| inviato il 18 Settembre 2021 ore 16:10
Uly, ti giuro, con DENOISE ottengo risultati spesso migliori L'immagine la finisco con LR, quando non gli devo fare più niente una toccata con il DENOISE, viene più pulita e definita, di poco ma è così Lo sharpen lo uso praticamente mai, non gli trovo un reale plus che invece c'è nel DENOISE |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 16:18
“ Inoltre lo trovo imbattibile per recuperare le alte luci e per regolare lincarnato sui ritratti. Da considerare anche il profilo colore pro che sui raw della a7riii mi da ottimi risultati senza troppi sbattimenti. „ Salvo, riguardo il proraw di C1 .. www.fredmiranda.com/forum/topic/1702704/25#lastmessage l'abisso.... Devo provare silkypix! Non ho mai amato il Denoise di topaz |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 16:19
Concordo con Cesare, anche a me avvolte è capitato di usarlo successivame è ho notato una migliore definizione e pulizia dell'immagine sul jpg finale |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 16:21
Grazie per il link Uly, molto interessante |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 16:44
“ Devo provare silkypix! ….. “ Ho iniziato a “capirlo” ed apprezzarlo dopo quasi un anno dall'acquisto . Non intendo i comandi ma la sua filosofia |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 16:54
anche io uso Denoise ai a fine post su un tiff esportato da RawTherapee. I risultati mi sono sempre sembrati ottimi in modalità standard. non ho visto grandi vantaggi ad usare le altre, soprattutto clear che spesso crea artefatti. lo sharpen recupera anche i leggeri fuori fuoco, molto comodo. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 17:16
molto incasinato am in effetti sviluppare con C1, passare al denoise AI e esportare da c1 non va tanto male...

 |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 17:48
Onestamente? Non capisco... veramente non capisco. Cioè, mi state dicendo che voi usate il denoise anche quando scattate a 100iso? Io non l'ho mai usato, tra l'altro mi sembra paradossale dare denoise ed aumentare le nitidezza, uno distrugge l'altro. Io sviluppo con C1 e quando voglio ESAGERARE con lo sharpening... lascio tutto di DEFAULT. Questa è la Sony A7r2 con l'ottica kit, il 28-60 a 60mm cioè, escursione estrema di focale. Quello che faccio, se voglio esagerare, lascio la nitidezza di default che in C1 è 0,8-180 (secondo me è pure troppa, di solito la abbasso a 160), ovviamente, NR sempre azzerato.
 Qui la trovate 4k lato lungo, ora vorrei capire cosa manca per godersela.... secondo me nulla... con buona pace di chiarezza (per me il veleno), nitidezza e denoise.... Sono tutte cose che servono a pasticciare le immagini. paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/zv0m4xl8x8v5gdm Ora... o usate tutti fondi di bottiglia, oppure, per me, c'è qualcosa che non va nel vostro flusso di lavoro.... PS con la GFX invece, raramente passo il default che è 0,8-140 |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 17:54
Paco... perdonami, ma quante maschere hai messo su? non puoi uscirtene con 180 0.8 e avere quei contorni degli alberi .... hai lavorato un casino di luma mask ..e sappiamo bene altro, posta quella liscia solo con 180 0.8 e vedrai quanto è piu piatta... |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 17:57
io no,a 100 iso non uso mai denoise,lo uso solo quando serve,negli scatti sportivi a 6400 iso o in quelli di cerimonia,e trovo che lavori benissimo |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 18:09
“ Paco... perdonami, ma quante maschere hai messo su? „ Nessuna, se vuoi ti giro il RAW Di modifiche a quella foto gli ho applicato un mio preset di colore e gli ho chiuso un po' le ombre, ah, ho recuperato le alte luci sulle nuvole. Prima
 Dopo
 Oramai io con Sony lavoro solo sui colori perchè quelli originali mi fanno schifo. La nitidezza non la tocco mai, anzi, di solito lavoro in negativo. Con GFX a volte l'abbasso. |
user209843 | inviato il 18 Settembre 2021 ore 18:10
Mi sento un pivellino! |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 18:14
“ Onestamente? Non capisco... veramente non capisco. Cioè, mi state dicendo che voi usate il denoise anche quando scattate a 100iso? Eeeek!!! „ in effetti avevo fatto la stessa domanda......... piallare se non c'è necessità per poi dare nitidezza secondo me è da masochisti. Prima avevo espresso la mia preferenza per DxO, pur apprezzando gli altri software enunciati. Cercherò di motivare meglio questa mia predilizione.... Le ragioni sono queste: -agli alti ISO è insuperabile, con Prime e deepPrime si ottengono risultati analoghi (se non migliori) a Topaz Denoise AI, e questo senza doversi sbattere con esportazioni di Tiff o altro. - ha i "moduli" che ottimizzano il dettaglio del gruppo sensore+obiettivo (quelli presenti nel loro database), non è una cosa da poco, senza perdere nulla si ottiene molto e ci si scorda dalla maschera di contrasto (a cui un po' di dazio si paga) - ha due plugin favolosi (si pagano però ), ViewPoint 3 e FilmPak 5, volendo si integra anche con la Nik Collection (che però non mi piace) Come dicevo prima con DxO bisogna solo stare attenti a certi cursori, forse fin troppo potenti, che se da una parte consentono risultati eccezionali con un click dall'altra ci possono portare facilmente fuoristrada. Unico difetto: non gira con Fuji In linea di massima comunque stiamo parlando di ottimi software, l'importante è usarli bene in modo da sfruttarne le potenzialità, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |