clienti soprattutto quelli che come me che si apprestano a fare un acquisto di 6000 euro, perchè dietro ogni singolo cliente potrebbero essercene molti altri e non limitarsi a rispondere con arroganza riattaccando il telefono. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 14:37
“ Ora tu non hai idea di quante volte io abbia fermato gente che stava per prendere la macchina per andare in negozio fisico e gli abbia detto di comprare online. Certe volte mi sono sentito un agente di commercio di questi siti e gli ho procurato clientela gratuita per migliaia di euro. Queste cose non appaiono nel web, ma di fatto sono la prima risorsa di clienti per chi fa il vostro lavoro. „ Sono persuaso per quanto riporti , e personalmente credo molto nel "passaparola" . Per il resto non posso che quotarti in toto . Difatti il mio non era un tentativo , penso di averlo espresso anche prima, di confutare quanto stavi riportando e rispetto , naturalmente , ogni tua parola e posizione. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 15:19
Per quel che vale, quando per fare acquisti importanti mi sono rivolto a fotocolombo non mi sono trovato affatto bene nel rapporto umano. Non metto in dubbio che siano seri e che abbiano prezzi validi (tanto è vero che continuo a guardare il loro sito ed a fronte di un risparmio significativo non avrei problemi a comprare d loro) ma la mia esperienza dell'epoca non è stata positiva. Ne avevo anche parlato nel vecchio forum, in sostanza dovevo fare un acquisto parecchio corposo (intorno ai 13.000 euro) ma avevo prima necessità di un preventivo scritto dato che stavo richiedendo un finanziamento per l'imprenditoria giovanile... ho scritto per richiederlo e mi è stato detto che "i prezzi sono sul sito"... ho riscritto per ribadire che senza un preventivo scritto sarei stato costretto mio malgrado a rivolgermi altrove, ma non c'è stato verso... dato che i prezzi erano competitivi ho cercato di telefonare più volte ma non sono mai riuscito a parlare con nessuno, e giuro che ho chiamato parecchie volte in giorni diversi... alla fine mi sono rivolto altrove. Ora io non dubito che siano seri e che abbiano buoni prezzi, ma devo dire che gli altri rivenditori cui mi sono rivolto non hanno avuto problemi ha inviarmi preventivi ed alla bisogna mi hanno risposto al telefono... sulla base della mia esperienza e di molte altre che ho letto qui sul forum mi pare che quanto a cortesia e disponibilità con il cliente il livello non sia altissimo (così come è difficile riuscire a parlare al telefono con qualcuno), mentre devo ammettere che tutte le esperienze di cui ho letto in giro con Fotocolombo hanno sempre dimostrato onestà e serietà, nessuno insomma è rimasto fregato ma tutti hanno alla fine risolto i loro problemi. Per quanto mi riguarda per fare acquisti da loro il prezzo deve essere molto buono, altrimenti preferisco rivolgermi a negozi con i quali la comunicazione è meno problematica. Nel caso specifico di Civetta trovo che legalmente la ragione la abbia Fotocolombo, dal quale però sarebbe stato lecito aspettarsi, se non l'applicazione del prezzo più vantaggioso (cosa che comunque altri store, pur se non dovuta, avrebbero fatto) quantomeno la spiegazione in maniera cortese e paziente del perchè questo non fosse possibile. Alla fine non solo invece di guadagnare 150 euro in meno ha perso tutto il ricarico che comunque avrebbe avuto sull'ottica (dato che la vendita è sfumata) ma questa storia gli è costata anche della pubblicità negativa che, con un po' di cortesia, avrebbe evitato. Ciao Andrea |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 16:00
Fotogilberti,risponde ed è cortesissimo al telefono,su circa 700-800 euro, prezzi del sito mi ha tolto anche 70-80 euro. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 18:01
“ questa è una supposizione tua, da quello che vedo è semplicemente cambiato il prezzo e Civetta ha avuto la sfortuna di effettuare l'ordine proprio a cavallo dell'aggiornamento del database. Certo, dovesse succedere altre volte la tua illazione potrebbe trovare delle conferme ma al momento non vedo come tu possa sostenere una cosa del genere „ mi riferivo non alla esperienza specifica di Civetta ma al noto modo di Fotocolombo di mettere prezzi nella lista degli articoli che sono solo il valore arbitrariamente dato all'articolo nel caso lo si compri assieme ad altri. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 18:07
“ Se quelle 2 o 3 persone , su 1000 o 2000 , aprissero un 3D come questo , l'effetto negativo che ne risulterebbe sarebbe devastante . Per quanto gli acquisti sulla rete siano diventati da tempo una alternativa ai negozi tradizionali , i livelli di resistenza e di diffedenza verso questo tipo di attività restano tanti . Vincerli ci vuole tempo , per perderli tutti un niente . Difficile che suoi forum si trovi chi parli bene; si , accade, ma 2 su 1000 soddisfatti aprono un 3D per manifestare la loro soddisfazione ; al contrario ..2 su 2 aprono 3D per lamentarsi in maniera feroce e l'immagine risultante viene compromessa . Per questo ho ritenuto di postare la mia esperienza . Certamente non per confutare CIvetta. Ma semplicemente per controbilanciare. „ capisco perfettamente e non nego che ci sia anche quel pericolo, però questi negozi di solito hanno un feedback visibile su internet. diciamo che quando ci sono delle incomprensioni - non dico infatti che di per sè l'aggiornamento del prezzo durante l'acquisto sia una t*fa o anomalia - mi aspetto che il negoziante le risolva in modo più garbato ma anche se l'esperienza qui riportata fosse "manipolata" la aggiungo al modo - è un dato oggettivo - in cui fotocolombo propone i prezzi sul suo sito. niente che faccia gridare alla t*fa ma un po' mi fa diffidare. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 23:03
Riconosco che fotocolombo faccia parecchie porcate con i prezzi sul sito, ma nel caso specifico di questa discussione è stata solo sfortuna... Certo che visto l'eccezionalità del caso lo sconto poteva fartelo ugualmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |