RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte II





avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:03

Vi riporto l'articolo che La Repubblica ha dedicato alla R3.

———

Canon EOS R3, la fotocamera mirrorless che segna la fine delle reflex.
La nuova macchina professionale vuole convincere anche i fotografi sportivi e naturalistici ad abbandonare il pentaprisma.

A 3 anni dal debutto del sistema mirrorless EOS R, avvenuto nell'autunno del 2018, Canon porta sul mercato una nuova macchina fotografica professionale che mira a conquistare anche i fotografi irriducibili che ancora si affidano alle reflex.

La nuova fotocamera si chiama EOS R3, un nome che ne rivela subito il posizionamento a metà fra la R5, mirrorless ad altissime prestazioni equivalente della 5D, e la 1DX Mark III, l'ammiraglia suprema della famiglia Canon, ancora dotata di pentaprisma. Presentata prima dell'estate in versione preliminare, la nuova fotocamera è stata ampiamente testata durante le Olimpiadi di Tokyo e ora è finalmente pronta per l'arrivo sul mercato.

Sebbene la EOS R3 non scalzi ancora il dominio della capostipite 1DX (compito che spetterà, è lecito ipotizzare, a una prossima R1), ne eredita alcune delle caratteristiche che la fanno preferire ancora oggi a una categoria importante di professionisti: i fotografi sportivi e naturalistici. Innanzitutto ci sono somiglianze nelle dimensioni e nella forma: la R3 è la prima delle mirrorless Canon di nuova generazione con un corpo massiccio e un grip integrato, molto simile a quello della 1DX, sebbene più compatto. Poi ci sono la velocità e la propensione alla foto d'azione.

Dalla mirrorless EOS R5, che si posiziona subito sotto, la nuova fotocamera eredita invece le caratteristiche tipiche delle mirrorless (silenziosità, peso ridotto, ottime capacità video) in aggiunta a quelle fotografiche, con il supporto alla risoluzione 6K 60p in raw o al 4K 120p, anche in formato Canon Log e con il dual recording su scheda CF Express ed SD.

Il sensore full-frame della EOS R3 è un CMOS retroilluminato e stacked con una risoluzione di 24.1MP. La scelta di questa risoluzione è spiegata dalla necessità di trovare il giusto equilibrio fra l'alta risoluzione delle foto e il loro peso: la R3 è destinata a fotografi che devono produrre grandi quantità di immagini e trasferirle spesso molto velocemente alle agenzie per la selezione e la pubblicazione. Una risoluzione più alta non avrebbe aggiunto molto alla qualità e avrebbe piuttosto generato un impedimento a questo passaggio fondamentale per i professionisti.

Le altre caratteristiche sono quelle che ci si può aspettare da una nuova ammiraglia Canon nel 2021. I tempi vanno da 30 secondi a 1/64.0000 di secondo; le raw sono a 14-bit; la raffica può arrivare a 30 frame per secondo, ma si può regolare anche a 15 o 3 fps; il ritardo dell'otturatore è di soli 20 milllisecondi, contro i 29 della 1DX, e l'accensione avviene in 0,4 secondi; la sensibilità ISO va da 100 a 102.400 ISO.

Velocità è la parola chiave anche nel caso dell'autofocus e del tracking del soggetto, basati sul sistema Dual Pixel CMOS di seconda generazione, come quello della R5. La messa a fuoco avviene, dicono da Canon, in 0,03 secondi e funziona fino a -7,5 EV, mentre il tracciamento in tempo reale è compatibile con un numero più ampio di soggetti. L'algoritmo della fotocamera per la prima volta è stato allenato con un vero meccanismo di apprendimento automatico per riconoscere non solo occhi e visi di persone e animali, ma anche veicoli e piloti, proprio in virtù della destinazione d'uso della macchina.

Una caratteristica unica della EOS R3 è la tecnologia di messa a fuoco con controllo oculare Eye Control AF. È una tecnologia che Canon aveva già sviluppato e brevettato negli anni '90, ma che poi aveva quasi abbandonato. Ora l'azienda l'ha recuperata e perfezionata con l'aiuto degli ingegneri della propria divisione medicale. Funziona grazie a un sistema a infrarossi integrato nel mirino capace di leggere la direzione in cui puntiamo l'occhio per spostare l'attenzione sul soggetto da tracciare. In sostanza chi scatta può utilizzare il movimento oculare per selezionare un punto di messa a fuoco, per poi confermare la scelta con la mezza corsa del pulsante di scatto o con uno dei tasti programmabili della fotocamera.

Il mirino elettronico è infine l'ago della bilancia. Uno dei motivi per cui un gruppo nutrito di fotografi professionisti sceglie di usare ancora le reflex è la qualità dell'immagine naturale che si può osservare in un mirino analogico come quello della 1DX. Per riuscire a emulare e superare la qualità ottica dei viewfinder tradizionali, l'EVF della EOS R3 ha una risoluzione di 5,76 milioni di punti, è privo di black out, cioè del fotogramma nero fra uno scatto e il successivo, e soprattutto ha una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Secondo Canon riesce a eguagliare la qualità e le prestazioni di un mirino di tipo ottico.

La EOS R3 sara? disponibile dalla seconda meta? di novembre: il corpo macchina costa 6289 euro, un prezzo che si posiziona esattamente a metà fra quello della R5 e quello della 1DX Mark III. Canon ha annunciato anche la disponibilità di due nuovi obiettivi per il sistema EOS R: un RF 16mm F2.8 e un nuovo zoom RF 100-400mm F5.6-8 IS USM, che costano rispettivamente 359 e 789 euro.


www.repubblica.it/tecnologia/2021/09/14/news/canon_eos_r3_la_fotocamer

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:05

Cmq visto che sono della stessa categoria o costa poco questa(calcolando anche il bg integrato)oppure costava troppo la A9ii

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:06

Non proprio markus, nei video di jared e quello postato si vedono inizi raffica senza blackframe, ed immediatamente dopo, senza un motivo evidente, degli scatti con blackframe (in quello di jared anche con piccoli salti immagine).

Trattandosi di registrazioni su apparecchi esterni potrebbe dipendere da quello o da impostazioni non corrette.
È una cosa che ovviamente verificherò come arriveranno.

Il discorso blackout con riempimento buffer è invece un discorso a parte, l'ho letto solo sulla cartella stampa al momento e tendo a non crederci.
Significherebbe aver la visione a mirino a valle del processo di elaborazione, come avviene per le precedenti, e questo comporterebbe come detto un refresh di 30fps durante lo scatto, e la fluidità di una scena molto rapida non sarebbe come con 60…o 120fps.
Questo cercherò di chiarirlo con persone in canon.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:06

ALtra cosa che mi incuriosisce è la resa del sensore come gd e gestione rumore iso, gli stacked in teoria dovrebbero soffrire un po, curioso di vedere qualche test su questo nuovo sensore canon

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:14

Comunque DPR e' riuscito a pubblicare samples ancora più spaventosi del solito.

Il Cuggino stavolta si e' sforzato come non mai per dare il suo meglio:

m.dpreview.com/samples/4327775632/surf-and-turf-canon-eos-r3-pre-produ

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:31

Ho letto anche supposizioni fantasiose secondo le quali il blackout del mirino sarebbe legato allo streaming, se così fosse si perderebbe la visione fluida quando si impostano i 15fps ma evidentemente così non è.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:36

Non so se sia merito del filtro AXL, ma si nota una mancanza di troll.MrGreen
Almeno così ci si può fare una idea più precisa di questa fotocamera invece di leggere i soliti commenti acidi dei fans avversari.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:40

oh meno male,l'altro topic era infestato dai soliti ponari trollanti,qui almeno si parlerà della macchina in santa pace

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:47

Qui si guardano i peli nell'uovo giustamente,ma altrettanto giustamente mi piacerebbe leggere di( per esempio)schermi LCD osceni su macchine che costano anche più di questa,oppure i numerosissimi punti af sempre rispetto ad alcuni concorrenti
Mi raccomando AXL...vigilaMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:48

Però oggettivamente lato EVF ed otturatore potevano sprecarsi un pelo di più.... ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2021 ore 19:52

Un personaggio che ne fa l'uso per cui è nata... e non paesaggi su cavalletto! MrGreen

Da quel che si vede nel video usa soltanto ottiche EF adattate (24-70, 70-200 e un 600 o 400) e ne pare decisamente entusiasta


avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:05

Quindi...fantastico.. lo shutter-lag è di 20 ms, ben sotto i 36 della mia 1dxmk2...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:11

Axl:


Comunque DPR e' riuscito a pubblicare samples ancora più spaventosi del solito.

Il Cuggino stavolta si e' sforzato come non mai per dare il suo meglio:


Posto che le loro foto iniziali fanno sempre abbastanza vomitare, hanno detto che la macchina a loro disposizione era una beta così come il sw montato sopra. magari è per quello..

Perchè altrimenti le gallerie che mettono quando fanno le recensioni non mi sembrano così orripilanti


avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:19

Nel video ci sono un sacco di momenti in cui si vede che anche durante la raffica, la visione rimane perfettamente fluida, anche nelle riprese dove non solo il soggetto è in movimento, ma il fotografo lo segue spostando rapidamente la fotocamera; questa è una delle situazioni più sfidanti per testare la fluidità della visione, e la R3 ne esce benissimo.
Questo tanto per rispondere a certe illazioni...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:22

@Mac: si ho visto anche io nell'altro video diJared che ogni tanto si oscura, onestamente a sto punto spero sia una cosa data da un firmware "beta"...

Attendo anche io tue info cmq, visto che mi ingolosisce molto questa R3...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me