JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ registro elettronico DAD riunioni online di dipartimento „
Sono proprio le cose, unite alla scrittura, alla gestione della LIM (se non lo conosce su PC c'è Open Board dell'università di Ginevra molto molto valido), condivisione di materiali con gli allievi, porte USB, possibilità di collegarlo alla LIM tramite HDMI... per cui consiglio un notebook 14" discretamente potente, non è una bomba ma per il nostro uso mi apre più che ottimi, io ho adocchiato questo (c'è da installare Windows ma non è un problema e le licenze si trovano a 15€)
Un paio di anni fa avevo pensato di sostituire il portatile con un tablet. Poi mi sono reso conto che alcune applicazioni che uso spesso non le avrei avute e ho lasciato perdere. In ogni caso se è solo per partecipare a riunioni online va bene qualsiasi cosa, ma se poi sullo stesso dispositivo devi anche lavorarci qualche pollice in più di monitor sicuramente fa comodo. Se poi usi programmi di videoscrittura musicale su un display piccolo c'è da impazzire. Da valutare modelli come il Lenovo Yoga, che si possono aprire fino a ripiegarli al contrario, e diventano una specie di tablettone che si può anche mettere sul leggio di un pianoforte.
Ad eccezione del software di musica, per quel che dici e per lo sconto che dici di ottenere con l'usato, forse il tab S7 FE in offerta con la tastiera inclusa è la cosa migliore. Attenzione però a prendere il modello solo WiFi, ha un processore molto più prestante (Snapdragon 778G) rispetto al modello 5G (Snapdragon 750G). In generale ha senso sopratutto se farebbe uso della penna, che a differenza del tab S7/S7+ non ha le gesture bluetooth (non può usare la penna per far avanzare le slide di una lezione, per esempio)
Concordo con Vittoriodj: iPad base costa meno di 500 euro e funziona molto molto bene. In famiglia abbiamo ora 3 iPad (2 base e 1 air), nessun problema. Il primo iPad posseduto è stato letteralmente tritato da moglie e figli per lavoro, presentazioni, giochi, video, netflix ecc ecc, in funzione per ore tutti i giorni e per anni, davvero resistente e affidabile.
Gli iPhone sono convinto non valgano quanto costano, ma riguardo gli iPad non ho dubbi abbiano un elevato rapporto qualità/costo
Grazie a tutti dei vostri contributi, sarà che sono a casa con un edema alla caviglia dx, mi sto facendo una cultura "informatica" sui prodotti da voi citati.
E si alla fine parrebbe buono l'iPad, leggo che come tablet resta insuperabile.
Si, assolutamente, anche come mantenimento delle performances nel tempo. Ho regalato il mio Air2 ai suoceri perché avevano bisogno un tablet per zoom, e va ancora alla grande. Io l'ho sostituito con l'Air 4 che insieme alla Pencil 2 diventa una combo killer.
user207929
inviato il 07 Settembre 2021 ore 21:38
Condivido ciò che scrive @Lucatkom, come hardware iPad è al top, mai un rallentamento, neanche dopo anni di utilizzo. Io ho tutto il sistema Apple, per coerenza tecnologica, ma il punto veramente irrinunciabile è proprio IPad. IPhone, ad esempio, potrei buttarlo alle ortiche in qualsiasi momento (tanto è aziendale), lo uso quasi solo per telefonare. Considera che hai un pacchetto di app (tipo pacchetto Office per capirci, ma con altro in più) compreso nel prezzo, che viene costantemente aggiornato e che è di qualità ai massimi livelli. Le app native sono estremamente intuitive e ci si trova a proprio agio immediatamente. Anche per la musica e l'insegnamento ci sono tantissime app. Il sistema operativo, ogni volta che viene sostituito, non costa proprio nulla. Non hai bisogno di antivirus… alla fine… a fare bene i conti…
A mia figlia, anche lei insegnante, ed innamorata del logo della melina ha un portatile Apple ma aveva problemi nella gestione del materiale didattico a causa di conversioni varie che spesso si rendevano necessarie per poter operare sul mac. Sicchè un paio di mesi fa mi chiedeva consiglio su un portatile windows e con il bonus insegnanti + 50 €uro le ho fatto prendere un Lenovo ideapad 5 con processore Ryzen 5 sono rimasto impressionato dalla risposta del portatile ed anche lei è finalmente riuscita a risolvere i suoi problemi di compatibilità.
Sia io che mia moglie siamo insegnanti. In passato abbiamo avuto dei tablet Android, ma ora abbiamo l'IPad. In entrambi i casi la versione base, che è più che sufficiente. La Pencil ci ha permesso di fare tante cose, ad esempio abbiamo correggere i compiti inviati sul classroom dagli studenti senza dover stamparli, firmare documenti, fare videolezione online usandolo come una lavagna elettronica. Altra cosa in cui è utilissimo l'iPad è come libro elettronico, con le App degli editori non portiamo più i testi in classe. Poi io gli ho abbinato la tastiera logitech ed è diventato quasi un computer:
Per quanto riguarda la creazione della musica, non è il mio campo ma GarageBand è eccezionale ed è gratuito:
Ovviamente usiamo anche un computer, abbiamo il MacBook ma in classe l'iPad è comodissimo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.