| inviato il 21 Settembre 2021 ore 19:27
Anche io uguale |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 13:02
“ Ci vuole un sensore bsi stacked, un mirino molto migliore, un'autonomia della batteria molto maggiore, un af più evoluto con rilevamento dell'occhio sugli animali anche per le Em1 non X.... E altro ancora... „ Quoto, e sintentizzando direi il punto è proprio un nuovo sensore, attorno al quale creare una linea di corpi m4/3 davvero moderni. Per capirci, il prossimo anno fuji se ne esce appunto con un sensore bsi stacked. Sul ff ormai tutti sono andati di mirrorless e si comincia a creare un mercato di corpi in competizione (come prezzo) con i corpi m4/3. Insomma tocca che si muovano a far uscire qualcosa di davvero nuovo oppure il sistema, pur avendo tante magnifiche lenti, verrà troppo penalizzato rispetto a sistemi concorrenti. |
user210403 | inviato il 22 Settembre 2021 ore 13:28
“ Quoto, e sintentizzando direi il punto è proprio un nuovo sensore, attorno al quale creare una linea di corpi m4/3 davvero moderni „ Ne basterebbe anche solo uno di corpo .. Anche perché coi tempi che corrono fare una nuova linea di corpi in tempi ristretti e tutti con sensore nuovo è impossibile anche per sony o canon.. Figuriamoci per il m4/3... Ci vorrebbero anni... 4-5 anni almeno. E comunque non lo metteranno mai un sensore stacked su una Em5 o 10.... Per me basterebbe una Em1 X mark2 con sensore bsi stacked. E basterebbe che implementassero il riconoscimento dell'occhio animale sulla Em1 iii ( ce l'ha la G9 uscita nel 2017...è una VERGOGNA che non ce l'abbia la Em1 iii ) |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 16:31
ePhotozine visited the Olympus stand at the Photography Show 2021. They write: The newly announced Olympus 20mm f/1.4 Pro and Olympus 40-150mm f/4 Pro, recently announced in a lens roadmap, are not yet on the stand but are available in a few weeks and ePHOTOzine will be reviewing the optics as soon as they are available. Speriamo che sarà a breve.... |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 16:49
La M1X è l'unica con AF tracking di uccelli e veicoli. Quindi al momento ha un suo mercato. Comunque ha avuto successo ed è il corpo più utilizzato con il 150-400 f4.5 che ha tempi di consegna di 6 mesi. Certo parlare di successo di un brand che ha il 3% del mercato ha poco senso. Qualsiasi corpo Olympus ha un mercato ridotto. Comunque se vuoi sopravvivere devi avere una gamma ampia di prodotti ed avere un modello che se la giochi ai massimi livelli. Non so quale collocazione vuole Olympus nel mercato ma se non avrà prodotti di fascia alta scomparirà in un paio di anni. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 16:51
“ ha avuto successo „ mai vista in giro. A giudicare dal prezzo dilistino che si è dimezzato in pochi mesi non direi sia stato esattamente un successo |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 0:52
@Gfirmani: infatti. Di tutte le macchine nel catalogo Olympus è quella meno sensata da un punto di vista commerciale, tant'è che dubito faranno mai una Mark II. Piaccia o no, quella macchina è l'opposto della filosofia m4\3 soprattutto considerando che una E-M1 con battery grip, castrazioni dettate dal marketing a parte, fa esattamente lo stesso lavoro per il 99% delle persone. |
user210403 | inviato il 23 Settembre 2021 ore 7:14
Sulla Em1x sono sempre in totale disaccordo con voi... Se non la volete, non compratela io sono sempre più dell'idea che per qualsiasi persona normale,( lasciando stare i super professionisti sportivi su cui ci sarebbe da fare un discorso a parte e analizzare meglio l'argomento,) una Em1x mark2 con sensore bsi stacked da 24mpx farebbe tramontare definitivamente le altre soluzioni FF.. Per A1 A9 R3 R5 1dx3 D5/D6 ecc SCAFFALE A VITA.. Per 500 f4 600 f4 400 2,8 180-400 ecc SCAFFALE A VITA Una Em1X ii con 300 Pro e 200 2,8 e i tc si potrebbe aggirare sui 7000 euro... Una Em1x con 150-400 Pro sui 9500-10000 euro R3 + 400 2,8 e 600 4 siamo a 20-30 mila euro a seconda delle versioni A1 + 400 2,8 e 600 4 siamo a 35 mila euro... E vogliamo parlare di pesi e ingombri?? ( non a caso ho evitato confronti con gli zoommoni... vari 100-400 150-600 / 200-600 / 100-500.... Dato che il 150-400 Pro se li mangia a colazione) |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:30
Bravo Campos... |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:40
Campos non si fotografa solo quando c'è buona luce. Non si fotografano solo soggetti vicini. Non sempre bastano stampe piccole. Spesso si croppa. Insomma, no, non andrà come dici tu. |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:43
EM1x non è di nicchia. Sarebbe la più venduta della categoria se non fosse per l'ignoranza. Cioè per il fatto che moltissimi neanche la conoscono e quindi la ignorano. C'ha l'unico difetto di un sensore non al passo coi tempi. Altrimenti, come dice bene Campos, si mangia tutte le FF a colazione. |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:45
“ non si fotografa solo quando c'è buona luce. Non si fotografano solo soggetti vicini. Non sempre bastano stampe piccole. Spesso si cropp „ Tutte ste cosa si facevano con le reflex canon di fascia media di 10 anni fa, sia FF che Apsc. Adesso perchè non si possono fare con una m43 del 2020? |
user210403 | inviato il 23 Settembre 2021 ore 8:50
“ Campos non si fotografa solo quando c'è buona luce. Non si fotografano solo soggetti vicini. Non sempre bastano stampe piccole. Spesso si croppa. Insomma, no, non andrà come dici tu. „ Esattamente... Infatti ieri notte ero in vetta con tutta quella bella attrezzatura che si vede nell'avatar ( ho le spalle rotte, non lo farò mai più ) Pubblico oggi i risultati ( 30 secondi di notte, soggetto distante 35 km) ( farò anche test su banconote e animali ) Secondo te fra il 200-600 su A7r2 e il 300Pro su Em1iii chi ha vinto? |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 9:06
“ C'ha l'unico difetto di un sensore non al passo coi tempi. Altrimenti, come dice bene Campos, si mangia tutte le FF a colazione. „ eddai non scrivete ste cose ridicole e lo dico da utilizzatore (anche per professione) olympus 4\3 sin dal 2005 Olympus e in generale il m4\3 sono oramai abbastanza dietro la concorrenza, ciò non toglie che sia sovrabbondante per il 90% degli utenti. Il micro ora paga essenzialmente prestazioni AF-traking davvero distanti dalla concorrenza (parlo di Sony e Canon che pure possiedo) e poi un sensore non al passo coi tempi. Olympus paga l'avere a catalogo un solo sensore e da anni. Poi di roba da fare ce ne sarebbe: - fissi f1,4 compatti - aggiornamento zoom pro con IS - fissi grandangolari e tele ma è roba che andava fatta anni fa, la OM-Digital solution non credo investirà un centesimo commercializzeranno i progetti ereditati da olympus e quando sulle macchine non ci sarà più nemmeno il nome Olympus... breve riassunto di una storia triste |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |