| inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:41
“ Però Max il prezzo sale ...con 16 GB di RAM e hard disk.... La mia indecisione è proprio questa... come giustamente dici tu la configurazione da te postata non fa una grinza, il problema è che il prezzo sale.... „ Giov.rossi, certo che il prezzo sale ma resta una delle scelte, a mio modesto avviso, migliori. Pentirsi dopo non ha senso. ...considera che sono macchine che ti durano degli anni. il mio MacBook mid 2012 lavora incessantemente ancora tutti i giorni. E' stata una macchina alla quale, nel tempo, ho potuto fare degli upgrade (ram, ssd) queste nuove al contrario te le dovrai tenere come le hai acquistate (non voglio entrare nel merito di tali scelte operate da Apple) . Non amo cambiare spesso le cose , voglio che mi durino e che mi lavorino bene. Tutto qua. Se proprio non ce la fai , e devi scegliere tra ram e ssd allora io sceglierei più ram. Se lasci il disco interno abbastanza libero e ti appoggi a dischi esterni vai alla grande ugualmente. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 21:30
Io ti porto qui la mia esperienza personale Ho anche un HP i7 di 8° generazione, con 32GB di RAM il MB Air 8GB gli dà due giri di pista Ma proprio nel senso che i tempi di esportazione ad esempio con Deep prime sono ridotti a 1/10 gli 8GB dell'architettura M1 non sono gli 8GB di un x86, non c'è proprio paragone |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 0:00
Ok Lookaloopy , mi hai chiarito bene la situazione. Grazie seguirò il tuo consiglio. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 8:03
eccomi pure io..mac mini 8 gb 256 ..e giro senza nessun tipo di problema i file della a7r4 con i vari topaz , lightroom e photoshop..io mi trovo da dio..davvero veloce e senza nessun tipo di problema..ovvio se puoi spendere spendi ma pure cosi caschi super in piedi.. e ripeto che i file della r4 non sono brustoline..non fa nessuna piega anzi.. hanno creato un piccolo capolavoro a poco prezzo! |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 8:18
Dipende dalla post che fai. Se fai panorami da 80 gigapixel, forse non è la macchina giusta. Sto provando quello “dismessso” da mia moglie (8/512) proprio adesso per passare a un mbp 16/512, prima di (forse) venderlo (non ha neanche un anno di vita). Lightroom classic mai visto così reattivo, neanche su macchine molto più grosse (i9/xeon, 32/64 gb di ram, ssd n-vme/pci.. quadro/Radeon 8/16 gb). Per quanto riguarda la velocità, resta comunque molto alta anche nei calcoli, diciamo pari a un buono xeon di qualche anno fa o qualche buon i7 vPro di 8/9 generazione. Solo che questo è grande 1/20 e consuma 1/50 (magari che meno..). Lo startup di applicazioni non è così istantaneo, ma dato che non le si chiude quasi mai, non c'è problema. Paradossalmente lo mette più in crisi Chrome con molte tab aperte. Se lo venderò sarà solo per OSX che ha dei paradigmi di UI che mi fanno ca.care. Magari però mi abituo e vendo lo xeon. Non mi ha fatto rimpiangere le mie macchine Windows carrozzate. Prenderei nuovamente il 512, dato che se finisci lo spazio sono hazzi, con 2 usb-c e 2 usb-3. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 8:31
Giusto Leopizzo, dipende da cosa ci si trova a lavorare Non è adatto neanche per la post di video 8k o 4k molto pesanti credo Ma per il resto.. Sul MBAir mi stupisce anche l'autonomia, una durata impensabile con qualsiasi altro notebook |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 8:54
Noi abbiamo in casa un Air 8/256 e un Mini 16/512, entrambi M1 ovviamente. Per un normale editing fotografico viaggiano alla pari. Per editing video o grafica pesante i 16Gb del Mini ci vogliono tutti. In merito al disco sinceramente sono ancora in dubbio se i 512 servano davvero, perchè ci si può attaccare un Samsung T7 per foto, o un Samsung X5 per video, e si lavora su ssd esterno come se fosse interno. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 8:58
“ Prenderei nuovamente il 512, dato che se finisci lo spazio sono hazzi, con 2 usb-c e 2 usb-3. „ Sul Mini M1 però ci sono 2 usb-a e 2 thunderbolt 3, quindi arrivi in teoria a 40 Gbps |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 9:40
Anche io ho preso un Air da 16 e 256 di SSD, era in offerta e non ci ho pensato due volte. Con soli 256 di SSD si ha sempre la sensazione di essere tirati quanto gli 8 giga di Ram, insomma li la coperta sembra esser sempre un pò corta. Però poi il tutto dipende anche dalle proprie abitudini, nel senso: io arrivo da un Mac Pro 16/256 e ormai ho preso le misure... se il flusso di lavoro più o meno non cambia ci si regola sia che il numero basso riguardi la Ram sia che riguardi lo spazio SSD. Tanto poi guardi le prestazioni e ti passa tutto... è veramente una scheggia. Anche il presunto problema di "Swap Gate" pare sia stato risolto con l'aggiornamento Big Sur (per quanto mi riguardo ho controllato e, per ora, nessuno problema). Scusate il piccolo OT, a proposito di SSD esterno da usare anche come scratch disk su PS, voi come vi regolate nelle preferenze di Camera Raw-Performance-Camera Raw cache? Cioè: - Quanti giga gli destinate (di default: maximum size 5)? - La cartella di destinazione Cache è, ovviamente e di default, nella nostra Library/Caches/Adobe Raw. Immagino che la lasciate li... oppure c'è qualcuno che la alloca nello stesso disco scratch esterno? |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 7:00
Io ho il Mac Book Air base e va piu che bene. Ti consiglio la versione con 16 giga di ram e 256 giga di ssd. gli ssd esterni adesso costano poco e sono molto veloci tipo il Samsung T7 che arriva a 1000! |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 11:01
E prendere in considerazione un Mac Mini 2018 con i5 o i7 e con 16 giga di ram? Se ricordo bene la ram si può espandere, su ebay si trovano a partire da 700 euro. |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 16:51
Perbacco o quanto sono grandi queste foto? Non credo che con LR e PS si utilizzi così tanto il file di scambio, anzi non lo utilizzi quasi per niente. a meno che non tu abbia tante altre applicazioni aperte. Andrei sul 16gb se facessi video (pesante), allora li le cose potrebbero cambiare, ma per uso fotografico..... Io mi starei invece orientando sul 256/8 e con i soldi risparmiati 1 tera ssd esterno e 100 Euro da investire in più sulla cifra prevista per un nuovo monitor ( stavo pensando a un BENq 2700Q.... ma questa è un'altra storia). |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 8:51
Dopo un po' di testing, confermo quanto detto in precedenza. Il nuovo M1 come velocità di processore è equivalente al mio vecchio Xeon di 5 anni (con ram a 2400), considerando solo la potenza di calcolo in PS (tempo di applicazione di filtri). Però i software girano molto bene, anche con Rosetta, in particolare Lightroom: mai visto una gestione così fluida delle anteprime. L'esperienza nell'uso di tutti i giorni è veramente molto più fluida, veramente una bella macchina. I soli 8 GB sembrano equivalere almeno a 16-24 su Windows, ho provato ad editare parecchi psd, anche sui 3GB e non ha mai fatto una piega. Ho avuto problemi solo con un enorme panorama, 3 righe di 6 scatti un 200 MPX almeno: la grafica andava e veniva e PS si è impiantato. Anche su tutte le mie macchine Windows (tute con 32 GB di ram) ho problemi simili, ma solo con Lightroom, mai con ps. Ho avuto qualche glitch durante l'edit, qualche lag sul mouse BT (MX Master 3), qualche indecisione con la intuous pro, sempre in BT. Se dovessi scegliere tra 8/512 o 16/256, principalmente per fotografia, fino si 24 MPX sceglierei la prima combo. Per altre necessità (video, foto big MP), metterei via qualcosa per prendere un 16/512. Con soli 256 sarai sempre stretto (se non hai spazio per installare le applicazioni sei fritto), mentre con 8 GB alla peggio la macchina rallenta. I dischi esterni sono, per l'appunto, esterni, un'altra esperienza, molto meno performanti. Ora come ora aspetterei la presentazione dell'M1X, in ogni caso, a meno di offerte irripetibili. Se il nuovo processore è una bomba, meglio, altrimenti gli M1 si dovrebbero comunque deprezzare un po'. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 10:44
Eh però occhio che gli M1X pare andranno sui Pro di fascia alta Per i MBAir e i Pro da 13 sembra si dovrà attendere gli M2 |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 9:52
Discorso generale, a prescindere dal Mac Mini M1. Con computer non upgradabili, preferirei avere più ram di quella sufficiente oggi, per non dover cambiare computer domani. Riguardo alle dimensioni del disco, la faccenda è meno critica, perché con 256 entra comodamente il SO, diversi applicativi installati ed il materiale da lavorare volta per volta, foto filmati ecc ... Una volta lavorato si può tranquillamente trasferire su hard disk o sul nas. Insomma dovendo risparmiare da qualche parte, prenderei 16 giga di ram e disco da 256. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |