RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo a Sony A7C - consiglio lenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passo a Sony A7C - consiglio lenti





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:49

Marco per me hai ragione. O a7c e lenti compatte, o a7r e li c'è tutto il mondo da scegliere. Ma nessuno vieta di avere a7c, qualche lente compatta quando si vuole stare leggeri e altre lenti per altre situazioni.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 21:13

Vero anche questo, ma ho paura che poi la A7C diventi scomoda. In effetti spero che si sblocchi un po' la situazione pandemia e prima di natale si faccia qualche touch and try Sony per rendermi conto quanto sia limitante l'impugnatura ed il mirino per l'uso con ottiche importanti

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 21:25

Già l'A9 è scomoda con lenti come 24-105 o 16-35 senza BG....

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 21:32

la comodità o scomodità delle mirrorless sony è secondo me molto molto soggettiva.

Sicuramente chi ha mani grandi o preferisce grosse reflex non la troverà comoda altrimenti secondo me è invece molto pratica anche con lenti lunghe.

Non dimenticate però che è la FF con mirino più compatta e leggera che c'è quindi compromessi sono stati fatti e purtroppo il mirino è uno di questi: è molto molto piccolo come schermo motivo per cui ho preso la a7iii tradizionale.

Sicuramente una a7c con dei fissi leggeri ha molto senso tuttavia secondo me si può usare anche con un 24-105 ma per fare il solito trio di zoom (16-35, 24-105 e 70-200 o quivalenti) forse meglio un corpo a7 tradizionale allora...

se uno prende la a7c vuole ridurre ingombri e dimensioni quindi se zoom deve essere secondo me ha senso solo il 28-200 MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 21:50

Condivido il pensiero/filosofia di Marco....anche la mancanza di touch-and-try che mi ha fermato dal fare acquisti.

Se prima era piu' ossessionato dal disporre di "tutte" le focali, ora sono più dell'idea di avere il miglior compromesso tra qualita e budget.

La mia idea iniziale era un a7c con tre fissi....per essere più coerenti con la filosofia compact. Le dimensioni più importanti della lente macro (90 sony o sigma 105) le posso tollerare tanto lo uso solo dentro casa su cavalletto.



avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 21:56

Da non dimenticare i nuovi fissi Sony serie G compatti, il 24 il 40 e il 50 (per il momento) fatti apposta per la A7C.

Uno sguardo anche ai Sigma i nuovi compatti serie "c" (contemporary) 24 (2 versioni), 35, 45, 65, 90 ....

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 23:39

I nuovi Sigma e i Sony citati nel post precedente hanno il diaframma sul barilotto e questo su una fotocamera come la A7C così povera di comandi fisici è un bel vantaggio.
Come zoom normali per conservare la compattezza il SIGMA 28-70 2.8 e il Tamron 28-75 2.8 (ne sta uscendo una versione aggiornata)


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2021 ore 23:59

Ho l'A7C, e senza grip aggiuntivi o cage, è sproporzionata con zoom grossi.
Quindi ti direi:
1) puoi prendere in considerazione tutta la nuova linea di fissi mini della sony: 24, 40, 50
2) scelta intelligente è tutta la linea tiny di Samyang: 18 2.8, 24 1.8, 35 1.8, 45 1.8 e 75mm 1.8. Li ho tutti, quindi se ti serve un parere specifico sono qui. Sono ottiche buone per quello che costano.
3) Zoom kit 28-60 f4-5,6: è proprio come dicono: leggero, piccolo, collassabile ed estremamente nitido.
4) Fissi Sony 35mm 1.8, 20mm 1.8, 85mm 1.8: più costosi ma più prestanti dei samyang, in particolare il 20mm. Ci sono anche il 55 1.8 e il 35 2.8...
5) Sony 50mm 1.8, mai provato, ma se ne è parlato tanto.
6) Fissi Tamron 2.8, molto economici: 20/24/35
7) tutti i fissi manuali adattabili, dai più scarsi a quelli più esoterici.
8) Sigma contemporary 45 24 35 65: buoni ma costosetti

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 8:48

Grazie Alabamasmith per l'elenco esaustivo.

Tra quelli che hai citato, forse strizzerei l'occhio ai fissi mini della sony (punto1) e ai sigma contemporary (punto8).

Parlami dei Samyang....è un brand che percepisco di serie B (non li ho mai posseduti quindi il mio è un preconcetto che probabilmente va smontato)....non vorrei come ho fatto più volte in passato per risparmiare qualcosa scegliere un obiettivo che poi non mi ha mai regalato l'effetto woow.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:14

Al nuovo kit 28-60 f4-5,6 studiato appositamente per la A7c, ci farei un pensierino, perché avresti un ingombro da aps-c.
Per il resto sui fissi non hai che l'imbarazzo della scelta. Finanze permettendo, andrei sui Sony. Se vuoi risparmiare Tamron o Samyang

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:20

I Samyang hanno forse il miglior rapporto Q/P, il loro punto debole è la variabilità degli esemplari. E' facile ad esempio trovare copie con un lato meno nitido dell'altro.
Anche il trattamento antiriflesso mi pare leggermente inferiore ai Sony.
Gli schemi ottici invece sono di ottimo livello. alla fine danno soddisfazioni con pochi soldi, occhio solo all' esemplare sfortunato.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:33

Io alla A7C abbinerei il trittico Samsung 18, 35 e 75mm.
Non sono lenti di serie B, tutt'altro. Hanno un rapporto qualità/prezzo sicuramente superiore ai Sony.
Se non sei interessato al grandangolo spinto puoi saltare il 18mm, al massimo le fai col telefono.
Del buco tra 35mm e 75mm non mi preoccuperei, per anni ho viaggiato con 16-35 e 85 e in questo momento sto viaggiando con 24mm e 85mm.
Agosto invece l'ho fatto con 16-35 e 70-180. Coppia troppo pesante.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:05

Parlami dei Samyang....è un brand che percepisco di serie B (non li ho mai posseduti quindi il mio è un preconcetto che probabilmente va smontato)....non vorrei come ho fatto più volte in passato per risparmiare qualcosa scegliere un obiettivo che poi non mi ha mai regalato l'effetto woow.

I Samyang sono ottimi dal punto di vista della nitidezza. Infatti se ne parla sempre in termini entusiastici, anche sul forum. Come già detto da altri, si dice che ci sia il rischio che siano decentrati, cosa da me non riscontrata sui miei esemplari. Costruzione in plastica, leggeri, con paraluce e custodia. Af performante e progressivo, appena percettibile come suono. Si comprano a prezzi bassi, specialmente con le offerte di amazon, hanno 5 anni di garanzia Fowa.

Voglio però essere onesto intellettualmente, hanno anche dei difetti:
1) aberrazione cromatica a TA, non fastidiosa e correggibile, ma c'è.
2) in controluce è presente l'effetto halo\ghosting tipico delle lenti di un decennio fa, quando non c'erano trattamenti antiriflesso seri (fluorite, ecc...). Lo riscontri soprattutto se fotografi una finestra: le parti non in vetro hanno bagliori, cadute di contrasto, ecc... Sulle lenti premium questo avviene solo con recuperi esagerati di ombre\luci. Per dirvi, ho anche un Sigma 24-70 2.8 DN e un tamron 17-28 e questi difetti non sono presenti.
L'ultimo esemplare, il 24mm 1.8, è leggermente migliorato da questo punto di vista.
A mio avviso la terna 24 1.8 - 35 1.8 (o 45) - 75 1.8 è perfetta. Il 18mm è meno performante del 24.

In conclusione, sono buoni obiettivi che rendono piacevole l'uso dell'A7C, ma per l'effetto wow devi spendere molto di più, ad esempio per le ottiche GM 1.4 o fissi manuali blasonati come Leica, Zeiss, Voigtlander.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:24

sui samyang bisogna essere molto fortunati.

Tempo fa comprai un 12 F2 per Sony E ed era montato male il barilotto in modo che se montavi il paraluce sulla lente questo era ruotato di 90 gradi ed entrava nella foto.

L'ho dovuto mandare a riparare in garanzia ma questo denota NESSUN controllo post produzione.

user209843
avatar
inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:00

I Samyang hanno forse il miglior rapporto Q/P, il loro punto debole è la variabilità degli esemplari.


Purtroppo è un problema che affligge anche i più costosi Sony, comunque sia un problema inaccettabile anche su un prodotto economico, stiamo parlando comunque di ottiche!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me