RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scadenza riparabilità Canon (e Nikon?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scadenza riparabilità Canon (e Nikon?)





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:11

Neppure una causa caro Claudio, basta cautelarsi e non si hanno problemi.

E per cautelarsi basta farsi firmare dal cliente una liberatoria, ossia un semplice foglio sul quale è scritto nero su bianco che la macchina, per volontà della casa madre, non è più riparabile, che QUELLA macchina nello specifico è assolutamente non funzionante e che il riparatore, dietro assenso firmato del proprietario, tenta quella che in medicina altro non sarebbe se non un estremo tentativo per cercare di strappare una vittima a una morte certa!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:47

Marco, ad Ancona c'è chi ancora lo fa sulle 5D old, l'ho scritto prima MrGreen

In realtà ripara anche roba molto più vecchia! I problemi veri sono quando nelle analogiche esplodono certi ingranaggi... Poi diventano introvabili

Nel mondo auto ho visto risaldare e riparare le schede delle centraline, quindi moooolto si fa, se si vuole e se ci sono le persone competenti

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:53


Io credo che la scelta di un produttore di non provare ad intervenire su un apparecchio dopo la scadenza dei termini previsti per la sua riparabilità (disponibilità di pezzi) derivi anche da una politica cautelativa della Casa stessa. Immaginiamo ad esempio che nel corso di una "tentata" riparazione o anche solo di una ispezione per una analisi preliminare, al malcapitato apparecchio capiti un "accidente" che so...anche banalmente che casa o che aprendolo si disintegrino le gomme di qualche guarnizione e che quel particolare pezzo non sia più disponibile. Quante cause legali dovrebbero essere messe in preventivo?

Infatti questa è una delle ragioni per cui anche i centri di assistenza autorizzati Canon, meno rigidi di rcc, sono talvolta restii a mettere le mani su certi tipi di prodotti.

Riparare alla fine converrebbe sempre anche al produttore, sono soldi che incassa il suo service. Soldi che con ogni probabilità saranno invece destinati al mercato dei riparatori "privati"

Sul discorso della convenienza è tutto da valutare, visto che tenere in produzione la linea di tutti i ricambi, occupando spazio nei magazzini, ha un costo.

Per coprirlo dovrebbero vendere un certo quantativo di parti, ma il problema è che più il tempo passa e più il valore commerciale dei prodotti fotografici si abbassa, in genere. Tanto per fare un esempio, chi spenderebbe ancora 300 euro per fare sostituire l'otturatore su una 5d (per non parlare della scatola specchio con i servomotori, ancora più costosa), che oramai ha un valore commerciale di 150-200 euro? Peraltro, più il tempo passa e più il quantitativo degli esemplari di modelli fuori produzione si riduce, visto che alcuni vengono smaltiti o addirittura smembrati per recuperare ricambi (talvolta rivenduti per "nuovi" o "ricondizionati" su ebay, per cui conviene essere cauti)...

Diverso il discorso nel settore automobilistico, dove vi sono molti appassionati o collezionisti interessati ad acquistare e a restaurare veicoli storici o youngtimer, spendendo anche cifre significative, e le case si stanno attivando di conseguenza. Persino Fiat ha iniziato a rimettere in produzione alcuni ricambi per determinati modelli storici o youngtimer, visto che evidentemente giudicano sufficientemente remunerativa l'operazione. I prezzi non sono abbastanza elevati, come era prevedibile, visto che avendo dovuto ripristinare i macchinari e le linee produttive fanno pagare al cliente la cosa...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:24

Buongiorno,
Entro "a gamba tesa" come si suol dire, spero di evitare un cartellino rosso.
L'argomento trattato è per me praticamente sconosciuto e quindi ringrazio prima di tutto l'autore per aver creato il topic.
Detto questo, sarei "curioso" di stilare con il Vostro aiuto un documento, anche in forma di appunti, sulle assistenze svolte dalle case dopo la scadenza della garanzia e soprattutto a partire dall'uscita di produzione delle attrezzature fotografiche. L'esperienza d'uso è, com'è ovvio, un valore aggiunto non secondario.
Canon, Nikon, Sony, Lumix, Leica, Pentax, Fujifilm.
Confido in una proficua discussione;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 15:37

La discussione in oggetto riguarda l'assistenza dei prodotti Canon, ma in linea di massima quando segue dovrebbe valere per la maggior parte, se non tutti i costruttori.

1) Ogni prodotto fotografico, inclusi i software, ha un ciclo di vita commerciale, la cui durata viene decisa dal costruttore in base a diversi fattori
2) Una volta raggiunta la fine del ciclo di vita, il prodotto diviene a tutti gli effetti "defunto" per il costruttore. Non vengono forniti più ricambi, nè assistenza e nemmeno aggiornamenti. Questo vale anche per i software, che spesso divengono inutilizzabili per l'assenza di aggiornamenti o per vulnerabilità di sicurezza che non vengono corrette.

en.wikipedia.org/wiki/End-of-life_product

Nel caso di Canon, in Italia vi è un centro principale, RCC, e una serie di centri autorizzati (purtroppo li stanno progressivamente chiudendo, verosimilmente a causa del calo della mole di lavoro dovuta al crollo delle vendite dei prodotti fotografici).

Il centro RCC è quello ufficiale di Canon Italia, e segue pedissequamente le indicazioni della casa. Pertanto, se quest'ultima stabilisce che un prodotto ha raggiunto la cosiddetta "end of life", e non va più riparato, loro non lo prendono nemmeno in carico. Seguono quindi la decisione aziendale del costruttore.

Gli altri centri autorizzati sono, in genere, meno rigidi, tuttavia su prodotti che hanno raggiunto l'end of life la riparazione viene eseguita con riserva sulle parti di ricambio. Infatti, per accedere alle parti da sostituire può essere necessario smontarne molte altre, alcune delle quali possono essere usurate/rovinate o, più semplicemente la casa prevede che vengano sostituite, una volta smontate. Il problema è che se tali parti non sono più reperibili la riparazione non può essere eseguita, e magari ci si trova con un'ottica del tutto inservibile. Per la cronaca, anche una semplice taratura può richiedere lo smontaggio di parte dell'ottica o della fotocamera, per cui ci si trova in una situazione simile.
Infatti anche i centri di assistenza autorizzati sono talvolta restii a mettere le mani su prodotti molto datati - soprattutto se hanno ancora un certo valore - dato che in caso di problemi la responsabilità cadrebbe su di loro.

In passato mi rivolgevo a camera service Milano, che purtroppo ha cessato (per volontà di Canon) attività nel luglio del 2020, dato che accettavano di mettere mano anche su ottiche fuori commercio da decenni, ma in diversi casi non hanno potuto fare nulla, dato che i ricambi non venivano più forniti dalla casa. Fortunatamente Canon consentiva loro di montare parti fornite dal cliente, qualora fossero fuori produzione, ma anche in tal caso certi ricambi erano introvabili anche su ebay o similari (dove è bene essere cauti, dato che si trovano ricambi usati spacchiati per nuovi/ricondizionati o anche copie cinesi di bassa qualità di alcune componenti, come l'otturatore, che tuttavia possono non offire prestazioni e affidabilità comparabili a quelle di un ricambio originale nuovo).

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 16:49

EF300 2.8L IS II USM: To be determined

evvaiiiiiiiiiii sto apposto ancora per un po' yeahhhhhhhh.

Comunque solo Canon non ripara A VITA tutti i prodotti messi in commercio dal 1900 ad oggi. Una vergogna!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 16:50

se si vuole e se ci sono le persone competenti


e se il gioco vale la candela...

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 18:17

Gianpietro Uggeri: Per rispondere al tuo post: Ovviamente nessuno ripara “a vita”, e nessuno lo pretende, mi sembra anche inutile doverlo scrivere. Però evitiamo l'inutile ironia che fa perdere tempo e devia il thread.

Il discorso serio è quello di prevedere un ragionevole intervallo di tempo per la disponibilità dei pezzi di ricambio, e poi eventualmente effettuare interventi come scriveva sopra Paolo con una liberatoria firmata dal cliente, per tutelare il riparatore.

@Jacopo Maffei: Nessun “cartellino rosso” da parte mia, ci mancherebbe: sei stato corretto ed educato. Ti consiglio comunque di aprire un thread ad hoc per sviluppare la tua legittima richiesta.



avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 18:31

In realtà a volte i pezzi di ricambio finiscono prima del previsto, e anche se dentro la zona di assistenza certe riparazioni le rifiutano. Mi è sucesso con il 35 canon.
La data inidicata è quella limite a cui l'assitenza ufficiale prende in carico le riparazioni, se hanno ancora pezzi di ricambio.
Canon, come sony, vende i pezzi di ricambio anche ad altri riparatori e anche dopo la presa in carica dell'assistenza ufficiale.
Nikon non distribuisce a riparatori terzi alcuni pezzi, che sono riparaabili solo nei canali ufficiali.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 18:54

Purtroppo le case ragionano in termini commerciali: tenere attivo il supporto di assistenza e la produzione di ricambi è un costo (macchinari e linee produttive, personale, gestione dei magazzini ecc.).

Possono giudicarlo sufficientemente remunerativo qualora vi sia richiesta, ma i prodotti dell'elettronica di consumo sono soggetti a una svalutazione inesorabile, e pochi sono propensi a fare riparare un prodotto dal basso valore commerciale.

Tuttavia è innegabile che le case giochino con l'obsolescenza programmata e, fortunatamente, qualcuno si sta attivando per contrastare la cosa: anche perché, a parte i disagi lato consumatore nel dover acquistare nuovi prodotti, non potendo fare riparare quelli che già possiede, vi è anche la questione dei rifiuti elettronici da smaltire.

In Francia, da gennaio 2021 hanno introdotto un indice di riparabilità, per alcune categorie di prodotti: è un punteggio da 0 a 10 e si base su 5 categorie:

- disponibilità della documentazione
- facilità di smontaggio e necessità di attrezzatura specifica
- disponibilità dei ricambi
- prezzo dei ricambi
- ulteriori specifiche del prodotto

www.ecologie.gouv.fr/indice-reparabilite

Purtroppo i prodotti fotografici non sono inclusi, ma è già un primo passo interessante. Sarebbe auspicabile che estendessero la cosa in tutta la UE, nonché a ulteriori categorie di prodotti.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 20:47

Interessante argomento dato che, per quanto mi riguarda, la casa madre Pentax si trova in Francia appuntoCool.
Continuo a seguire il topic

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 21:54

la casa madre pentax si trova in giappone MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 8:17

Gianpietro Uggeri: Per rispondere al tuo post: Ovviamente nessuno ripara “a vita”, e nessuno lo pretende, mi sembra anche inutile doverlo scrivere. Però evitiamo l'inutile ironia che fa perdere tempo e devia il thread.

Il discorso serio è quello di prevedere un ragionevole intervallo di tempo per la disponibilità dei pezzi di ricambio


Sono sette anni dichiarati da Canon. Mi sembrano sufficienti.

Se poi non sono 7 anni su un 50mm da 100 euro pazienza... Se dopo tre anni dall'uscita di produzione di una lente non la riparano più può essere scocciante. Ma imho dipende dalla lente e dal costo di sostituzione con il nuovo.

C'è anche da dire che alcune lenti come i supertele, magari usciti nel 2011 e messi fuori produzione nel 2021, hanno un potenziale ciclo di vita di 17 anni...

Andrebbe anche capito in caso di non riparabilità qual'è l'offerta economica che viene fatta per la sostituzione. Sempre considerando che certi strumenti vengono considerati come strumenti di lavoro che poi magari comprano anche alcuni appassionati.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 8:43

@Pie11 Le assicuro che se ci sono problemi con prodotti in garanzia vengono spediti dall'Italia in Francia perchè la sede europea è lì. Può controllare sul mio profilo, purtroppo mio malgrado ne so qualcosa proprio in questo periodo.
Ovvio che sia in JapanMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 15:29


Sono sette anni dichiarati da Canon. Mi sembrano sufficienti.

Purtroppo la situazione è anche peggiore.

www.canon.it/support/consumer_products/repair/

Cito le parti utili:

"Una volta che un prodotto viene ritirato dalla vendita da Canon, ci impegniamo a garantire che le parti di ricambio siano disponibili per i seguenti periodi:

- reflex/mirrorless serie r: 7 anni

- mirrorless serie m: 5 anni

- ottiche ef/rf serie L, serie DO, cn-e, ts-e: 7 anni

- tutte le altre serie di obiettivi non menzionate sopra: 5 anni

- flash speedlite: 5 anni

Tuttavia non garantiscono nulla in merito a tali tempistiche, e infatti aggiungono:

"Qualora non sia possibile ottenere una parte di ricambio durante questo periodo, ci assicureremo che venga fornita una soluzione alternativa ai nostri clienti."

In genere, la "soluzione" è uno sconto sull'acquisto di un prodotto nuovo.

In certi casi è capitato che, praticamente in coincidenza con il termine della commercializzazione di un prodotto, siano spariti anche i ricambi. E' il caso del vecchio ef 200mm f1.8 L usm: già uno o due anni dopo la scomparsa dai listini le parti erano introvabili, e l'ottica non era certo un 50mm f1.8 da 100 euro. Probabilmente la produzione era terminata molto prima della commercializzazione, e vendendone pochi, quando hanno esaurito le scorte di ottiche hanno finito anche quelle di ricambi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me