| inviato il 14 Settembre 2021 ore 8:09
@Pode Anche io condivido quanto ti è stato detto sull'ICU. Fidati che, con la tua attrezzatura, un'ICU pro large è già eccessiva perché entra tutto ciò che hai ed avanza anche spazio. Fai conto che le Pro large (e a maggior ragione le XL pro) sono ideate per ospitare super tele di una certa lunghezza mentre il tuo obiettivo più lungo è il 70-200. Io fossi in te ci penserei bene perché un'ICU pro large leva già 20 litri, che non sono proprio pochi. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 8:18
Grazie Mille Izanagi, mi fido di ciò che mi consigliate, e prenderò il Large, se poi mi renderò conto di aver bisogno di una piccola “borsina/contenitore” ne prenderò una piccolina in seguito…grazie infinite per i consigli. Siete stati veramente molto gentili, grazie |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 9:58
Se pazienti fino a sera posto un paio di foto con un kestrel 68l e la icu large pro. Però se mi posso permettere, tra un osprey kestrel e un trion della mammut io sceglierei il secondo.... Ce l'ho da qualche mese e mi piace sempre di più. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:19
Grazie mille Fontamax. Se non è un disturbo fare due foto io paziento volentierissimo , anzi ti ringrazio. Per il Mammut non ti nego che piace molto anche a me, pero', senza per forza passare da venalissimo, ma anche su amazon il 50L ha un costo che va dai 195 ai 215/220 Euro e inoltre è un 50L anche questo senza grandissimi scompartimenti "sparsi"....e non per sfiducia nelle vostre indicazioni, ma non vorrei comprare nuovamente uno zaino "piccolo" o preciso per le mie esigenze attuali, ma pensare un po più in prospettiva, quindi per la capienza e il costo (155 Euro circa su Amazon) sono più orientato su Osprey che comunque è un ottimo prodotto, sia come materiali e soprattutto, leggevo su alcuni forum, le cerniere resistenti e durevoli. Mentre ripeto, mi avete convinto sul ICU Large e non quello XL |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:21
Mi è arrivato il feed. Ebbene si, anche il 58L ospita tranquillamente un'ICU large pro. Di conseguenza, con un 68L il problema nemmeno si pone. @Pode, io, in ogni caso, ti consiglierei il 58L, da valutare, poi, se in taglia S/M o M/L (la prima è un po' più contenuta ed il 58L, ad esempio, diventa un 56L), con un'ICU medium o, al massimo, large pro. Il 68 L, salvo specifiche necessità (trekking di più giorni, trasporto di attrezzatura ingombrante come tende, materassini, ecc), lo trovo eccessivo. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:40
Ok, come non detto. Se le tue esigenze sono quelle è giusto optare per un litraggio maggiore. Scegli bene la taglia però. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:50
Per la taglia ho usato l'App. di Osprey, e visto che non sono proprio proprio un fuscellino longilineo , alto 1,83 e circa 90 Kg (anche se millanto gli 80 Kg ) mi viene un M/L (LG), quindi per quella dovrei essere ok. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:52
Esatto, l'app aiuta. Taglia azzeccata direi. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:27
Sono 1,86 per 85 kg. IL mio kestrel è un M/L quindi andrà bene anche a te. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 12:37
(perdonami la battuta).... Fontamax, ma i tuoi 85 sono millantati come i miei 80??? Comunque direi che va bene anche a me visto le corporature simili.... grazie |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:02
no no...85 reali |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 13:08
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |