| inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:40
Gianni, se a te 400 mm bastano, vai di 100-400 II senza problemi. Se te ne servono 600 non croppati, allora Canon non ha nulla di nativo da offrirti a meno di non volere un 600 o 800 f11 o spendere 14k euro. La realtà delle cose, ad oggi, è questa. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:41
quando si parla di super tele poche soluzioni possono battere il m43 in prezzo e pesi... valuta una soluzione m43 tipo omd1 mk2 (700 euro) + olympus 100-400 (1300e) per il resto io eviterei sempre di accoppiare marchi diversi di attrezzature o le lenti di terze parti se non irrinunciabile. mio parere personale ciao |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 13:50
“ L accoppiata 6Dmarkii Tamron 150-600 è un pò lenta come autofocus, se poi vuoi che l' AIservo segua un animale buonanotte.... Vorrei qualcosa di un pò più nitido e veloce „ Considera che la velocità di messa a fuoco dipende sia dall'ottica che dalla fotocamera. L'ef 100-400 f4.5-5.6 L II is usm in accoppiata alla 6d mark II non è lento nella messa a fuoco, tuttavia non raggiunge la velocità ottenibile con fotocamere professionali come le 1dx mark II/III, dove anche con l'aggiunta di un extender 1.4x III il calo di prestazioni è abbastanza modesto, in tal senso (ovviamente in condizioni di scarsa illuminazione la perdita di uno stop di apertura massima si sente, ma questo è un altro tipo di problema). Comunque, anche con l'extender 1.4x III, la velocità di messa a fuoco rimane più che adeguata per seguire animali in movimento, con la 6d mark II, a meno che si tratti di soggetti veramente critici e con movimento erratico, dove anche le fotocamere professionali possono avere delle difficoltà. Ovviamente la velocità non è l'unico aspetto da tenere in considerazione, visto che conta molto anche la capacità dell'autofocus di stimare la posizione che il soggetto avrà al momento dello scatto, e di regolare la messa a fuoco di conseguenza. Qui entrano in gioco anche degli algoritmi predittivi, in quanto all'atto dello scatto lo specchio viene sollevato, il diaframma viene regolato al valore impostato, e poi la macchina attiva l'otturatore: in tale intervallo temporale la messa a fuoco viene interrotta, ma il soggetto potrebbe continuare a muoversi, e la macchina deve stimare la posizione che avrà all'atto della cattura dell'immagine. Anche per questo vi sono svariate opzioni di configurazione, in ai-servo, rispetto a one-shot: stimare la posizione di un soggetto che si muove a velocità costante è cosa ben diversa, rispetto a uno che è in fase di accelerazione. Qui conta molto la fotocamera (oltre all'ottica, beninteso), e con soggetti critici la differenza tra un modello amatoriale/prosumer e uno professionale si vede. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:40
In casa avete un ottima lente : il canon 100-500. Costa un rene ed è corto per avifauna vagante. Ma la qualità è straordinaria. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 22:04
Il 200-600 richiede l'uso di ml sony. Consigliabile l'a9, best buy nei prossimi 10 anni per sensore stacked. Impossibile adattare questo zoom su canon come diceva poco sopra l'editore. Il 200-600 è effettivamente moltiplicabile con 1.4x: un vero supertele brandeggiabile a mano libera. Canon ha rivoluzionato tutte le linee di produzione, i costi RF sono doppi rispetto ai corrispettivi sony. La scelta di restare in canon è legata ai supertele che si hanno, in generi fotografici non di azione tutti gli obiettivi ef sono ben utilizzabili con adattatore mc11 su sony. Anche chi resta in canon deve valutare che il corrispettivo della a9 (costo 2600 euro) è la R3 che costa 6300 euro. A restare in canon comunque c'è da svenarsi... |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 22:21
