| inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:55
Non per nulla la Val Masino è denominata la Piccola Yosemite |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:32
“ leggere che la val di mello, uno dei paradisi dell'arrampicata d'europa, è pianeggiante e dritta e non c'è possibilità di alzarsi suona veramente strano! „ Premesso che la foto postata è stata scattata sopra al sasso Remenno che si trova fuori dalla val di Mello a circa 2km da S. Martino -con un medio tele e diaframma ben chiuso- ... se guardi questa mia foto ti puoi fare un'idea di cosa intendo
 Al gatto rosso -campeggio- dove finisce la strada ed inizia la valle -turistica- c'è il sentiero che a sinistra sale in valle del ferro, poco più avanti (salendo), si può salire in val Qualido e poi ci sono un paio di tracce in mezzo al bosco che salgono all'attacco delle pareti o servono per la discesa, ma sono per lo più in mezzo al bosco. In fondo alla valle, come per gli altri, sempre salendo a sinistra, c'è il sentiero che sale all'Allievi, ma come per la valle del ferro e la val qualido, entra in una valle stretta ed erta che non ha visuale (se non dopo 2 ore di salita e non sulla val di mello). Il sentiero più panoramico - ma solo dopo un'ora e mezza che si sale- è quello dell'alpe Pioda -da dove è stata scattata la foto- che in alto è molto bella, con cascate, pascoli ed un bel torrente. Sull'altro lato della valle non ci sono sentieri che salgono, ma solo un sentiero sul fondovalle -abbastanza disagevole- parallelo a quello principale, che forse offre scorci -limitati- perché è in mezzo al bosco Se... sai arrampicare sul 6B, di punti di vista differenti ne puoi trovare mica male... se usi un drone... non vale... squalificato! |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:18
Al massimo faccio il 5a ed in ogni caso L ultima cosa che porterei in alto è una fotocamera ! Per quello vorrei avere/suggerirei un drone per quelle zone Le pareti di roccia sono fantastiche! |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 9:43
ciao ragazzi..grazie a tutti..io volevo andare per fare foto al foliage..quindi penso che sia sufficiente stare sui sentieri da trekking normali...drone sarebbe bello..ma dovrei comprarlo e fare esperienza per sua guida..troppo complicato e costoso |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 10:06
Dalla Val di mello partono, a pettine, sentieri per l'alta Val Masino (Val Porcellizzo, Val di Zocca ecc) che conducono in uno degli scenari di alta montagna più autentici delle Alpi (peraltro attraversato dal magnifico sentiero Roma). È però vero che da un punto di vista fotografico la prima porzione dei sentieri è prevalentemente nel bosco e di modesto interesse. Le molte vie sono un mondo a se (peraltro dal punto di vista prettamente fotogenico a parità di difficoltà tecnica esistono posti migliori). Ti consiglio di valutare foto ai molti boulderisti che frequentano “La Valle” (così viene chiamata tra i climber), eventualmente approffittando dei colori e della luce autunnale. Per il foliage puro meglio i bagni di Masino |
user12181 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:26
Chiedi alle figlie di Siro, il savio immortale, al rifugio Luna Nascente, ti terranno informato. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 20:14
ciao..grazie..provero' a sentire quelli del rifugio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |