RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Statistiche: obiettivi reflex vs mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Statistiche: obiettivi reflex vs mirrorless





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 20:12

Mi sembra una guerra tra religioni. Alla fine tutto e' uguale.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 20:18

se per questo io adoro ancora oggi scattare , sviluppare e stampare tutto da solo in analogico.
Ma rimane il fatto che è innegabile che sia una nicchia, e così sarà anche per le reflex.

Le reflex non hanno fatto nulla di male, anzi, hanno fatto la storia, ma è innegabile che dovranno cedere il passo.
Anche io sono un amante della meccanica, ho una bella collezione di macchine analogiche.
Ma secondo me la domanda che dovremmo porci è una sola, se viene da voi un amico o parente e in qualità di "intenditori" vi chiede cosa comprare adesso affinché possa poi progredire e successivamente farsi un bel corredo cosa gli consigliereste ? per me le risposte sono due:
- vuoi spendere poco ? allora vai di reflex cosi man mano ti fai un corredo di ottiche valide a poco prezzo.
- vuoi stare al passo coi tempi e imparare da subito con tecnologia attuale ? non c'è scelta, ML per forza.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2021 ore 20:42

Chi fa Fotonaturalistica ed ha ottiche lunghe tipo 500-600 f4 la vedo dura passare in caso di Canon a RF quando con l'anello vanno benissimo

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:07

Eddai Fred... inizi a sentirti una minoranza perseguitata solo perché adoperi ancora la reflex?

E io allora, che quelle reflex le carico ancora a diapositive, cosa dovrei dire?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:51

Bene, bene... muovetevi a svendere tutto, che poi mi prendo una d850 a un buon prezzo, da affiancare alla ML.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:00

Per i Canonisti passare ad ottiche RF sarà quasi un suicidio economico , Nikon ne ha poche ma sempre di suicidio economico si parla , ma ha tanti corpi .
Sony è sempre stata ML ....

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:02

Queste statistiche vanno prese con le pinze, basta vedere il grafico che mostra gli obiettivi più utilizzati...
È palese che su juza pubblicano principalmente foto amatori che fotografano avifauna. Sarebbe interessante avere delle statistiche più globali, ma per quanto mi riguarda legate soprattutto ai professionisti

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:37

Rcris:
Bisogna farsene una ragione:
- le Tatu non torneranno insieme;
- i Savage Garden non torneranno insieme;
- le mirrorless soppianteranno le reflex (che non moriranno ma diventeranno una nicchia).

Scusate l'ignoranza ma tatu e savage garden chi sarebbero MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:09

@Rondax concordo, dubito che l'ottica realmente più usata non sia un 24-70 o 24-105 ma un 200-600 si noterebbe quando sei in vacanza MrGreen

altra cosa che non capisco, ma presuppongo sia così, è se le statistiche corpi / ottiche sono assolute e non per anno
mi sembra sia assoluta e sarebbe abbastanza fuorviante perchè una macchina vecchia che ha venduto molto potrebbe mantenere una posizione alta quando invece non è più un dato reale, infatti in testa vedo una Nikon D750 che è uscita nel 2014 e andata fuori produzione nel 2020

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:46

Beh, gli adattatori Canon su EOS R funzionano molto bene, quindi il passaggio da EF a RF si può fare con molta calma e poco per volta.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:52

Eppure oggi ci piace molto ricercare il “vintage”, fare foto in b/n e buttare dentro la grana, in alcuni casi, proprio per ricercare quello di cui ad un certo punto è diventato obsoleto.

La transazione a ML sarà sicuramente obbligatoria per tante ragioni ma trovo, personalmente, che spesso bisogna scattare per il piacere di farlo: la reflex regala ancora questa gioia che ML purtroppo non avrà mai (forse).

Credo inoltre che ancora siano premature a livello di affidabilità, ne ho sentiti già diversi che hanno avuto blocchi improvvisi (e non era il caldo assolutamente).

Concludo portandovi ad una riflessione piuttosto banale: automobile con cambio manuale, od automatico? (Eppure l'automatico, analizzandolo in termini prestazionali è assolutamente superiore, ma io preferisco ad occhi chiusi un bel manuale!)

Si rifinerà eccome alle reflex se pur di nicchia: pensate alla DF ed allo scopo per cui è nata…

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 7:21

La macchina in realta è solo un mezzo... lo scopo è la foto...
Si usa il martello per battere il chiodo (fare il lavoro)
non per usare il martello.
Uno vale l'altro se riesci a farlo come vuoi.

E.... vaderetro cambio manuale...... MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 7:32

È comunque le fotocamere più utilizzate,nelle prime dieci posizioni c'è solo una mirrorless

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 7:36

Non riesco a capire in che modo le reflex possano dare un piacere nello scatto e le mirrorless no, sarà un limite mio
E riguardo le macchine più utilizzate, banalmente, è essenzialmente una questione di età, delle macchine stesse. . Tra le prime 10 ci sono solo macchine con più di 4 anni di vita, l'unica mirrorless ne ha più di 3..

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 8:13

ormai le mirrorless sono il presente e il futuro...
però c'è da dire che adesso come adesso prendere una mirrorless anche di fascia bassa vuol dire farsi un mutuo per comprare gli obiettivi, anche quelli più scadenti.
l'opposto vale per le reflex, dove ormai non ne vengono più prodotte (un errore secondo me perchè per chi lavora da 20 anni con reflex digitali si è fatto un corredo di ottiche di tutto rispetto e adesso lo deve cambiare o usarle con l'adattatore) e gli obiettivi sono scesi di prezzo perchè ormai poca gente li compra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me