| inviato il 27 Settembre 2021 ore 13:50
Scusate se riprendo il discorso. Se doveste scegliere f4 is o f2.8 lisco ....penso il prima serie( stesso prezzo) |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 7:24
F2,8 liscio..... Dello stabilizzatore ci fai poco in ambito sportivo, credo! |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 8:58
Lente adattata per adattata, la butto lì... Sigma 50-150 f/2.8, non stabilizzato. Su reflex c'era il problema della messa a fuoco, su M50 dovrebbe rinascere. È una delle lenti che mi sarebbe piaciuto portarmi dietro nel passaggio Canon - Fuji, ma all'epoca non c'erano adattatori. Nel l'usato è raro ma qualcosa a volte salta fuori Inoltre è nel budget Oppure sostituisci l'85mm con il 100mm se il bellissimo 135mm è troppo lungo |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 9:40
Grazie delle risposte . Ho trovato un 70 200 f4 is I a 450 euro e l'ho preso. Non è l'ideale per la pallacanestro ma era un affare e mal che vada sostituiròà ef m 55 200. “ Lente adattata per adattata, la butto lì... Sigma 50-150 f/2.8, non stabilizzato „ l'ho presa in considerazione ma non si trova praticamente nulla “ F2,8 liscio..... Dello stabilizzatore ci fai poco in ambito sportivo, credo! „ lo so ,lo stabilizzatore non lo uso per le foto sportive però al prezzo che l'ho trovato mi farà comodo per le altre foto. l'f2.8 è troppo grande per la M50 Piuttosto.....valuterò più avanti l'eventuale cambio da 85 a 135 L ma solo se un domani passerò a FF. Ora come ora ho già spe so la paghetta |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 10:30
ottimo acquisto |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 11:00
Ottima scelta, credo sia proprio l'ideale invece. Tra l'altro il 70-200 2.8 è vecchio e mi sa non trovi più i ricambi. Il fisso confermo non è adatto alla pallacanestro. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 13:53
“ Ottima scelta, credo sia proprio l'ideale invece. Tra l'altro il 70-200 2.8 è vecchio e mi sa non trovi più i ricambi. Il fisso confermo non è adatto alla pallacanestro. „ Diciamo che su apsc f2.8 mi avrebbe fatto comodo (non avrebbe fatto la differenza) ma il f2.8 è troppo grande e pesante e non è mai stata un opzione. f4 è al limite su M50 come peso/dimensioni , |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 14:28
Ti costerebbe (e peserebbe) di meno sostituire la M50 con una R |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 15:00
“ Ti costerebbe (e peserebbe) di meno sostituire la M50 con una R „ Aspettiamo l'uscita delle nuove R.....per prendere le "vecchie" R usate da chi comprerà le nuove |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 15:01
Prima uscita per foto in palestra e .....come qualcuno mi aveva preannunciato le foto "migliori" le ho fate con 85 1.8. Purtroppo quando ho potuto scattare da vicino mi sono affidato al tamron liscio 17 50 f2.8 e poi ho fatto un pò di foto con il bianchino ma anche tutto aperto dovevo stare sui 1600 iso minimo per tenere tempi veloci. anzi , il più delle volte anche 1600 e sovraesponendo di 1 stop o addirittura iso 3200. Nel palazzetto c'era luce ma evidentemente non era abbastanza. Comunque mi sono divertito e alla fine per scambiare sui gruppi fb della squadra anche se c'e un pò di rumore digitale non è un problema. Alcune sono riuscito a sistemarle in PP , altre(quelle con 85 1.8 sono buone anche a vederle ingrandite su schermo da 24""), altre amen. Prossimo passo provo con un denoise e vedo se recupero qualcosa in più anche perchè l'alternativa sono o zoom più luminosi ( e 2.8 comunque mi permetterebbe di stare a iso 1600 e non meno) oppure fissi 1.8 o 2 oppure il sigma macigno 50 150 f1.8....e vai |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:18
Il 70/200 f 2.8 liscio e' una delle ottiche + datate di Canon ma, ad inizio anno era ancora in produzione, quindi nessun problema ricambi sino ai canonici 7 anni dalla cessata produzione, poi si va ad esaurimento scorte - preso a 600€ due anni fa come nuovo, visto che lo uso principalmente in scatti dinamici, dell'is poco mi importa - la miglior resa, in particolare a TA, del is2 comportava costi ben maggiori - sull' utilizzo: ben bilanciato a mano libera su 1d4, ma peggio del 400 f.5.6 di peso simile - su Rp e M6 old diventa ingestibile, servirebbe almeno un monopiede - il F4 che avevo provato, e' decisamente meno impegnativo - in ambienti chiusi, (piscine), anche con f. 2.8 mi sono trovato al limite, mentre in esterni, anche con giornate nuvolose, effettivamente aiuta rispetto a un f4 |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:35
Infatti, al di la delle dimensioni(poco gestibili) infatti penso cche me la caverò con 85 1.8 e per ora con il 17 50 2.8 tammy. Per l'utilizzo delle foto va più che bene . Se mi capita sotto mano un 50 stm usato a buon prezzo magari ci faccio un pensiero anche se di questi tempi conviene il nuovo su galaxia. Oggi ho visto che c'è il 56 f1.4 di viltrox con attacco ef m a 250 euro ma purtroppo pochi feedback per rischiare l'acquisto. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:46
... allora vai sul sigma 56 f 1.4 ( attacco eosM) - preso usato da pochi mesi a 280€ con garanzia residua x la m6 old ... ottica notevole |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:53
“ ... allora vai sul sigma 56 f 1.4 ( attacco eosM) - preso usato da pochi mesi a 280€ con garanzia residua x la m6 old ... ottica notevole „ Infatti, questo sarebbe il top....il viltrox era un ripiego e probabilmente tutto aperto fa una pessima figura con il sigma Aspetto lungo la riva del fiume qualche anima pia che si vorrà privare di tale ottica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |