user187800 | inviato il 04 Settembre 2021 ore 12:12
Il vantaggio che ogfrono i motori lineari e' una maggiore precisione, sicuramente, ed una maggiore facilita' nel controllo, oltre che una riduzione degli ingombri. Oramai nelle applicazioni a “bassa” potenza, come possono essere tranquillamente catalogate quelle della movimentazione dei gruppi ottici di un obiettivo, sono sicuramente preferibili. Il vantaggio principale di quelli rotativi sono la maggiore robustezza ed il vincolo di utilizzo per potenze da medio ad alte. P.S. io vedrei bene anche gli stepper motors a riluttanza in abito di movimentazione dei gruppi ottici, imho, data l'ottima dinamica ed elevatissima precisione, oltre che robustezza. Infatti in ambito biomedicale si usano solo quelli. L'unico problema? sono molto costosi, hanno bisogno di encoder ad altissima risoluzione di passo per un controllo degno |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 12:56
i motori lineari sono estremamente più veloci degli stepper che, evidentemente si è fatta molta confusione, sono inizialmente stati usati per le ottiche video mediamente economiche, le ottiche con tale soluzione riportano sigla STM. Canon iniziò ad usare tali motorini per ridurre il rumore e perché in ambito video non era necessario avere una velocità elevata di messa a fuoco ma fluida e precisa. Ribadisco i motori lineari sono la soluzione più efficiente per la costruzione di ottiche con AF performanti, non solo per le caratteristiche del motore stesso ma anche perché l'ampio movimento, la rapidità oltre che silenziosità, la maggiore precisione permette di controllare due gruppi che si muovono all'unisono, permettendo schemi ottici innovativi e con performance AF eccezionali. |
user187800 | inviato il 04 Settembre 2021 ore 16:32
Ma io parlo di motori stepper a riluttanza, lascia stare Mac, evidentemente non sai di cosa parlo Poi che i motori lineari siano piu' veloci non eM assolutamente vero in senso assoluto, dipende, nella movimentazione lineare dei gruppi ottici si, ma non e' una loro peculiarita' intrinseca se proprio ci tieni a saperlo. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 16:38
Insomma stanno sostituendo quelli ad ultrasuoni, che erano lo standard nelle ottiche professionali. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 14:26
“ Insomma stanno sostituendo quelli ad ultrasuoni, che erano lo standard nelle ottiche professionali. „ Non proprio, dato che di motori a ultrasuoni ve ne sono svariate tipologie, e ciascuno costruttore sviluppa delle soluzioni e implementazioni specifiche e proprietarie. Ad esempio Canon ha ideato una variante che chiama nano usm, dove la coppia viene trasmessa dal motore con un movimento traslatorio, invece del movimento rotatorio che si ha ad esempio sulle unità usm ad anello (per cui serve un meccanismo per trasformare tale movimento da rotatorio in traslatorio, per guidare i gruppi di lenti che si muovono durante la messa a fuoco). Il motore funziona sempre con le vibrazioni ultrasoniche, tuttavia, e non a caso hanno scelto la denominazione nano usm. Il vantaggio di tale tecnologia è che la velocità è elevata, e riescono ad avere un buon controllo dei movimento a bassa velocità, cosa molto utile in ambito video, visto che gli spostamenti da un piano focale all'altro vengono registrate nel filmato, per cui sono un elemento critico (anche per questo molti prediligono operare manualmente, dato che anche la gestione della messa a fuoco è un elemento espressivo/comunicativo, che può fornire delle chiavi di lettura diverse al video). Per contro, tali unità non erogano una coppia elevata quanto quella delle unità usm ad anello, e infatti su certe ottiche montano due motori nano usm, che guidano due gruppi di lenti diverse, durante la messa a fuoco. Tuttavia anche i motori usm ad anello vengono tuttora utilizzati, in ottiche con gruppi di lenti pesanti: ad esempio gli rf 28-70 f2 L usm, rf 50 f1.2 L usm, rf 85mm f1.2 L usm, nonché i recenti rf 600mm f4 L is usm e rf 400mm f2.8 L usm (che sono stati messi a punto per operare con la r3 anche a 30fps, peraltro). Infine, è bene osservare che, anche a pari tipologia di motore, ad esempio usm ad anello, nel corso degli anni possono esservi delle evoluzioni tecnologie, che portano a migliorie in termini di prestazioni. Ad esempio, i motori usm ad anello di 10 anni fa sono diversi da quelli montati sulle ottiche Canon più recenti, in termini di tecnologie adottate. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 14:51
Confermo che i Canon 400 e 600 RF utilizzano ancora i motori ultrasonici, a differenza del 100-500 che utilizza uno stepper motor. In particolare i due "nuovissimi" supertele RF hanno anche la ghiera di messa a fuoco manuale assistita elettricamente, come il vecchio EF 300 2.8 L di quarant'annifa, un'altra scelta di ritorno al passato. Utilizzo attualmente il 200-600 sony, dopo aver usato per decenni supertele canon con motori ultrasonici: posso confermare che la maf dello zoom sony è più veloce e precisa rispetto a tutti gli usm che ho avuto su 5 diversi supertele canon. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 14:55
Hdb sempre in modo lineare funge, sony impiega entrambe le tecnologie per il movimento lineare, quello ad ultrasuoni si chiama DDSSM, ma non cambia il fatto che pur disponendo di motori ad anello ultrasonici da anni (RDSSM), ha da tempo optato per usare l'altra tecnologia per ottenere migliori performance, esattamente come in canon è facilmente riscontrabile il miglioramento di performance sui due zoom con nano usm. Che si continuino ad usare anche altre soluzioni è dipendente dal tipo di progetto ottico e dal tipo di performance necessarie per una determinata ottica. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 14:56
Claudio il 100-500 ed il 70-200 non usano motori passo passo, si continua a far confusione, usano dei nano usm che altro non sono che motori lineari ad ultrasuoni. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 14:59
Bisognerebbe avvisare Juza di questo, per modificare la scheda tecnica del 100-500. Lì risulta che il 100-500 utilizzi uno stepper motor. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 15:03
Può capitare, non è che succeda nulla, le schede delle ottiche le espongono direttamente le case produttrici…basta guardare quelle |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 15:05
“ Che si continuino ad usare anche altre soluzioni è dipendente dal tipo di progetto ottico e dal tipo di performance necessarie per una determinata ottica. „ Quando si fa fotografia d'azione l'unico limite nella richiesta di performance autofocus è non sbagliare la maf di nessun fotogramma di ogni singola raffica: non c'è altro limite nella richiesta di precisione e velocità autofocus. Ovviamente la stessa richiesta di precisione riguarda altri settori come il glamour e la fotografia di eventi. Dopo aver eliminato il calcolo del punto futuro delle reflex, anche con ml come a9 e a1 siamo ancora lontani dalla certezza assoluta di portare a casa la foto: la percentuale di fotografie nitide è più che raddoppiata, ma non è ancora il 100% . Perciò l'utilizzo di più motori lineari come nel 600 GM ha un'importanza da non sottovalutare. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 15:14
Claudio se l'ottica è destinata ad un uso più “normale”, e magari video, la scelta progettuale può puntare a varie altre soluzioni, solitamente più economiche come stepper o miniring. Dipende sempre dal progetto, se ad esempio non si vuol riprogettare totalmente lo schema è palese che convenga usare la precedente tecnologia impiegata per il movimento af, magari evoluto ma sempre dello stesso tipo. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 15:18
Concordo. Ma il grande consenso che sony ha avuto in questi ultimi due anni è legato anche alle prestazioni tecnologiche. Anzi direi soprattutto. Se così non fosse canon e nikon non si sarebbero certo messe a correre. E non avrebbero perso i consensi e fatturati che tutti sappiamo. L'utilizzo dei linear motor sui supertele zoom sigma e tamron appena usciti o di prossima uscita con attacco sony FE confermano che l'utenza vuole una maf sempre più rapida e precisa. Perciò avanti con i motori lineari, compresi i nano usm. |
user187800 | inviato il 05 Settembre 2021 ore 15:21
“Claudio il 100-500 ed il 70-200 non usano motori passo passo, si continua a far confusione, usano dei nano usm che altro non sono che motori lineari ad ultrasuoni.” Mac a quanto pare non hai neppure capito che anche un motore lineare puo' essere di tipo stepper! Non c'entra nulla, ripeto, parla di foto non d'altro, perche' mi sembra evidente tu stia continuando a fare strafalcioni |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 15:27
Claudio facciamo che ti blocco perché di leggere sciocchezze pur si aprire bocca e arrampicarsi sugli sportelli ogni due sono decisamente poco interessato. Per fortuna a differenza dei bimbi ignoranti esistono specifiche descrite dal produttore, i motori usato da canon sono usm e non passo passo, sono motori lineari usm come scritto nel post precedente…. Ma tanto non potrai leggerlo (non che serva). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |