RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali fotocamere in viaggio? Qualità+peso o leggerezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quali fotocamere in viaggio? Qualità+peso o leggerezza?





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:40

Dopo una vita a scarrozzarmi FF Nikon, vado in vacanza con 2 Fujifilm X-E2 e faccio foto bellissime come prima, con meno ingombro e peso e con maggior spensieratezza. Obiettivi 16-50 xc, 35 f2 xc e 60 f2.4 macro. Spettacolo per quel che pesano, ingombrano e costano.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:50

Meglio leggeri, ma con tanta qualità MrGreen


Non è proprio impossibile avere entrambe le cose.

Dato che fotografo principalmente in viaggio/gita sento l'esigenza di stare leggero ma allo stesso tempo non voglio rinunciare alla qualità.

Come fotocamera una ML FF non è particolarmente pesante od ingombrante, io ho la Sony A7RIII e le differenze con una DSLR FF ci sono.

Come obiettivi, se puoi rinunciare a luminosità spinte e ti fai bastare tre fissi, puoi stare leggero con ottima qualità; per esempio ci sono i Samyang ed i Sigma della serie C, io uso il Samyang 35mm f/2.8 (che penso vada almeno come uno zoom f/4) e vecchi obiettivi manuali con adattatore.

Con tre piccoli fissi ed una ML il peso complessivo della borsa è molto contenuto ed anche il peso di fotocamera più fisso quando ce l'hai al collo o comunque fuori dalla borsa. Uno zoom tuttofare non pesa di più dei tre fissi, ma non hai mai il piacere di essere veramente leggero.

Se invece si vuole avere la classica triade di zoom f/2.8, allora la differenza di peso della fotocamera ML rispetto ad un DSLR diventa nel complesso trascurabile.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:21

Sony aps-c, a6500 (453g), con 18-135 (325g) sempre montato. Con fondina sono meno di 900gr tutto compreso. Qualità e versatilità più che sufficiente per me.

Per notturne/interni porto nello zaino il sigma 16 f/1.4 (405g). Solo se l'escursione merita, generalmente per viaggi a sfondo naturalistico, porto nello zaino il 70-350 (625g). Per backup ho una a6300 (404g) in valigia, con ottica kit (116g).
A breve spero di rimpiazzare il 18 135 con il 16 55 f2.8 (+169g), anche per interni/notturne. Il fisso sigma a casa o ceduto.

Questo è il massimo peso/ingombro per come intendo io la fotografia in viaggio.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:34

Prediligo la leggerezza: o micro 4/3 con obiettivi vari (in una borsetta ci vanno 7/14, 12/40 e 100/300) o sony a7R2 con obiettivi samyang 2,8, o fuji xt2 con 16/80 + 55/200 (oppure fissi piccoli)... dipende dalle situazioni: a volte anche solo LX100 o solo Q2

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:38

Per rispondere alla domanda iniziale:

Avevo comprato una compatta pro, la Lx100 della Panasonic, proprio per i casi in cui trovavo difficoltà a portare dietro il corredo reflex pesante FF …

Eppure penso che in futuro si potrebbe non dovere scegliere tra qualità alta e leggerezza ..

Anzi già oggi con un corredo composto con Rp e obiettivi quali il nuovo Rf 16 o i vari rf 35, 85 e il nuovo 100-400 compatto potrebbero cambiare le carte in tavola.

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2021 ore 15:58

Dopo una vita a scarozzarmi un corredo Nikon con diverse ottiche ma ogni volta sentivi che ti mancava qualcosa, oggi giro solo con una Leica M10 con Summicron 28mm e 50mm, e non sento che mi manchi nulla. Aggiungo il 21mm o il 90mm per uscite specifiche.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:49

Dipende da cosa devo fare. Se voglio fotografare mi porto la reflex FF e il flash. Se vado soltanto a farmi un giro non mi porto niente.

