| inviato il 13 Settembre 2021 ore 17:29
Io avevo il 17-35, preso su pellicola ma stavo già passando al digitale. Ai tempi era una lente pro, oggi non sono come sia quotato ma montato sulla FM3a si difendeva bene ed era anche abbastanza compatto. Certo credo abbia un costo nettamente maggiore rispetto ai fissi che avete indicato voi. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 17:41
Ha ragione Paolo: mi sembra strano. Io non ne ho avuta una buona sensazione, anche se non ho fatto prove comparative precise: non mi piace perdere tempo in prove estenuanti, preferisco fotografare. Il lato positivo è che è un obbiettivo leggerissimo e compatto |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 17:41
Ho un 24mm/2,8 AI e non mi posso certo lamentare, lo uso su A7rII Tra AF/AFD e AI/AIS preferirei i secondi, sono meglio costruiti e, sulle ML (anche Nikon), perdono comunque l'autofocus perchè non hanno il "cacciavite". A quel punto, mia modesta opinione, meglio puntare su un vero Nikkor vintage bello e robusto che, anche otticamente, non è certo peggio. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 18:11
Anam se il 17-35 è il 2,8 allora vai tranquillo perché otticamente è eccellente! Occhio però: perché molti esemplari presentano il problema del motore di messa a fuoco "fragilino" |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 19:38
Sì, ha ragione Paolo; ottimo obbiettivo, a volte l'AF fischia o si blocca |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 20:38
Il 17-35mm f2,8 era una lente pro, usata sul digitale fino a f5,6 è pessima ai bordi, poi migliora notevolmente, su pellicola non so. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 20:50
Allora, se si parla di zoom Nikkor, consiglierei alternativamente 16-35mm/4 afsg 14-24mm/2,8 afsg |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:00
Il 17-35 su pellicola é semplicemente eccellente. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:13
Certo, io mi riferivo e pensavo ad una futura evoluzione digitale |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 6:35
Ciao Intanto grazie a tutti per il contributo. Ultimamente mi è talmente piaciuta la resa della F100 con Ilford xp2 (sia con il 50 1.4G che con il 105 dc) che mi sono detto che la questione grandangolo andava risolta con una spesa importante. Ho quindi messo in cantiere un 28 o un 24 serie G da 1.4. Essendo però una spesa importante sarà un progetto nel medio periodo. Nel frattempo ho preso un 28 3.5 AI, che mi arriverà a breve. Costa una sciocchezza, è piccolo e pare abbia una buona resa nel bn. Intanto copro la focale con questo, seguirà un bestione dedicato appena possibile. Che ne pensate? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 6:48
il 18-35 D direi proprio di no, l'ho avuto e per me non è all'altezza delle aspettative. Per completare il terzetto, specie su pellicola bn, secondo me andrebbe molto bene il 35 2 D, ideale per il ritratto ambientato anche a TA; se per te è troppo lungo c'è il 28 2.8 D, che forse delude su digitale ma a me su pellicola non deludeva affatto, nemmeno ai bordi a TA, oppure il 24 2.8 D, che invece personalmente non ho mai amato né come focale né come resa cromatica (attenzione che ha un antiriflesso delicato). Ovvio che il 24 1.4 è altra cosa, sia come resa generale, che come nitidezza, che come costi; rimane però l'interrogativo sulla focale, devi vedere se è appropriata rispetto alle tue esigenze. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 7:17
18-35 D lo trovo scarso anche io, va molto meglio lato wide il 24-85 G che é pure stabilizzato consigliare un fisso da paesaggio é difficile se non si sa che cosa vuoi, una buona via di mezzo é il 24 28 D, io ho il 35D e va molto bene sia su Df che pellicola, ma in paesaggio spesso é troppo stretto |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:41
Beh Dmk tutto dipende dalle sensibilità che tu intendi adoperare. In altre se tu, come me, adoperi pellicole fra 25 e 80 asa l'idea di acquistare un 28 o un 24 f 1,4 ha una sua forte valenza, ma se la tua intenzione è quella di restare su sensibilità nell'ordine delle 400 asa, la XP2 se non ricordo male è appunto 400 asa, a mio avviso ti conviene risparmiare soldi e andare su un più comune f 2 o f 2,8 e la somma che ti avanza casomai la spendi per un tele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |