| inviato il 20 Settembre 2021 ore 2:05
Ho avuto anch'io questa sensazione ma non mi dispiace, pur apprezzando la resa dei vecchi. Tant'è che mi terrò il 35 f1.4 e adoro il 16 f1.4, ma anche il 18 f2 che ho avuto modo di provare e devo dar ragione a chi qualche giorno fa me lo aveva consigliato. Tuttavia, credo sarebbe stato anche errorato da parte di fuji non dare una pasta diversa, che può piacere o non piacere, ma così si hanno più alternative (che non sono mai abbastanza) Io da parte mia ho molte aspettative sul futuro 56 mm. Il vecchio ha un unico grande difetto, la distanza minima di messa a fuoco. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 8:07
Ma il paraluce? Ma lo avete visto? Nel 35 è di metallo sagomato. Il 33 col paraluce montato diventa una lampada da tavolo. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 11:02
@Nessunonego "Visti samples e prezzi, ho preso i vecchi f1.4. Adesso ho 23mm f1.4, 35mm f1.4 e 56mm f1.2 come fissi top." Ma il nuovo 23 1.4 costa quanto il vecchio eh.. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:27
Ma l'ho preso usato |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:52
se lo hai trovato in buone condizioni ad un prezzo adeguato hai fatto benissimo.Io l'ho cercato un po' ultimamente ma non ho trovato niente in condizioni decenti |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 16:18
Io sui nuovi luminosi f1,4 non ho dubbi... nel senso che se come pare si dimostrano ottimizzati (come il 18 f1.4) per essere molto nitidi, particolarmente corretti otticamente, sono una ottima alternativa agli ottimi luminosi della prima serie, diferenziandosi nella resa. Infatti io ho sempre auspicato che restassero disponbili sia la prima serie che la nuova serie di luminosi. Andrebbero a coprire due differenti tipologie di clienti: una che inevitabilmente preferirà la vecchia serie e un'altra clientela che per altri motivi inevitabilmente preferirà la nuova serie di luminosi. Avere scelta è una ottima cosa, mai lamentarsene. Non ho però idea se Fuji avrà deciso e avrà la forza di poter mantenere a listino tutte le ottiche della vecchia serie assieme alle nuove. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 19:20
Ne dubito. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 20:53
Ogni mio dubbio è crollato provando il 35mm f1.4 e il 56mm f1.2 (attendo di ricevere il 23mm f1.4). Sono rimasto sconvolto positivamente dalla resa sia su X-E2 che su X-S10. Allucinante. Inoltre l'Af lo trovo usabile e preciso persino su X-E2 sia in af-s che in af-c. Su X-S10 è ovviamente ancor meglio. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 8:52
l'altro giorno ripensavo a questa scelta di Fuji di rifare queste nuove ottiche più grosse e pesanti, non può essere che riescano a coprire un sensore più grosso? magari FF o APS-H? |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 10:18
Uno dei pochissimi punti deboli del 18 f 1.4 è la vignetttura a tutta apertura, perciò non credo proprio che siano ottiche pensate per un sensore più grande, e poi a che pro? Fuji ha dichiarato di voler puntare sul suo APSC e FF+. Non ha interesse per sensori intermedi tra i due, dove ci sono praticamente tutti gli altri competitors. Quindi direi di mettersi il cuore in pace, questa serie di ottiche sono più grosse e pesanti per massimizzare la qualità in un'ottica luminosa, se uno ha come priorità la portabilità ci sono altre ottiche in listino Fuji. Ognuno avrà la sua scelta in base a ciò che gli serve. L'ottica che sia ottima come nitidezza, ma anche luminosa ...ma anche leggera e piccolina, e magari neppure troppo costosa... togliamocela dalla mente. Sono fantasie da fotografi idealisti |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:10
io non ho pero' ben capito quando saranno in vendita i nuovi 23 e 33..avete notizie ufficiali? |
user216001 | inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:21
Il 33mm entro fine settembre, inizio ottobre, il 23mm a novembre. Almeno così hanno detto al Summit tenuto due settimane fa. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:53
Non sono pensate per un sensore più grande ma per una maggior risoluzione…probabilmente le prossime t5 e pro4 avranno 40mpx |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 18:10
Da un'intervista con il manager giapponese Fujifilm Mr. Ueno: - XF18mmF1.4 è un obiettivo di "seconda generazione" adatto per il futuro della serie X - XF23mmF1.4 R LM WR e XF33mmF1.4 R LM WR seguono lo stesso concetto. - rimuovere aberrazioni e ottimizzare per l'alta risoluzione con 2 lenti asferiche e 3 lenti ED - motore lineare per una messa a fuoco automatica rapida e precisa - costruzione solida e resistente alle intemperie - il numero di lenti è aumentato a 15 - XF23mm può mettere a fuoco fino a 19 cm. Quando metti a fuoco così da vicino, lo sfondo è molto sfocato - entrambi gli obiettivi(23 e 33 f1.4) hanno un bokeh molto fluido. Anche il 33mmF1.4 ha un bokeh cremoso - XF35mm vs XF33mm: c'è una differenza di 2 mm e nell'angolo di campo c'è molta differenza. Non ha molto senso confrontarli. Scegli l'obiettivo in base alle tue preferenze, poiché le lenti hanno caratteri diversi. - XF35mmF1.4 rimane nella linea obiettivi (non si interrompe la produzione/vendita). Quindi io non ho dubbi, questi obiettivi di seconda generazione hanno delle priorità ben precise, tutte le altre lenti restano disponibili per esigenze differenti. Si ha un ampliamento dell'offerta. |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 23:28
Ho letto prima l'intervista su Fuji rumors..Non ho capito cosa intendono per “obiettivo di seconda generazione”. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |