JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lorenzo1910 - il mio scopo sono i ritratti, sono rimasto colpito da quell'effetto swirly e mi piacerebbe usarlo solo in quell'ambito, quindi per la messa a fuoco infinito non mi interessa più di tanto. Adesso aspetto Domenica che c'è il mercatino dell'antiquariato qui nel mio paese e se non trovo nulla lo prendo sulla "baya", poi certo, condividerò con piacere tutte le mie esperienze che ci farò :) Ah, una curiosità... Non ce l'ho ancora appunto per poterlo testare, però vorrei chiederti in anticipo, vista la tua esperienza, come faccio a sapere quando devo fermarmi per non toccare lo specchietto?... Usandolo su una D850, con neanche un anno di vita, vorrei evitare di andare a tentativi ... C'è un modo o un trucchetto per saperlo con certezza senza far danni?
Shirtxyz - grazie per le informazioni sulla tua lente! :)
Su nikon non lo so..io lo uso su canon apsc...tolto il discorso, molto importante, della messa a fuoco all infinito, ed eventuale contatto cn lo specchio..calcola che quel effetto swirl dell sfocato nn si crea in automatico...nel senso, dipende dalla luce, dalla distanza del soggetto dall obiettivo e sorpartutto dalla distanza dal soggetto dal fondo..e dal tipo di sfondo..senza contare che è un manual focus..quindi cchio alla messa a fuoco...non è un tentativo per scoraggiarti..anzi..calcola che ogni scatto è una sfida..finche non ci prendi la mano non aspettarti delle.foto septtacolari..tolto questo..buon divertimento..ps io ho un paio di 44-2.. ciao. Paolo
“ come faccio a sapere quando devo fermarmi per non toccare lo specchietto? „
E qui non ti posso proprio aiutare... Io gli Helios li ho sempre usati sulle APS-C o M4/3 (e ovviamente sulle macchine a pellicola) Cerca in rete se trovi discussioni a tal proposito (e cerca soprattutto esperienze di gente che ha la D850... potrebbero esserci differenze tra una macchina e l'altra) Così a naso se si può usare su una Nikon a pellicola lo si dovrebbe poter fare anche su quelle digitali... ma non è per forza vero! Penso che non tutti gli specchi siano delle stesse dimensioni (ovviamente parlo di reflex a pellicola e digitali FX) Riguardo il ritratto ti ricordo che per mettere a fuoco a 1.5-2 metri l'obiettivo (se montato sull'adattatore "semplice", cioè senza lentino) deve essere messo a infinito... se vuoi scattare a 1mt. allora le cose sono più semplici (avvicini la messa a fuoco sull'obiettivo e la parte posteriore della lente sporgerà di meno)
Comunque puoi fare una prova molto semplice : monta l'Helios regolato su infinto sull'adattore e mettilo con la parte posteriore della flangia (quella che va a contatto con la macchina) alla stessa altezza di un obiettivo della D850... già lì potrai vedere le differenze di ingombro in profondità... (Ho provato con un Helios 44-2 montato su una flangia per Minolta/Sony che dovrebbe avere il solito spessore di quello che serve a te, e l'ho paragonato ad un Nikon 50/1.8 AF-D... e mi sembra che la profondità sia la medesima)
Uccio 88 - si beh, certo... Non mi aspetto magie Mi piace sempre testare e sperimentare e so xhe per un buon bokeh serve una buona apertura, vicinanza dal soggetto, lontananza dallo sfondo ed uno sfondo che risalti (magari con delle luci puntiformi che aiutano ad accentuarne l'effetto), non è il primo obiettivo manual focus che ho, comunque grazie del consiglio :)
Lorenzo1910 - "Riguardo il ritratto ti ricordo che per mettere a fuoco a 1.5-2 metri l'obiettivo (se montato sull'adattatore 'semplice', cioè senza lentino) deve essere messo a infinito" non mi è chiara questa parte, perché per mettere a fuoco un soggetto a 2m devo mettere su infinito? Comunque grazie per il consiglio su come verificare la profondità sul corpo macchina, proverò sicuramente :)
“ non mi è chiara questa parte, perché per mettere a fuoco un soggetto a 2m devo mettere su infinito? „
Se prendi un Helios già predisposto con attacco Nikon F lo potrai utilizzare come qualsiasi altro obiettivo. Di solito vengono modificati con l'aggiunta dell'attacco F sul passo a vite originale e l'arretramento del doppietto posteriore per ottenere l'infinito. In pratica, quando giri l'anello della messa a fuoco dell'obiettivo per focheggiare più lontano, non fai altro che spostare la lente posteriore verso lo specchio della macchina. Senza modificare l'obiettivo la lente posteriore non si sposta sufficientemente e la distanza massima che otterrai sarà appunto di 1,5-2 metri.
Ci sono anche metodi "fai da te" con i quali si arrischia di fare qualche danno. Con la D850 uso tranquillamente l'Helios 44-7 modificato professionalmente, gli altri preferisco di no. Per evitare tutti i problemi di tiraggio Nikon F mi sono preso la Z5. Adesso uso con molto piacere tutte le ottiche vintage in quanto si trovano facilmente tutti gli adattatori. La messa a fuoco è estremamente semplificata dall'ingrandimento nel mirino e in più tutte le ottiche diventano stabilizzate. Soddisfattissimo.
Seguo e grande appassionato di ottiche vintage ho un 44-2 che vorrei vendere, appena ripulito. Se interessa. È la serie che inizia con due zeri, quelle da collezione e che erano selezionate dalla catena di montaggio. Fa foto eccezionali specie le macro. il prezzo è normale però, non da collezione.
Renato Togni - conoscevo la procedura che consiste nel girare la lente posteriore, ma questa di aggiungere uno spessore mi è nuova... È interessante, però non volevo andare ad alterare lo schema ottico. Riguardo la messa a fuoco a infinito non mi interessava, vorrei usare questo obiettivo solo a massima apertura e solo su ritratti da vicino (proprio per sfruttare il suo bokeh). L'unica cosa che mi interessa e che non riesco assolutamente a trovare online era sapere se ci fosse un modo per sapere quanto posso muovere la messa a fuoco senza che la lente vada a toccare lo specchietto. Non vorrei andare a tentativi, dato il corpo macchina, rischiando di danneggiarlo... Sapere in anticipo se e come ci fosse un modo per conoscere quanto posso muovermi sarebbe veramente molto utile.
Cannon - non conoscevo la serie che inizia a due zeri, più che per collezione mi interessava riuscire a usare il suo bokeh swirly, quindi qualsiasi modello 44-2 per me va benissimo. Domenica sono a un mercatino di antiquariato e se non lo trovo potrei anche valutare la tua proposta di vendita. Hai un link dell'annuncio?... Così intanto me lo salvo, vedo le foto e le info così da valutarne il prezzo, le condizioni, se necessita di spedizione o se ci si può incontrare, ecc... Grazie! :)
“ non mi è chiara questa parte, perché per mettere a fuoco un soggetto a 2m devo mettere su infinito? „
Perchè l'obiettivo, che ha un tiraggio diverso, quando viene usato su quella macchina, non mette a fuoco dove dovrebbe... e il suo range di messa a fuoco (da 0.5mt a infinito) viene completamente spostato. Quindi, per mettere a fuoco a 2mt. non metterai l'obiettivo su 2mt. ma su infinito... (parlo della scala delle distanze sul barilotto) Se lo metti su 2mt. magari il punto di messa a fuoco è a 50cm. (sempre quando usato su una Nikon...)
Lorenzo1910 - ah ok, che casino ... Ma se invece andassi ad usare l'adattatore con lente correttiva per la messa a fuoco su infinito (che è un po' spesso), l'apertura ne risentirebbe?... Avrei ancora un f/2 o si va a chiudere un po'?
No, la luminosità non cambia... Io proverei... per quel che costa... Anche Adriano Lolli ne ha diversi in catalogo... fa addirittura un adattatore con lente APO (in realtà sono tre lenti) per avere la migliore qualità possibile... unico difetto (prezzo di 110 euro a parte) è che c'è un fattore di crop di 1.8 Altrimenti per meno di 30 euro ha quello a lente singola... (e credo proprio che l'Helios rientri negli 8mm massimi di profondità)
Puoi anche contattarlo per sapere se quell'adattatore è OK con la tua combo macchina-lente... Avrà sicuramente avuto dei feedback dai clienti.
Lorenzo1910 - non lo conoscevo, molto interessante, gli ho chiesto se la mia abbinata lente-macchina è idonea, vediamo quando risponde che mi dice.... Grazie! :)
Evita l'adattore con lente di tipo "economico" A detta di tanti (io non l'ho provato) è una ciofeca e la perdita generale di qualità, su una lente comunque già di suo non performante, ne compromette l'utilità.
A scopo informativo, su YouTube ci sono un paio di video di un russo che spiega come modificare professionalmente queste lenti, senza modificarne lo schema ottico, per essere utilizzate su Nikon. L'unico problema è che servono dei macchinari per fare ciò.
Shirtxyz - puoi indicarmi qualche marchio valido di adattatori?... Così mi faccio un idea. Linkami pure i video (o io nome utente) di YouTube che me li vedo... Grazie :)
Purtroppo non so aiutarti. Per il momento la tengo così, se vedo che quei 2mt non sono sufficienti valuto se dar via la lente oppure (se comunque mi piace) acquistarne una già modificata. Spendere più di cento euro in un adattatore per una lente da 30 euro, dal mio personale punto di vista ha poco senso.
Ribasisco il concetto. Spenderei senza troppi patemi 30 euro in un adattatore anche solo per provarlo. Troppo spesso si sente dire "fa schifo, è una ciofeca" da chi quel certo adattatore non l'ha neanche mai provato (oppure obiettivo... quello che vi pare) Troppo spesso quello che viene bollato come scadente si rivela invece di qualità ampiamente sufficiente. E ancora una volta sottolineo che uno si deve fare una propria idea basata su fatti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.