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2021 ore 21:41

Leggero… anzi leggerissimo !
;-)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 7:29

Io ho smesso di pormi il problema, acquistando diversi zaini, ma anche borse, con soluzioni ottimali, che di volta in volta mi aiutano ad affrontare al meglio ogni necessità senza particolari patemi.
Dal mio punto di vista, il "mezzo di trasporto" giusto rende irrilevante la differenza tra due chili, o tre chili di attrezzatura. E persino il discorso ingombri.
Ma bisogna saper scegliere i prodotti giusti

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:07

Mrd
Sarei molto interessato a qualche consiglio sulle borse/zaino più utili/comodi in base alla mia attrezzatura. Ma non vorrei andare off topic.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:09

Dal mio punto di vista, il "mezzo di trasporto" giusto rende irrilevante la differenza tra due chili, o tre chili di attrezzatura. E persino il discorso ingombri.
Ma bisogna saper scegliere i prodotti giusti


eh urca, apri topic specifico per favore, perchè sono molto interessato a capire cosa sia questo miracolo Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:28

eh urca, apri topic specifico per favore, perchè sono molto interessato a capire cosa sia questo miracolo

Mi associo

user209843
avatar
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:29

Io penso che anche la meta del viaggio abbia la sua influenza sull'attrezzatura, se vai in una città una compatta APS-C con obiettivo fisso può bastare, in un safari o in montagna no!
Anche con i corpi ad ottiche intercambiabili ci sono sostanziali differenze di peso e ingombro a prescindere dal formato del sensore, se vai con zoom compatti ma bui oppure con quelli luminosi, con un fisso pancake o luminoso! Avere più obiettivi implica peso e ingombro, peggio se ci portiamo due corpi, a meno che non siano Ricoh GRIII e GRIIIx!

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:32

Ciao Daniele, Giampietro, Xflesh.
Nessun miracolo. Solo esperienze sul campo che spero possano esservi utili

INIZIO OT

Per rimanere in tema, escludo le borse dedicate alla sola attrezzatura fotografica. Quindi cito solo zaini e borse ad uso misto, con spazio per attrezzatura ed effetti personali, che di base userei per andare in giro a prescindere dal fare foto.

DA VIAGGIO, IMPRESCINDIBILI (per me)

1) Lowepro Passport Sling (meglio la II della III): un corpo macchina e due ottiche (ad esempio, ci ho portato 5D Mark IV + 24 L e 50 L; ora, di recente, corpi R e ottiche similari).
Io la uso anche per andare al mare, oltre che in giro in maniera disimpegnata. Aprendo l'apposita zip verticale (che fa aumentare il volume di stivaggio inglobando parte della tracolla) ci metti dentro un golf, o una giacca antivento leggera, o un telo mare (appunto). Oltre a portafogli, smartphone, libro, etc etc. Per me un "must have". Geniale. Di avere dietro l'attrezzatura fotografica quasi te ne dimentichi.

2) Lowepro Hatchback 22L AW (ora sostituita dalla 250 AW): dentro riesci a metterci un corpo macchina e 4 lenti (ma non devi riempirlo per forza tutto :-). Per me è LO zaino da viaggio/week-end. Mi spiego: ampia zona non fotografica. Zona fotografica più che adeguata a qualunque situazione touring (che inoltre può essere anche rimossa). Spazio per portatile (io ci faccio stare un Surface Pro). Il tutto con dimensioni da zaino normale. Sembra, in tutto e per tutto, uno zaino normale. E anche a pieno carico, il peso quasi non lo senti. La uso anche per le trasferte di lavoro all'estero (sono un giornalista). Corpo macchina, due lenti, portatile, effetti personali e ci sto in giro anche tutto il giorno senza problemi di peso o altro. Sul serio. (ammetto, però, che senza portatile è meglio :-)

3) Lowepro Flipside Trek 350 AW. Stesso concetto, ma per viaggi e situazioni più impegnative (mi capitano)

4) Think tank turnstyle 20 - una bomba in città

Oltre queste, ho due zaini solo fotografici, uno superleggero per le escursioni e un classico flipside 400AW (ma sono entrambi solo fotografici, e quindi "fuori tema")

FINE OT (chiedo scusa)

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:51

Praticamente se ho capito bene, è importante la comodità di come viene trasportato quel peso.
Il flipside trek 350 l'ho avuto per un paio d'anni, comodissimo non c'è dubbio, però usando lo stesso zaino, e facendo stesso tragitto, quando un giorno con me avevo d610 e 24-70 e il giorno seguente gx80 con 12-40 ho sentito una differenza abissale. Per non parlare quando vado a fare macro ai funghi e mi porto dietro tutto quel ben di dio che serve a fine giornata serve il ricovero ahahahahahah
Ovviamente parlo per mia esperienza personale
Purtroppo poi, io odio le borse a tracolla sto sempre perennemente scomodo, forse questa tua think tank però può avere qualche speranza in più. Magari il topic lo apro, può essere interessante come argomento di conversazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me