RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus e-1


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus e-1





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 12:45

Parlando di E-400 e simili, si va un po' OT (non hanno il sensore Kodak della E-1).
Concordo comunque con chi si trovava bene con la E-400 e relative ottiche.
Io ho avuto per molto tempo la E-420 con cui ho realizzato perfino dei reportages per una rivista di aeromodellismo (usando le ottiche in kit) con successo (mi riferisco in particolare alla qualità dei jpeg).
Tuttora uso con soddisfazione una E-30.
A mio parere, Olympus (ma anche Panasonic) non hanno capito (a suo tempo), che sfornare reflex grosse e pesanti come le FF contemporanee, usando però il sensore 4/3 era un controsenso. Tra le reflex Olympus dell'epoca, l'unica proporzionata era proprio la E-400 (e le sue derivate). Il sensore 4/3 è perfetto per le ML (la EM-1 è ergonomicamente un gioiellino), ma forse il concetto è arrivato tardi.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:06

Sensore E-400
17.3 x 13.0 mm Four Thirds System Kodak KAI-10100 RGB CCD sensor 2x FOV crop

Sensore E-1
Kodak KAF-5101C Four Thirds System FFT CCD

Entrambi sono Kodak, ma modelli diversi

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:10

sensore kodak ok... ora andare a vedere il modello: non arrivo a tanta finezza con gli anni che sono passati MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:39

@Kuro: Kzzz! non lo sapevo!Sorry
Non solo era Kodak, ma anche un CCD!
Se sapevo, mi tenevo la E-420.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 17:06

No la e-420 non era Kodak CCD ma Live-Mos Panasonic.

Ovviamente non è esistito un solo CCD ma anche lui si è evoluto. Quello della E-1 era 5mpx, quello della E-400 10mpx.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 19:24

OK, oggi ho imparato qualcosa. Mi sembra strano però, che ci fosse una tale differenza tra la E-400 e la E-420 (un sensore completamente diverso).

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 21:03

www.digicamdb.com/compare/olympus_e-400-vs-olympus_e-420/

Comunque avere un CCD non è tutto.
Ho avuto e1, e400, e520, e600 e usato, e5, e500.
Quella che ricomprerei è la e600, piccola ma con tutto, resa fantastica, superiore alle m4/3 che ho avuto poi. Certo gli 800-1600 iso sono il massimo.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 22:36

Scusate la domanda, ma che ottiche montavano le olympus del 2003?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2021 ore 23:41

Ottiche per il sistema reflex 4/3.
Il sensore ha le stesse dimensioni del attuale micro-4/3, ma tiraggio più lungo.
In pratica c'erano quelle proprietarie Olympus (anche qui nella sezione obiettivi di Juza ci sono, Zuiko digital a cui manca la dicitura 'micro'). Poi Panaleica, forse qualche Sigma per apsc è stata commercializzata anche a montatura 4/3.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2021 ore 6:11

Quella che ricomprerei è la e600, piccola ma con tutto, resa fantastica, superiore alle m4/3 che ho avuto poi.


La E-600 ha però un sensore LiveMOS

www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_archived_product_details.asp?id

Comunque interessanti le tue impressioni.
Mi sto facendo un corredo storico e sto valutando varie opzioni.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2021 ore 6:13

stesso sensore, ma regolazioni fini tutte a vantaggio della e1


Cosa intendi per regolazioni fini?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2021 ore 10:10

Sì, ha il LiveMOS, adottato da Olympus nei modelli successivi quando implementò il LiveView, evidentemente non fattibile con i CCD Kodak.
La mia prima fotocamera fu la e-400, poi presi la e520 con i primi LiveMOS pensando ad un miglioramento (aveva lo stabilizzatore), ma rimasi molto deluso e la vendetti.
La e600/e620 avevano l'ultima versione del LiveMOS 12mpx montata su una fotocamera 4/3. Forse perdono qualcosina rispetto i bei CCD Kodak, ma sono quasi delle e30, e3, e5, in miniatura. Tutte le funzionalità del 4/3, dal LiveView, allo schermo ruotabile, al battery-grip per montare le ottiche pesanti. Secondo me sono un ottimo compromesso per usare le vecchie ottiche belle.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2021 ore 10:51

Cosa intendi per regolazioni fini?


taratura molto più precisa sul bilanciamento dei bianchi e sulle sfumature dei colori. Le E400 e simili erano molto meno delicate e più aggressive su toni e colori

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:05

La e-1 era una Pro, la e-400 la entry-level. Chiaramente I file della e-400 tendono ad avere un look più pronto, un po' la stessa differenza che c'è tra una e-m1 e una e-m10.

Comunque sono tutte fotocamere interessanti, se usate bene sfornano eccellenti risultati, ma non so se per la maggior parte di noi sia facile tornare indietro a macchine con autofocus preistorici, che fanno difficoltà appena scende la sera, ...., che vanno comunque utilizzate ad ISO più bassi, ....
Riguardando il mio archivio, le foto corrette che ho con le ultime fotocamere sono sicuramente superiori, vuoi perché l'AF ci becca di più, vuoi perché facilmente avevo il micromosso dovuto a mancanza di luce.

Voglio dire bei sensori, sì, ma non è tutto oro quello che luccica. Non so se valga la pena riempirsi di queste vecchiette!!!

La e-1, bellissima, confermo anche dopo la vendita. Tutto vero quello che dice Damiano (di ProMirrorless), ma è pesante e va usata a 100 ISO. Perciò se siete disposti a portarvi dietro del peso, quello della fotocamera, quello della lente Pro e quello del necessario flash (fl40), allora fa per voi. E se dimenticate che è solo 5mpx (il marketing ci ha infilato un tarlo nella testa che ripete più mpx più bella), avrete foto stampate più belle (anche 50x70) che con le ultime fotocamere, dai 1000mila iso, ma con colori anoressici.

Io alla fine l'ho venduta perché se devo fare un sacrificio e limitarmi nell'esposizione e nella velocità operativa mi porto dietro le mie due Foveon, la dp1q e la dp3q, che non mi fanno rimpiangere la e-1 e comunque pesano meno, anche se per avere gli stessi colori naturali devo faticare, alla e-1 venivano fuori senza fatica, senza computer!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2021 ore 12:18

Secondo me si potrebbe far tutto con la e-1 a livello dei sistemi attuali, MA con gli obiettivi professionali (11-22 f2.8-3.5, 14-35 f2, 35-100 f2, 150 f2, 300 f4). Oltre alla mancanza di assistenza, un corredo del genere avrebbe oggi un costo superiore a tanti altri piu' moderni..costerebbe uguale o anche meno una d700 con vecchi af-d.
Si tratta di un sistema abbandonato da più di un decennio, ne' ha il valore aggiunto tale per cui qualcuno ci investa a livello professionale.
Se proprio si cerca qualcosa di 'alternativo' o si vuole riesumare qualcosa..meglio la pellicola

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me