| inviato il 09 Settembre 2021 ore 11:48
Domanda: sulla D500 vanno anche le XQD come sulla Z7? |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:09
“ Domanda: sulla D500 vanno anche le XQD come sulla Z7? „ si , la D500 ha anche uno slot per SD |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:41
Sulla mia sì, ma non l'ho mai usata! Vivo felice con una SD da 32. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:28
Grazie, siccome la userei in alternativa alla Z7, sono soldi risparmiati. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:50
"ma recentemente sto dedicando più tempo del solito alla avifauna, che con la Z7 non è impossibile ma sicuramente è difficoltosa." Amfortas, se sulla Z7 utilizzi un Tamron 150 600 sarà un po difficile che funzioni in sistema, ti posso dire che con il Nikon 200 500 adattato la Z6 funziona meglio della D850 abbinata alla stessa ottica. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:58
Lore, con la Z7 fare avifauna in volo è difficile. Qualche foto si tira fuori sempre , soprattutto studiando l'autofocus, ma non hai continuità di risultati. Ho provato a farlo con il 200 500 che mi ha prestato un amico, il discorso non cambia, almeno nella mia esperienza. Con la D500, che ho provato col G2, è proprio un'altra storia. Se gli uccelli sono fermi o in lento movimento ovviamente non c'è problema neanche con la Z7. Ciao! |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:05
Amfortas, se con la Z7 + 200 500 non hai continuità di risultati è perché la fotocamera è settata in modo errato, la Z6 anche con il 70 300E era più precisa della D500, soffriva un po di più nella fotografia in controluce ma nulla di eclatante. Di sicuro la D500 /D850 con le ottiche di terze parti hanno una marcia in più. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 14:30
L'af della 500 sulla carta è superiore ma sul lato pratico non c'è una volta che quando le usi assieme dici "no dai le varie D non sbagliano quasi mai". |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 14:55
Nei giorni scorsi ho usato parecchio D500 e Z50 con il Tamron G2, ovviamente la differenza è abissale. Il problema principale è che con l'FTZ il Tamron diventa una lumaca oltre i 300mm, ci mette diversi secondi a fare tutta l'escursione. Non so se dipenda dalla lente o dalla macchina. Comunque con uccelli fermi nessun problema, ma per quelli in volo è difficile... a volte anche con quelli lenti non capisce da che parte girare l'obiettivo e parte dalla parte sbagliata ora che recupera è tutto finito. Comunque usando l'area wide va discretamente e qualcosa si riesce a fare, magari un paio di foto a fuoco in una mini-raffica di 5-6. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 14:58
Qui a lavoro si usano una d4s e una d500, i file della d4s mi piacciono molto di più |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:47
“ Amfortas, se con la Z7 + 200 500 non hai continuità di risultati è perché la fotocamera è settata in modo errato, „ Lore, credimi, la fotocamera so bene come adoperarla in AFC perché mi sono letto più volte il libro di Steve Perry che mi consigliò Arci e ho fatto parecchia esperienza sul campo Grazie anche agli altri per gli interventi, Paolo. |
user84767 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:07
“ Ho D500 e D4s. La prima ha un AF decisamente migliore, e il fattore "crop" che fa risparmiare soldi e grammi quando compri i tele per l'avifauna. La seconda ha un sensore decisamente migliore (le foto sono più belle), al crescere degli ISO non c'è storia, e un'esposizione sempre perfetta. Le uso entrambe. Preferisco la D4s. Ma per praticità (se vado per stagni) uso più spesso la D500. „ Direi che questo è il quadro che più condivido; se prediligi l'impiego in avifauna sceglierei però la D500 per l'autofocus e per il fattore crop, con uccelli di piccola taglia 600+crop servono sovente. Oltretutto la D500 é 20,5 Mp contro i 16 della D4. Se preferisci scatti in volo (con le ali aperte e tempi ben più rapidi) con una FF così ti troveresti meglio lato sensore ma non per l'AF In avifauna l'ideale sarebbe avere sia FF che Dx a seconda del bersaglio e della luce disponibile |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:12
Ora devo trovare un usato, ho deciso per la D500, che abbia un prezzo ragionevole. I prezzi sono alti e nuova con garanzia 2 anni Italia si trova a 1.285€… Marmo, grazie anche a te, ma certo 2 non ne compro |
user84767 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:13
“ ma certo 2 non ne compro „ per ora...... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 18:18
...."In avifauna l'ideale sarebbe avere sia FF che Dx a seconda del bersaglio e della luce disponibile"... Io ho una D500 e ne sono soddisfatto... molte volte però la frase di @Marmo che cito, rindonda nella mia testa! Non l'ho mai provata ma forse la D850 potrebbe essere la soluzione... o la Z7II ora! ...cambiano i prezzi chiaramente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |