RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Può una foto iconica essere migliorata?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Può una foto iconica essere migliorata?





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:13

Ti sembrerà strano ma si, è chiaro.






MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:20

on è tanto la fotografia ad essere "iconica" ma il il lavoro dell'autore a renderla tale.Parr,,che piaccia o meno,ne ha fatte tante, davvero tante,che ne hanno generato uno stile unico, il suo.

Su questo mi pare concordiamo MrGreen

Tutto il resto può essere più bello, meno bello, anche meglio, ma sono sempre "puzzette" del pensiero originale.

Su questo meno. MrGreen
Se prendiamo le due singole e le mettiamo a confronto senza sapere chi sono gli autori dico che la copia è una gran foto. Anche l'altra me scelgo quella sconosciuta. Forse è stato sfortunato perche sarà sempre bollata come copia... destino tragico.
;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:25

Vedi il fatto é che devi anche contestualizzarla, quando ha fatto la foto sconosciuta? Che influenza ha avuto parr sul secondo fotografo?
Una foto iconica può anche essere migliorata ma se lo é diventata non é solo per la tecnica o inquadratura ma per una serie di motivi legati anche al momento in cui é diventata iconica

user141690
avatar
inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:33

@Mirko a te piace di più a me no, non è importante.
Matteo Groppi ha sintetizzato meglio quello che volevo dire.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 1:37

Io parto prevenuto.
Martin Parr per me é Dio.
É ovvio che ognuno di noi , da me stesso , al fotografo della seconda foto , al mondo intero é stato influenzato da Parr in modo significativo: prima di lui solo E.Erwitt forniva una fotografia “ scherzosa “ , che faceva sorridere.
Ora direi che é diventata un classico.
Ed essendo un classico scelgo il maestro.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:16

Come gia accennato da altri anche per me ciò che rende importanti alcuni scatti è l'idea che c'è dietro, poi sicuramente si possono trovare situazione e soluzioni per ottenere risultati migliori ma restano copie, il valore è nell'idea.

Ps, sono passata recentemente di li ed è veramente fantastico osservare i turisti su quella piazza, impossibile resistere alla tentazione di scattare MrGreen

Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:47

In senso assoluto per me una foto iconica (bella o brutta che sia) non può essere migliorata, perchè verrebbero a mancare o verrebbero modificate quelle peculiarità che l'hanno resa iconica.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:14

Leggendo i commenti vorrei evidenziare quanto scritto nel primo topic che qui richiamo
" Certamente siamo fuori dal contesto organico di un lavoro come quello di Parr, nessuno può disconescere la diversità strutturale ed il richiamo alla foto iconica, però... a me piace di più e pertanto, per quello che vale, la "copia" vale più dell'originale come momento preso.

Ciò mi permette di ribadire che non era mia intenzione ovviamente mettere in discussione il lavoro di Parr (e l'organicità del suo lavoro) ma solo relativizzare l'immagine di per se.
Accade anche che vi siano persone che non conoscono una particolare fotografia di un autore e casualmente sono scattate fotografie senza conoscere altre più famose scattate; ho già accennato al fatto che a me e capitato di fare foto in quella piazza quando ancora non conoscevo ne Parr ne la sua foto. Altro esempio analogo ho scoperto successivamente foto di autori "famosi" (non ricordo se è ancora di Parr o di altri magnum) innanzi alla Gioconda, molto simili a quelle da me scattate (ma non solo da me MrGreen). Ricordo invece di aver avuto ben presente foto di autori famosi all'orologia del museo D'Orsay (ma anche qui impossibile resistere e perchè poi si dovrebbe).

Insomma fatte le debite proporzioni assolute e lasciate da parte, guardando le singole immagini come atti a sè trovo che abbiano uno stesso messaggio ma che la secondo sia espressa in un momento più particolare ed egualmente divertente.
Comprendo opinioni diverse... Sorriso
Concludo menzionando che ho cercato di capire qualcosa sull'autore che mi risulta un fotografo professionista che non mi appare praticare una fotografia di strada in "senso stretto", ma abbia le proprie attività in altri settori. Quella foto appare anche con un trittico (probabilmente ha partecipato ad un concorso) e le altre due sono decisamente meno interessanti e forse anche realizzate non proprio correttamente.
Evidenzio che vi sono foto o immagini iconiche che sono tutt'altro che perfette e che si può dire tranquillamente che siano peggiori di altre con gli stessi soggetti o analoghi (penso a ritratti di personaggi famosi, a foto in eventi sportivi, di cronaca...); il loro status è legato ad altri fattori, non esclusivamente derivanti dal valore assoluto della foto.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:20

Mi potete spiegare quali sono le caratteristiche che rendono iconica la prima foto e potenzialmente iconica la seconda foto?
Non lo capisco. Non mi sembra che le foto rappresentino un momento storico, politico o sociale rilevante, né le foto mi sembrano rilevanti dal punto di vista dei contenuti.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:24

Non mi sembrano nemmeno foto che influenzino o possano influenzare i costumi di uno o più popoli.
Scene simili c'erano già in passato mi sembra. O le vedete totalmente diverse da foto che c'erano già? Se sì, per quali motivi?

user109536
avatar
inviato il 17 Settembre 2021 ore 11:37

Mi associo a McBrandon, foto banali come queste se ne vedono migliaia, migliaia di monumenti, montagne e altro sono state trattenute e spinte o sostenute da mani, piedi e altro.

user141690
avatar
inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:24

Mah, prima di definire una foto banale cercherei di capirne il significato e di guardare in maniera più approfondita il lavoro dell'autore.
Faccio un esempio.
Anni fa',non comprendevo come un certo Richard Kalvar potesse fare parte dell'agenzia Magnum. Così approfondii su di lui e solo tempo dopo capii che la colpa non era sua ma solo mia...

user109536
avatar
inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:29

Io mi riferisco solo alle due foto pubblicate.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 12:30

Mi potete spiegare quali sono le caratteristiche che rendono iconica la prima foto e potenzialmente iconica la seconda foto?
Non lo capisco. Non mi sembra che le foto rappresentino un momento storico, politico o sociale rilevante, né le foto mi sembrano rilevanti dal punto di vista dei contenuti.

Se conosci Martin Parr, la sua storia, il suo stile fotografico e la sua fotografia e non hai la risposta nessuno potrebbe spiegartelo. Se non lo conosci... nessuno te lo può spiegare lo stesso. Ho l'impressione che tu appartenga alla seconda categoria e pertanto posso solo indicarti, per aiutarti a capire, di cercare materiale sull'autore secondo il vecchio adagio cinese di insegnare a pescare a chi ha fame, e non dargli i pesci.


Mi associo a McBrandon, foto banali come se ne vedono migliaia simili.

Chissà cosa avranno pensato quando Newton diceva che le mele cadevano dagli alberi...
A volte tacere è meglio.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 13:41

Martin Parr ci ho messo un po' ad apprezzarlo
Lui fotografa il consumismo, certi atteggiamenti della nostra società al limita dell'assurdo ma che diventano normali per esempio il località affollate dove si accettano compromessi come essere vicino alla pattumiera piena.
In quella foto mostra qualcosa che forse ora é più evidente ma che negli anni dello scatto era meno evidente cioè la copia di certi scatti alla fine anche un po' trash ma ripetuti da tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me