“ Ho una Canon 6Dmarkii e un tamron 150-600 che uso per fare caccia fotografica per lo più vagante vorrei cambiare obbiettivo, con un budget di 1400 1500 euro avevo pensato al 100-400 ii usato ovviamente, magari con un 1.4 di moltiplicatore oppure al Sony 200-600, esiste un adattatore Canon Oppure devo prendere un corpo Sony, che comporterebbe cambiare anche il 24-70 f 4, il 70-300 Vc Tam e il flash.... Più avanti pensavo nche di prendere una eos R o R6. „ Scusa Gianni ma cerchiamo di focalizzarci meglio sulle tue esigenze Budget: sei disposto a privarti del 70-300mm tamron e del tamron g1? Caccia Vagante: Sei disposto a ottiche superiori ai 2kg di peso? S.Zoom con una resa migliore al Tamron G1? Senza far spese folli il Sigma Contemporany e il Tamron G2 Vuoi più reattività? Canon 5dmark IV o R6 100-400mm L is II con extender 1.4x? su 6DmarkII ? Non sono sicuro che mantenga l'af a f8 (TA) - con 1dx, 1dxII, 5dm3, 5dm4, 1dm4, R6 si Buone notizie: fino a 27 punti f/8 (9 a croce) |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 22:46
“ i costi RF sono doppi rispetto ai corrispettivi sony. „ Cosa affatto vera. Basta andare a vedere i prezzi dei corrispettivi Sony e vedere che non vi sono grandi differenze. Il 200-600 e' l'unica ottica che fa un'eccezione, per faunisti e avifaunisti una lente che fa davvero gola. Devo dire che stupisci un po' Claudio, hai parlato per anni di problemi di peso e mal di schiena dovuti alle reflex, quando le ML, dati di fatto alla mano, sono davvero poco più leggeri, poi mi dici che il 200-600 (che ho provato diverse volte, l'ultima delle quali domenica), e' un'ottica brandeggiabile a mano libera. Ho preso in mano il 100-500 (lente davvero costosa, se paragonata al 200-600, ma di indubbia qualità), e mi pare che in confronto avevo in mano un bicchiere d'acqua, quella la terrei in mano tutto il tempo, ma la combo A9, con magari VG incluso per bilanciare il chiaro peso in avanti che la lente comporta, con il 200-600 avrei difficolta', lo dovrei posare spesso o a volte usarlo con il cavalletto. Figuriamoci poi a portarla a mano in montagna, già in spalla hai voglia il mal di schiena. Portabilita': R6+100-500 tutta la vita. Se non sono un problema il peso e il prezzo del 100-500, allora A9+200-600 per quei 100 mm in più che sono sempre utili. “ A restare in canon comunque c'è da svenarsi... „ O la A1 7200 cucuzze. La Sony A9 a quel prezzo che dici tu la si trova usata. A 2600 euro trovi la R6 nuova. Ma su una cosa siamo d'accordo, almeno su una: che in Canon manca un supertele zoom fino a 600. Il 100-500 non e' un supertele, ma un teleobiettivo e arriva a 500 e non a 600. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 10:35
“ tutti gli obiettivi ef sono ben utilizzabili con adattatore mc11 su sony. „ su questo io avrei parecchio da ridire ma visto che le variabili sono molte consiglio solo di provare bene prima di intraprendere questa strada a me è costata molto e non mi ha portato a nulla |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:43
“ Devo dire che stupisci un po' Claudio „ Io invece non mi stupisco più: ho appena scritto che la a9 costa 2600 euro contro la R3 che costa 6300. Se anche uno spendesse 3000 euro con garanzia italiana cosa cambierebbe? La a9 uscita 5 anni fa costa meno della metà della R3. La matematica non è un'opinione e nemmeno i sensori stacked. Canon esce con 5 anni di ritardo e costa più del doppio: questo non è svenarsi? |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:47
La A9 costa sui 3500 euro, penso nemmeno Sony ufficiale. La A1 7200 euro. La R3 6200 euro. Questo per correttezza di informazione E la R3 secondo te è uguale alla A9? A me pare abbia qualcosa in più. E quanto costava la A9 II al day one? |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:49
Informati meglio. Due anni fa l'ho pagata da fototerni 3.200 euro. Ora costa sicuramente meno. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 11:51
La R3 ha il sensore della a9 5 anni dopo. 6000 euro è un prezzo da collezionismo. Ci comprerei la a1, superiore in tutto. Chiuso ot. Tornando in tema, visto che non arriva il sigma 150-600 ne' il tamron di pari focale con attacco RF, se si vuole un 200-600 non resta che passare in sony. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 12:00
Quello è solo il rivenditore ufficiale, mica uno qualsiasi. Il conto in banca bisogna averlo con tutte le case. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |